Ciò che ci ispira
Dalla dichiarazione "Nostra aetate" del Concilio Vaticano
II
"La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l'unico
Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo
e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con
tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche
Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano
Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine,
Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno
del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure
hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera,
le elemosine e il digiuno. Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e
inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, il sacro Concilio esorta
tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione,
nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia
sociale, i valori morali, la pace e la libertà".
Dalla "Charta Oecumenica" europea
"11. Curare le relazioni con l'Islam
Da secoli musulmani vivono in Europa. In alcuni paesi essi rappresentano forti minoranze. Per questo motivo ci sono stati e ci sono molti contatti positivi e buoni rapporti di vicinato tra musulmani e cristiani, ma anche, da entrambe le parti, grossolane riserve e pregiudizi, che risalgono a dolorose esperienze vissute nel corso della storia e nel recente passato.
Vogliamo intensificare a tutti i livelli l'incontro tra cristiani e musulmani ed il dialogo cristiano-islamico. Raccomandiamo in particolare di riflettere insieme sul tema della fede nel Dio unico e di chiarire la comprensione dei diritti umani.
Ci impegniamo
- ad incontrare i musulmani con un atteggiamento di stima;
- ad operare insieme ai musulmani su temi di comune interesse."
|
Hanno parlato dell'appello
Quotidiano l'Unità
Quotidiano Avvenire
Quotidiano Il Manifesto
Mensile Confronti
Mensile Tempi
di Fratenità
Mensile “l’altro/l’altra”, c/o Dell’Era-Derrer, Via al Poggio 3, CH - 6932 Breganzona TI, direttore Vittorio Dell'Era
LA NON VIOLENZA E' IN CAMMINO
Del Centro di ricerca per la
pace di Viterbo Direttore responsabile:
Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel.
e fax: 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it
Agenzia SIR
Agenzia ADISTA
AGENZIA NEV - NOTIZIE EVANGELICHE SERVIZIO STAMPA
DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA tel. 06.4825120/06.483768,
fax 06.4828728 nev@fcei.it
Settimanale Riforma,
delle chiese Valdesi, Metodiste, Battiste
Rete GLAM (Globalizzazione e Ambiente della FCEI), past. Franco Giampiccoli
Sito
di pavonerisorse rubrica di educazione interculturale curata
da Aluisi Tosolini
Notam Lettera agli Amici del Gruppo del Gallo
di Milano Corrispondenza: Giorgio Chiaffarino - Via Alciati, 11
- 20146 MILANO e-mail: notam15@tin.it
il GRILLO parlante
per un'informazione equa e solidale
supplemento a www.educare.it
Aut. Trib. VR n.1418 del 21 novembre 2000 - Direttore Responsabile
ed Editoriale: Amedeo Tosi
Redazione: località Praissola 74/b - 37047 San Bonifacio (VR)
Il sito dell’Associazione NAMASTE Pace, Giustizia, Accoglienza http://www.namaste-ostiglia.it
Comunità Cristiana di Base di Chieri sede ACLI Via Palazzo di città
10 - cortile interno del municipio - tel. 0118995365 E.mail cdbchieri@cdbchieri.it
sito internet: www.cdbchieri.it
Comunità
di base Viottoli di Pinerolo
Sito nazionale delle Comunità
Cristiane di Base
CIPAX - Centro Interconfessionale per la Pace
Via Ostiense, 152 - 00154 Roma - Tel. e Fax 0657287347
Email: cipax@romacivica.net
Sito: www.romacivica.net/cipax
Sito: Nigrizia
Link a siti Islamici
|
|
Quel che è successo il 29 novembre
2002 e oltre...
- 13/01/2003
La rivincita del dialogo.,di Maria Luisa Beffagna Resoconto dell'Iniziativa svoltasi a Carpi il 16 dicembre 2002
- 13/01/2003
Il mio primo 'Id alFitr,di Franca Ciccolo Fabris Lettera a Brunetto Salvarani, promotore della Giornata del dialogo cristiano-islamico
- 21/12/2002 - Le Clarisse di Lagrimone (Parma), il 29 novembre, oltre
a digiunare, hanno dedicato la giornata alla preghiera per il
dialogo, rileggendo insieme (liturgia delle ore e a tavola) i
testi che riguardano Abramo, i suoi figli e la loro discendenza.
