Editore: Bonanno Editore http://www.bonannoeditore.com/ Autore: Ariel S. Levi di Gualdo Collana: Storia e Politica Pagine: 334 Anno: 2007 Prezzo: 29,00 euro ISBN-13: 978-88-7796-332-1
In breve
Limmane tragedia della Shoa ha reso agli ebrei la purezza da tempo perduta dando vita al tabù sociale di unebreolatria che impedisce di narrare alla piazza le nudità del re.
Da anni si parla dEbraismo senza gemere su ciò che è diventato: un fenomeno alla deriva politica rivestito daura religiosa.
Il lettore viene guidato in viaggio nel mondo arcaico e moderno con stile avvincente e non privo dironia, attraverso narrazioni che sminuzzano la figura dellebreo assurto a icona della vittima oppressa e svelando ottusità e fanatismi che hanno imposto al mondo equivalenze pericolose: Ebraismo uguale Stato dIsraele, antisionismo uguale antisemitismo, critica rivolta a unistituzione ebraica uguale aggressione antisemita da stroncare col braccio della legge…
Originale la difesa del Sommo Pontefice Pio XII. Lesame dei dibattuti fatti storici è servito per analizzare la psicologia motrice della locomotiva che da decenni tira il carico di falsità mirate a colpire la grande figura di Eugenio Pacelli.
Meditando su un preludio di San Paolo lAutore conclude che la carità è paziente e benigna, non dispera e non si adira. La carità è dunque tante cose, compreso lossequio alla verità. E talvolta anche la critica è segno di carità, se animata da sentimenti costruttivi e alloccorrenza correttivi.
Erbe Amare è un libro che ha coraggiosamente osato e che è destinato a rimanere per divenire più attuale col trascorrere del tempo.
Recensione
di Andrea Tornielli da Il Giornale del 8-9-2007 
Domenica, 9 sett 2007
|