- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (353) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org CONFERENZA DELLE CHIESE EUROPEE (KEK),di Agenzia NEV del 15 luglio 2009

CONFERENZA DELLE CHIESE EUROPEE (KEK)

di Agenzia NEV del 15 luglio 2009

Si apre oggi a Lione la XIII Assemblea generale. Colin Williams, segretario generale KEK: insieme per essere popolo della speranza. Il culto inaugurale presso la chiesa di S. Bonaventura


Roma, 15 luglio 2009 (NEV-CS53/09) – Si apre oggi a Lione, in Francia, la XIII Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK), l'organismo ecumenico che raccoglie 120 chiese ortodosse, protestanti, anglicane e vetero-cattoliche del continente. Fino al 21 luglio circa 700 delegati discuteranno del futuro del movimento ecumenico e della testimonianza delle chiese per un'Europa giusta e solidale. Tema generale dell'Assemblea è infatti “"Chiamati a un'unica speranza in Cristo". “I giorni dell'Assemblea – ha spiegato Colin Williams, segretario generale della KEK – serviranno soprattutto ad esplorare insieme cosa significhi vivere agli albori del XXI secolo in quanto "popolo di speranza" in Europa”.
L'Assemblea si aprirà alle 14.30 con un culto presso la storica chiesa di S. Bonaventura. A dare il benvenuto ai partecipanti saranno il cardinale Philippe Barbarin, arcivescovo di Lione, e padre Athanase Iskos del Comitato dei rresponsabili di chiese di Lione. La predicazione sarà invece curata dall'arcivescovo Athanasios, capo della chiesa ortodossa d'Albania, e sarà seguita da una testimonianza di Victoria Kamondji, vice presidente della Federazione protestante di Francia.
I dibattiti dell'Assemblea si concentreranno in sedute plenarie sul lavoro svolto dalla KEK negli ultimi sei anni e sulle priorità del futuro, sul cammino del movimento ecumenico di qui al 2029, e sulle celebrazioni del 50° anniversario della fondazione della KEK stesse, a cui sarà dedicata l'intera giornata del 19. Numerosi gli oratori, tra i quali, il patriarca Daniel della chiesa ortodossa romena, il patriarca ecumenico di Costantinopoli Batolomeo, e il vescovo Wolfgang Huber , presidente della chiesa evangelica tedesca. Oltre agli incontri in plenaria sono previsti numerosi laboratori su temi quale l'ambiente, l'immigrazione, i diritti umani, la giustizia sociale.
Dall'Italia, in rappresentanza delle chiese membro della KEK, sono presenti i valdesi Michel Charbonnier, Nataly Plavan ed Elisabetta Ribet, i battisti Franca Di Lecce ed Eduard Kibongui, il metodista Peter Ciaccio e il luterano Georg Schuchmann. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) è rappresentata dalla segretaria esecutiva Laura Casorio.
Sarà inoltre presente una delegazione della chiesa cattolica (che non aderisce alla KEK) composta dal cardinale Jean-Pierre Bernard Richard, vice presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa (CCEE), da padre Duarte de Cunha, segretario generale della CCEE, e da Thierry Bonaventura, responsabile delle comunicazioni sociali della CCEE.
Per il programma dell'Assemblea si può visitare il sito http://assembly.ceceurope, dal quale è possibile seguire in streaming le dirette delle iunioni plenarie.


Mercoledì 15 Luglio,2009 Ore: 14:30
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Notizie Ecumeniche

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info