Tutte hanno molto apprezzato questa iniziativa embrionale. Le
sorelle Clarisse hanno in programma di leggere almeno una volta
il Corano.
- 21/12/2002
Celebrazione ecumenica a Napoli,di Giovanni Sarubbi
- 19/12/02 - Carpi
"Cristiani e musulmani. Un confronto possibile?" Ampia la partecipazione di giovani e studenti lunedì all'incontro in Sala Peruzzi e in serata in S.Rocco
- 15/12/2002
A Taranto il 30 novembre incontro di preghiera per la pace e di conoscenza della religione islamica.,di Loredana Russo Le foto dell'iniziativa promossa da Pax Christi Taranto cui ha partecipato la famiglia musulmana di Abbas e Fruzan Sadat.
- 12/12/2002
Dialogo tra fedi e persone,di Daniele Garrone* Articolo pubblicato su l'Unità del 12-12-2002
- Da Breigheche Dr. Aboulkheir riceviamo la notizia che
ll 29 nov si sono svolte due conferenze nell'occasione della giornata
del dialogo cristiano islamico, una a Trento e una a Bolzano
, con la collaborazione di Adel Jabba
- 11/12/2002
In nome del Dio misericordioso,di Lidia Maggi, pastora battista Fine del Ramadan a Sesto San Giovanni
- 10/12/2002
Una iniziativa a Grosseto della Chiesa Battista,di Claudia Angeletti
- 08/12/2002 - APPELLO ECUMENICO AL DIALOGO CRISTIANO ISLAMICO
Un bilancio decisamente positivo Comunicato stampa n 5
- 08/12/2002
Il racconto dell'incontro del 5 dicembre a Sesto SanGiovanni ,di Franca Ciccolo Fabris
- 06/12/02 - Cos’è successo il 29 novembre?
L’inizio di un cammino,di di Sergio Paronetto A Verona cristiani e musulmani pregano insieme
- 05/12/02 - Dialogo cristiano-islamico
"Un vero movimento di base, senza parole d'ordine precostituite",da Agenzia Nev del 4 dicembre 2002 Bilancio positivo per la prima giornata ecumenica
- 05/12/02 - Dialogo cristiano-islamico
Le religioni insieme per la pace e la riconciliazione,da Agenzia NEV del 4 dicembre 2002 Il 29 novembre si sono svolte iniziative in tutta Italia; coinvolte decine di chiese e moschee
- 03/12/2002
"Cristiani e Musulmani Insieme per la pace".,di Maria Adele Roggero Resoconto di quanto fatto a Torino per la giornata di dialogo cristiano-islamico del 29 novembre:
- 01/12/2002 - Giovanni Paolo II
No allo "scontro di civiltà", più attenzione all’Islam e alle "grandi religioni mondiali" ,Da Agenzia Sir del 29-11-2002
- 01/12/2002 - Ramadan
Insieme sulla via della pace,Da Agenzia SIR-Europa del 29-11-2002 I fedeli islamici in molti Paesi europei stanno vivendo il rituale mese del digiuno, il Ramadan che diventa occasione di dialogo con le altre religioni. Un'inchiesta di SirEuropa
- 01/12/2002 - Comune di Formigine (MO)
Comunicato stampa su giornata del Dialogo Cristiano-Islamico,Ing. Fabrizio RIGHI - Sindaco
- 01/12/2002 - Associazione Volontari Immigrati Ed Extracomunitari sezione di Fabbrico
Ciclo di conferenze sul tema: "Islam, ieri e oggi"
- 01/12/2002
Desio, 29-11: splende il sole,di Giusi Baioni Cronaca e impressioni della iniziativa tenuta a Desio il 29-11-2002
- 01/12/2002
L'iniziativa moschee aperte a Genova ,di Carlo Ferraris Un gruppo di aderenti al WCRP e al SAE incontrano la moschea di Genova Sampiedarena
- 01/12/2002
Discorso delle donne musulmane, in occasione dell'iniziativa "Donne reggiane in moschea",di Mina Makhlouk
Una nuova fase si apre
- 09/12/2002
Per una cultura del dialogo,di Abdessalam Najjar Di seguito riportiamo la traduzione dall'inglese del messaggio inviatoci da Nevè Shalom - Waahat as Salaam il 28 novembre scorso e che avevavo già reso disponibile nella versione inglese. L'autore, Abdesalaam, è uno dei fondatori del Villaggio della pace assieme a Bruno Hussar ed è anche l'attuale segretario (che sta per sindaco).
