- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (270) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org SBAGLIARE E’ UN DIFETTO COMUNE, CHIEDERE SCUSA E’ UNA VIRTU’ DI POCHI,di Daniela Zini

Coronavirus
SBAGLIARE E’ UN DIFETTO COMUNE, CHIEDERE SCUSA E’ UNA VIRTU’ DI POCHI

di Daniela Zini

Dagosbaglia – ieri abbiamo fatto un flash sulla positivita’ di borrelli. (vedi Link). Oggi la protezione civile precisa che rimane in casa perché ha ‘‘sintomi influenzali’’ ma è negativo al tampone del coronavirus. Avevamo ricevuto la notizia da una fonte che ritenevamo attendibile. Ci scusiamo con borrelli e con i lettori.
26 marzo 2020, ore 13.28
“Scusa” è una di quelle paroline magiche – così le chiamava mia Nonna! – che insieme ad altre come “permesso?”, “grazie”, “prego”, “per favore”, “buongiorno” e “buonanotte”, erano nei tempi passati parte delle cosiddette “buone maniere”, vale a dire quelle norme-galateo del vivere sociale che venivano impartite ai Bambini in Famiglia e a Scuola.
Vi sono persone che chiedono scusa su Whatsapp o pubblicano le proprie scuse sui Social Networks… e, così, perdono meravigliose opportunità di apprendere e migliorare.
A volte gli errori, non sono altro che portoni verso la scoperta...
La Scienza è piena di incredibili serendipità!
Chiedere scusa è ammettere di avere sbagliato, di essere inclini alla possibilità di errore, di essere responsabili delle proprie azioni, di essere consapevoli che, sbagliando, possiamo danneggiare Altri…
In soldoni, è ammettere di essere umani.
E ho apprezzato l’intervento in aula del 25 marzo scorso della capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, Maria Elena Boschi:
Non basta ringraziare i nostri medici, infermieri, farmacisti. Dobbiamo anche chiedere scusa. Non so di chi è la responsabilità dei ritardi nel garantire i presidi per la sicurezza personale, mascherine e guanti, ci sarà il tempo in cui saranno verificati i responsabili ma oggi dobbiamo chiedere scusa se lavorano in quelle condizioni”.
Daniela Zini



Venerdì 27 Marzo,2020 Ore: 09:54
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Politica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info