Rassegna stampa del 30 settembre 2009
di Josč F. Padova
I due articoli (che allego e che si trovano, già tradotti!, su "la Repubblica" di oggi), una riflessione di J.-P. Fitoussi sulla crisi economica che stiamo vivendo, e un brano da "Capitalismo parassitario" di Z. Baumann, appena pubblicato da Laterza, hanno in comune qualcosa: si occupano di DISUGUAGLIANZA e di SFRUTTAMENTO. Due concetti che moltissimi stanno leggendo sulla propria pelle e che, una volta sembrata passata la buriana, torneranno (tornano) ad essere applicati alla grande. A meno che......
Due o tre cose che so sulla crisi di Jean-Paul Fitoussi da: la Repubblica, 30 settembre 2009 C’è davvero da preoccuparsi: nonostante tutta l'energia messa in campo, o forse proprio per questo, la crisi che abbiamo sotto gli occhi non è stata ancora compresa. L'andamento del Pil è di nuovo positivo, le borse riprendono a salire, le banche a fare profitti, e si ricomincia ad affermare con toni sempre più pressanti l'esigenza di tornare al mondo di prima: chiudere in fretta la parentesi e porre in atto al più presto una "exit strategy". Ma questa espressione non ha, come si potrebbe dare ad intendere, il significato..........[Leggi tutto] ANTICIPAZIONI / Se il capitalismo è una malattia I vizi di un sistema parassitario La catastrofe finanziaria che ha sconvolto i mercati non è un fatto occasionale E l'effetto insito nella natura stessa di un meccanismo economico. Il nuovo saggio del sociologo polacco Di Zygmunt Barman (da: “la Repubblica”, 30 settembre 2009) Anticipiamo un brano da Capitalismo parassitario, il nuovo libro di Zygmunt Bauman, in uscita in questi giorni (Laterza, pagg. 66, euro 8) Come il recente «tsunami finanziario» ha dimostrato, «al di là di ogni ragionevole dubbio», ai milioni di individui che il miraggio della «prosperità ora e per sempre» aveva cullato nella convinzione che i mercati e le banche del capitalismo fossero............... [Leggi Tutto] JFPadova Mercoledė 30 Settembre,2009 Ore: 16:23 |