- 03/12/2002
Comunicato stampa fine di Ramadan,di UCOII - Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia
- 02/12/2002 - UNA PROPOSTA DA CONSIDERARE
Cristiani e musulmani insieme per la pace, a Torino (novembre- dicembre 2002)
- 29/11/02
"Il popolo del dialogo",di Brunetto Salvarani
- 29/11/02
29 novembre: Giornata ecumenica per il dialogo cristiano-islamico ,di Paolo Naso *
- 29/11/02
Roma
luogo di confronto tra culture e religioni del nostro tempo,
Da Agenzia NEV del 27-11-2002
- 28/11/2002 - Il messaggio inviatoci da Nevè Shalom - Waahat as Salaam
A
Culture of Dialogue, By Abdessalam Najjar
Di seguito riportiamo in inglese, perché non abbiamo fatto in tempo a tradurlo, il messaggio inviatoci da Nevè Shalom - Waahat as Salaam. L'autore, Abdesalaam, è uno dei fondatori del Villaggio della pace assieme a Bruno Hussar ed è anche l'attuale segretario (che sta per sindaco).
- 28/11/2002 - Da Conventino, Treviglio (BG)
Vivere l'Avvento nella speranza di un mondo di pace,di Beppe Ciocca Il dialogo prosegue anche oltre il 29 novembre
- 28/11/02
Una nuova fase si apre Comunicato stampa n 4 per la giornata di dialogo del 29 novembre 2002
- 26/11/2002
Il racconto di un sogno: verso una giornata per il dialogo Lettera aperta alle donne e agli uomini che Dio ama
Le nuove adesioni
- 21/12/2002
Le
nuove adesioni (5) al 20-12-2002
Adesioni da Firenze, Roma, Torino, Modena, Bologna. Fra queste le adesioni del Sermig di Torino, del Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura, la sezione di Genova del WCRP,Centro Welcome, Centro Studi Teologici di Milano, La redazione di Nigrizia, Forum Civiltà dell'amore di Rieti, Pasquale Orlando presidente Acli Campania .
- 25/11/2002
Le
nuove adesioni (4) 25-11-2002
Adesioni da Napoli, Firenze, Piacenza, Madrid,
Pisa, Sassuolo-Fiorano, Desio,Rimini, Lodi, Modena, Forlì, Verona.
Fra le adesioni quelle di Edo Patriarca, responsabile nazionale
del forum del terzo settore, la Comunità frati Servi di Maria
di Rimini, Suor Patrizia Psini MC, le Clarisse di Lagrimone.
- 24/11/2002
L'adesione
dell'Y.W.C.A.-U.C.D.G. Italia ,di Florestana Piccoli Sfredda
("Young Women's Christian Association - Unione Cristiana Delle
Giovani").
- 20/11/02
Le
nuove adesioni (3) 20-11-2002
Fra le ultime adesioni quelle del Consiglio
Locale delle Chiese Cristiane di Venezia e del Sae di Verona,
del Wrold Cnonference Religions for Peace gruppo di Roma
- 13/11/2002
Le
Nuove Adesioni (2) aggiornato al 13-11-2002
Fra gli altri hanno aderito, Missionari d'Africa,
Movimento Giovanile Salesiano, i prof. Domenico Jervolino e Anno
Bozzo, Voce Evangelica, Stefano Cavallotto, MLAL, Nicola Colaianni,
Chiara Paparella...
- 09/11/2002 - Una "Campagna d'autunno" per la Giornata ecumenica
del dialogo cristianoislamico...
Le
nuove adesioni (1) ,Ultimo aggiornamento 9 novembre 2002
Fre le ultime adesioni quelle della rete GLAM
della FCEI, delle chiese metodiste di Modena e Parma, del Past.
Luca Negro del Kek di Ginevra, di Dario Fo e Franca Rame,
premio Nobel per la letteratura 1997; Antonio Prete,
critico letterario e filosofo, docente all'Università di Siena,
del prof. Luigi Manconi e di Gianluca Borghi, Assessore Politiche
Sociali della Regione Emilia-Romagna - .
- 17/10/02
Il
gruppo interreligioso Insieme Per la Pace di Torino aderisce alla
giornata del 29/11
Del gruppo fanno parte esponenti di tutte le
religioni fra cui quella cristiana e quella islamica. Di seguito
riportiamo le riflessioni di Elvio Aranci, dei sufi, e di Enrico
Peyretti, cristiano entrambi membri del gruppo Insieme per la
pace. Il Gruppo sta preparando un incontro per il 29 novembre
di conoscenza ed amicizia islamo-cristiana con alcuni esponenti
della comunità islamica di Torino.
- 15/10/2002
Io
il vostro appello lo firmo, anche così,di Giovanni Bachelet
- 08/10/2002
"LA
CATENA DEL DIALOGO"
Testo dell'appello lanciato via email sabato 5 ottobre 2002
- Una
"Campagna d'autunno" per la Giornata ecumenica del dialogo cristianoislamico...,di
Brunetto Salvarani
Segnalazioni importanti
- 10/12/2002
L'esperienza di Sassuolo-Fiorano in TV,di Ruggero Cavani e Ouakili Abdellatif Venerdì 13 dicembre su RAI 2 alle 9.45,
- 02/12/2002
Iniziativa a Correggio (Re) il 7 dicembre 2002
- 28/11/2002
Iniziative
a Mantova il 29 novembre 2002, Promuovono:
A.C.L.I. (Associazioni Cristiane Lavoratori Cattolici), Caritas
diocesana, “Casa di Mottella”, Centro di educazione interculturale
della Provincia, Gruppo per il dialogo interreligioso della Chiesa
cattolica, Comunità islamica mantovana, S.A.E.- Segretariato Attività
Ecumeniche di Mantova
- 28/11/02
Ecco le principali associzioni islamiche che hanno aderito all'appello dell'UCOII "Moschee Aperte"
- 27-11-2002 - Anche a Bolzano si terrà, il 29
un incontro per la giornata del dialogo cristiano islamico. Il
punto pace di Pax Christi, in collaborazione con Oew per un mondo
solidale e WeLa (Laboratorio per la gestione nonviolenta dei conflitti)
ha organizzato un dialogo fra l'imam del Trentino Alto Adige Aboulkheir
Breigheche e l'islamologo don Giuliano Vallotto.
L'appuntamento è fissato per le ore 20.45 nella sala conferenza
della chiesa di Tre Santi in via Duca
D'Aosta 25/a. (Francesco Comina)
- 27/11/02 - A Napoli Musulmani e Cristiani insieme il 29 dicembre
La Tenda di Abramo Un giorno di digiuno insieme per condividere la medesima
fame di pace
Coordinamento ecumenico per la pace, Associazione Islamica Zayd Idu Thabit (Moschea di piazza Mercato), Comunità Islamica di Napoli (Moschea di corso A. Lucci), Chiesa Battista di via Foria, Scuola di pace - onlus, Pax Christi, Legambiente - Neapolis, Movimento dell'Arca, Rivista Il dialogo, Piccole sorelle di Gesù, ACLI, Comunità di vita cristiana (CVX del Gesù nuovo), ARCI Nuova Associazione, Suore S. Cuore - Mianella, Comunità di recupero La Sorgente, Comunità cristiana di via Caldieri, Movimento Consumatori, Comunità cristiana di base Cassano.
- 27/11/02
Nuovi spettri di guerra vengono agitati nel mondo.,di Pax Chisti Taranto Il 30 novembre, presso la parrocchia "Regina Pacis" di Lama (TA), a partire dalle ore 19.30, incontro tra le famiglie cristiane ed una coppia di islamici iraniani residenti in città.
- Le iniziative in programma a Carpi
- 26-11-2002 - A Firenze venerdì 29-11-2002 alle 21 nella
moschea in via Ghibellina ci sarà l'incontro fra i musulmani e
i cristiani sul tema "Dialogo e Pace". Nome e numero di contatto:
Elzir 3393391660 . A ciascun rappresentante sarà dato 2 minuti
per porre un messaggio.
- 26-11-2002 - Il Centro di ricerca
per la pace di Viterbo (tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it)
ha organizzato presso la sede del centro in strada S. Barbara
9/E, 01100 Viterbo, un incontro di partecipazione alla giornata
del dialogo cristiano-islamico. L'incontro sarà preceduto dal
ricordo di Dorothy Day nel XXII anniversario della scomparsa.
- 25/11/02
Le iniziative della Scuola di Pace di Montepaolo-Forlì
- Le Clarisse di Lagrimone (Parma), il 29 novembre digiuneranno
e pregheranno per la pace ed il dialogo rileggendo i testi biblici
in cui si parla di Abramo padre comune e...di san Francesco con
il sultano.
- 24/11/2002
Iniziativa
a Verona il 29-11-2002,di Sergio Paronetto e Roberto Vinco
- 24/11/2002 - Centro Islamico di Reggio Emilia
“Moschea
aperta a tutte le donne reggiane”
Iniziativa per il 30-11-2002
- 24/11/2002
Comunicato
del C.A.D.R. di Milano,di don Giampiero
Rottura del digiuno il 5 dicembre a Milano
- 24/11/2002
Documento
del Vescovo di Verona che dichiara l'ultimo venerdì del Ramadan
la Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico
Verona 22 novembre 2002 (Formato PDF)
- 23/11/2002 - A Lodi ci segnalano un comunicato
stampa congiunto fra chiesa battista e curia vescovile pubblicato
sul cittadino. Il 29 la chiesa battista e quella cattolica faranno
il digiuno e i soldi della rinuncia andranno per un progetto in
Afganistan. La chiesa battista rimarrà aperta per accogliere chi
vuole sapere dell'iniziativa, chi vuole digiunare, per raccogliere
le rinuncie.
- 22/11/2002
Programma
iniziativa di Roma del 29 novembre 2002
- 22/11/2002
Messaggio
di pace
Iniziativa a Desio, 29 novembre 2002, Ultimo venerdì di Ramadan
- 22/11/2002
Dichiarazione-Appello
per le Giornate del Dialogo Cristiano-Islamico, 29 novembre e
1° dicembre 2002
Del Gruppo Camminare Insieme di Sassuolo-Fiorano
- 20/11/2002
La
rivincita del dialogo
Iniziativa a Cuneo organizzata da Orizzonti di pace - Scuola di
pace di Boves - Comunità di Mambre - Associazione della Comunità
Islamica della Provincia di Cuneo
- Domenica 24 novembre nella trasmissione
a "A sua immagine" alle ore 11.45, su Rai 1, dovrebbe andare in
onda una intervista a Paolo Naso che presenterà l'iniziativa della
giornata del dialogo cristiano islamico e il libro. Segue intervista
a Bobba su Modena.
- Giovedì 28 novembre, la cattedra di Scienza politica
del Corso di Laurea in scienze storico religiose della sapienza
di Roma presenterà l'inizitiva. Intervengono il docente e il dott.
Mostafa El Ayoubi, della redazione di Confronti.
- Il gruppo Pax Christi di Taranto
ha organizzato un incontro islamo-cristiano il 30/11/2002. Sarà
un incontro di conoscenza con le famiglie di una parrocchia di
Lama (Ta) seguito da una preghiera per la Pace e da un momento
conviviale.
- 19/11/2002
Lettera
aperta a tutti i firmatari,di Brunetto Salvarani
- 19/11/2002 - Le iniziative previste per il 29 novembre
Incontro
a Trento ,di Alessandro Martinelli
Promosso dalla Diocesi di Trento, attraverso il centro culturale
ecumenico Bernardo Clesio, dalla locale Comunità Islamica e dalla
libreria Ancora Artigianelli.
- 17/11/2002 - Dialogo cristiano islamico
Lettera
dell'UCOII per la giornata del 29/11
L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni islamiche
in Italia, nell'ambito delle iniziative rivolte all'organizzazione
della giornata del dialogo Islamo-cristiana ha inviato a tutte
le associazioni islamiche questa lettera per spiegare il significato
della giornata e dare suggerimenti utili alla partecipazione.
- 14/11/2002
Iniziativa
di dialogo a Carpi per il 29/11,di gruppo interculturale del
Comune di Carpi
- 09/11/2002
Dichiarazione
comune per la giornata del Dialogo Cristiano Islamico
Proposta di alcuni amici del dialogo della città di Asti per il
29 novembre 2002 (Formato PDF)
- 09/11/2002
Per
una giornata del dialogo cristiano islamico,di La Consigliera
delegata alle Politiche della Multietnicità Franca Eckert Coen
e la rivista Confronti
Conferenza stampa dell'11 novembre 2002 a Roma presso il Campidoglio
- Il mensile Tempi di Fraternità, diffonderà copia dello
speciale de Il Dialogo a tutti i suoi abbonati
- Il Ramadan iniziera’ - insh’Allah
- il prossimo 6 Novembre. Segnaliamo che l'Associazione Culturale
Islamica in Italia, Moschea al huda, Via dei Frassini 4, Roma,
invita tutti gli amici che volessero a festeggiare presso la Moschea
la conclusione giornaliera del digiuno, mangiando insieme al tramonto.
- La CHIESA METODISTA DI Parma organizza
per Venerdì 29 novembre il primo dei nostri incontri di preghiera
mensili (ore 19.30-20.30) nel nostro tempio di Borgo Tommasini,
ang. Borg. Riccio.
- 24/10/2002 - 8° Incontro cristiano - musulmano di Modena
Pace
e/o guerra? Cristiani e musulmani a confronto,di
15 e 16 novembre 2002
- 19/10/2002
Ad
Aosta il 29 novembre tutti in Cattedrale per una veglia di preghiera
e di digiuno per la pace.
Iniziativa dell'Uff. diocesano per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Aosta
Materiali per il 29-11-2002
- 28/11/2002
Lettera di Pax Christi (Verona) ai credenti in Allah In sintonia col recente messaggio del vescovo di Verona, in occasione della Giornata del dialogo cristiano-islamico, la sezione veronese di Pax Christi ha inviato una lettera ai credenti in Allah.
- 28/11/2002 - Materiali di riflessione per il dialogo
Pace
a tutte e tutti. "Vittoria al mondo" ,di Severino Vardacampi
Dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo, come contributo alla giornata del dialogo cristiano-islamico che si celebra il 29 novembre 2002
- 28/11/2002
Dorothy Day e giornata del dialogo ecumenico Un contributo del "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo
- 24/11/2002 - Riflessione
Amarezza e preghiera,di Sergio Paronetto (per contatti: paxchristi_paronetto@yahoo.com) Di fronte all'ennesima entrata in guerra dell'Italia la giornata del dialogo cristiano-islamico del 29 novembre può essere un importante momento di iniziativa noviolenta
- 19/11/2002
UNA GIORNATA PER IL DIALOGO,di Brunetto Salvarani Questo articolo uscirà sul prossimo numero della rivista "Settimana" dei dehoniani di Bologna.
- 14/11/2002
le pubblicazioni EMI sull'Islam (formato PDF 500kb
- 14/11/2002
Camminare Insieme: La Cena occasione d'incontro Interreligioso , di Le famiglie Ouakili, Amzil, Zahi e Ruggero e Luisa, Claudio e Daniela, Antonio e Giovanna, Renato, Raffaele, Lorella Un gruppo di famiglie cattoliche e musulmane raccontano la loro esperienza di dialogo
- 13/11/2002 - Un libro di Luigi Sandri per riflettere su Gerusalemme dove più sarebbe necessario il dialogo
Città santa e lacerata. Gerusalemme per ebrei, cristiani, musulmani,Intervista all'Autore Editrice Monti, Saronno 2001
- 13/11/2002
ISLAM E FONDAMENTALISMO Tratto da C.M.MARTINI, Verso Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 2002, pag.163
- 13/11/2002
Il dialogo islamo-cristiano. Pregare durante il Ramadan,di Carlo Molari Pubblicato su Rocca 23/2002
- 31/10/2002
Numero
speciale de Il Dialogo per la giornata del 29 novembre
2002
Il numero può essere richiesto alla redazione
de Il Dialogo (tel: 333.7043384 ) al costo di 0.50 Euro a
copia per un minimo di 25 copie, oppure scaricato in formato PDF
e stampato liberamente a proprie spese. Per scaricare il file
digita sul link col pulsante destro del mouse e scegli salva col
nome.
- 28/10/2002
L'urgenza del dialogo fra islamici e cristiani,di Carlo Molari Teologo, Roma
- 26/10/2002
Che fare il 29/11? Alcune proposte per la giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico
- 26/10/2002
Ben Eliezer: la guerra scatterà a novembre,di Umberto De Giovannangeli La rivelazione del ministro degli Esteri israeliano ai deputati laburisti. Rangers Usa contro gli Scud di Saddam Da L'Unità di sabato 5 ottobre 2002 pag. 6 Su richiesta di molti amici che chiedevano chi abbia pubblicato la notizia sul possibile attacco all'Iraq alla fine di novembre, riportiamo l'articolo de l'Unità che l'ha appresa da fonte israeliana.
- 04/10/02 - Materiali di studio per il dialogo Cristiano Islamico
Chi sono i musulmani d’Italia? ,di Stefano Allievi Sociologo, Università di Padova L’islam seconda religione Il testo di questo articolo, è stato scritto da Stefano Allievi, sociologo dell'Università di Padova, appositamente per i firmatari dell'appello al dialogo cristiano islamico in funzione dei materiali da predisporre per sostenere la Giornata del 29/11. Questo articolo, come il testo dell'appello e gli altri materiali presenti sul sito, possono essere liberamente riprodotti da quanti intendono partecipare alla Giornata del 29/11
- Clicca qui col pulsante destro del mouse e scegli "salva con nome " per scaricare il testo dell'appello in formato pdf
Le nuove iniziative e il dibattito
- 25/11/02
Ramadan, il digiuno della fede,di FILIPPO GENTILONI Pubblicato su Il Manifesto del 24 novembre 2002 nella rubrica "Divino"
- 22/11/02 - APPELLO ECUMENICO AL DIALOGO CRISTIANO ISLAMICO
Comunicato stampa n 3 per la giornata di dialogo del 29 novembre 2002
- 17/11/2002
Iniziativa di incontro cristiano-islamico del 7 dicembre a Bologna,di Gruppo SAE e Chiesa Metodista di Bologna
- 17/11/2002 - 8° Incontro cristiano - musulmano di Modena
Fra cristiani e musulmani un 'ponte' di civiltà ,di Grazia Franchini Da Il Resto del Carlino del 17-11-2002
- 16/11/2002 - Dialogo interreligioso
Cristiani e musulmani a modena, "non esiste uno scontro di civiltà" ,Da Agenzia SIR del 15-11-2002
- 13/11/2002
Una lettera di Pax Christi - Verona in risposta ad una intervista del vescovo di Verona,di Sergio Paronetto (Pax Christi - Verona)
- 13/11/2002
Una lettera di Alberto Camici
- 06/11/2002 - ISLAM IN ITALIA
Ramadan per 700.000,a cura di Maria Chiara Biagioni Tratto da Agenzia SIR del 6-11-2002
- 05/11/2002 - APPELLO ECUMENICO AL DIALOGO CRISTIANOISLAMICO
Comunicato stampa n. 2 per l’inizio del Ramadan A tutti i musulmani d'Italia
- 01/11/2002 - APPELLO ECUMENICO AL DIALOGO CRISTIANOISLAMICO
Comunicato stampa n. 1 per la giornata di dialogo del 29 novembre 2002
- 23/10/2002 - DIALOGO INTERRELIGIOSO
NON SOLO "ROBA DA PRETI",di Brunetto Salvarani * Pubblicato su Adista blu n°77 del 28 ottobre 2002
- 19/10/2002
La catena del dialogo sta incatenando parecchi...,di Brunetto Salvarani Una riflessione sullo stato dell'iniziativa
- 16/10/02 - Una giornata di pace
"INCATENATI" AL DIALOGO,di Giuseppe Caffulli Anticipazione dell'intervista a Brunetto Salvarani che sarà pubblicata sul prossimo numero di "Mondo e missione"
- 06/10/2002
Ascoltiamo l'altro nome di Dio,di Tonio Dell'Olio coordinatore di Pax Christi Italia
- 29/09/2002
Crocefissi islam e la via mite,di Daniele Garrone, teologo valdese Pubblicato su l'Unità del 26-9-2002
- 28/09/2002
Ultima lettera circolare ai firmatari del 27-9-2002,di Brunetto Salvarani
- 23-9-2002
Contro la guerra serve il dialogo fra le religioni Riportiamo di seguito due documenti, "Rumori di Guerra" e "Figli di Abramo", approvati dal Comitato Esecutivo dell'Ucebi, riunito a Roma dal 13 al 15 settembre c.a
- 21-9-2002 - Dialogo Cristiano Islamico
Incontriamoci il giorno del Ramadam,di Brunetto Salvarani Pubblicato su L'Unità del 19 settembre 2002
- 17-9-2002
Appello dei missionari S.U.A.M. ai governanti e politici sull'urgenza della convivenza pacifica
- 10-9-2002 - L'Agenzia Sir della CEI rilancia il comunicato
11 SETTEMBRE, UN ANNO DOPO: UNA GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANOISLAMICO ALLA FINE DEL RAMADAN ,Da Agenzia SIR del 10-9-2002 Analogo rilancio è stato effettuato anche dall'UCOII
- 10-9-2002 - Una proposta concreta di pace
Promuovere il dialogo cristiano islamico: primo appuntamento per il 29 novembre 2002,Comitato Irpino per il dialogo Cristiano Islamico
- 10-9-2002 - APPELLO ECUMENICO AL DIALOGO CRISTIANOISLAMICO
Comunicato stampa in occasione dell'anniversario dell'11 settembre 2001
- 19-7-2002
Il coraggio del Dialogo,di Brunetto Salvarani
-
 Cristiani
e musulmani in Italia dopo l'11 settembre
Di: Paolo Naso, Brunetto Salvarani, Giovanni Sarubbi, Mostafa
el Ayoubi, Adel Abbar
L'appello fino al maggio 2002
Il testo dell'appello e i comunicati stampa
- Comunicato stampa sull'appello ecumenico
per una giornata del dialogo cristianoislamico
- Comunicato
stampa n. 2 sulla consegna dell'appello
ai responsabili delle chiese Italiane
- Comunicato
stampa n. 3 del 22-2-2002 su Assisi 2002
- Il testo dell'appello
I firmatari dell'appello
- I primi firmatari
- Le
successive adesioni
- Circa cento firme raccolte a Treviglio e a Caravaggio (Bg).Beppe Ciocca
- Altre 58 firme raccolte a Caravaggio (BG)
- Le adesioni delle comunità Islamiche in Italia
Le risposte delle Chiese cristiane italiane
- La
risposta di Mons. Giuseppe Chiaretti
Arcivescovo di Perugia Città della Pieve
Delegato della Cei per L'ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso
- La
risposta di Gianni Long
Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
La rassegna stampa sull'appello
- Hanno scritto sull'appello
- Le Agenzie Nev e Sir del 23 gennaio 2002 danno ampio risalto al nostro comunicato
stampa su Assisi
Le iniziative ed il dibattito
- Promuovere le "FESTE DEL PERDONO E DELLA CONCILIAZIONE" CON GLI ISLAMICI IN ITALIA
di Antonino Drago
- La scelta del perdono, di Bruno Forte
- Il Difficile dialogo fra le fedi di Filippo Gentiloni
- Pregare insieme con le preghiere del Corano, di Enrico Peyretti
- La tenda di Abramo, il 14 dicembre a Napoli...
- Per una campagna di pace on-line
da Il gruppo del didaweb dialog with Islam
- Digiuni di pace per il 14-12-2001 a Bergamo
- A Firenze il 14/12 - Resistenza spirituale alla guerra e al terrorismo,
dai Beati i costruttori di Pace e Fondazione e Centro La Pira una proposta
- Conflitti, Percorsi di guerra speranza di pace
CARPI, Piazza Martiri, ex ente comunale.
- Cristiani Musulmani, un giorno condiviso, intervista con Brunetto Salvarani
- 17-12-2001 Rinunciare al consumismo non al gloria
- 14-12-2001 Un Altro Digiuno, una proposta di Pax Christi
- 14-12-2001 Cattolici e Musulmani a Napoli: Dichiarazione comune su perdono e pace
- 14-12-2001 I CRISTIANI SI UNISCONO AL DIGIUNO DEI MUSULMANI
- 12-12-2001 C'è un altro Islam? Iniziativa del Pime di Milano
- 11-12-2001Iniziative di dialogo a Palermo
- 9-12-2001 Un invito al digiuno, di Antonio Forte, Vescovo di Avellino
- 2-12-2001 Primo Incontro cristiano islamico in Irpinia
- 2-12-2001 Ordine del giorno del 2° congresso provinciale del PdCI di Avellino
|
|