Dal 28 febbraio al 5 marzo, si è concretizzato il “Progetto Neve 2005” progetto inserito nel P.O.F. dell’Istituto Comprensivo di Roccabascerana, guidato dal Dirigente scolastico prof. Vito Marotta. La meta prescelta è stata l’Abruzzo Teramano . Una comitiva di 38 alunni delle classi IV e V della scuola primaria e delle classi della scuola secondaria di 1° grado,accompagnati dagli instancabili Docenti Carmine Leo referente ed organizzatore del progetto, Luciana Montuori, Maria Luisa Barbato e Michela Laudanna, hanno solcato le bellissime piste della stazione sciistica di “ Prati di Tivo” nel comune di Pietracamela (TE), incastonata nel “ Parco Nazionale del Gran sasso e dei Monti della Laga”, seguendo un percorso didattico che li ha avvicinati alle tematiche naturalistico-ambientali interdisciplinari.
La visita guidata alla centrale idroelettrica di “Provvidenza” e della omonime diga, ha aperta una settimana ricca di “scoperte” per gli alunni. Calorosa l’accoglienza riserbata dal Sindaco di Pietracamela dott. Giorgio Forti che oltre a fornire il bus per l’escursione a Pietracamela, definito uno dei borghi più belli d’Italia, ha voluto guidare personalmente la visita. Non da meno ha voluto essere il prof. Filippo Di Donato, presidente del “Centro Aree Protette del Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga” che ha guidato gli alunni al “Museo dell’alpinismo”, coadiuvato dal naturalista Marco Ortolani, esperto della flora e la fauna del Parco.
Per raggiungere gli alunni della scuola Primaria di Tottea, frazione del Comune di Crognaleto, il Sindaco dott. Pietro Ceci ha disposto per gli Irpini, un servizio eccezionale di scuola – bus ed il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Montorio al Vomano, prof. Sabatino Ferracatena ha tenuto con la sua presenza a sottolineare il valore dello scambio esperienziale avuto dagli alunni e dai docenti. La calorosa accoglienza a Tottea è stata allietata anche da un ricco buffet, offerto dalla Pro Loco e dal suo presidente Renato Persia, nonché dalle “ padellette” della “sora Nunzia”. Bravissimi i Maestri della “Scuola Sci del Gran Sasso” Antonio, Giulio, Paolo, Giovanni, Pierluigi, che hanno insegnato agli allievi i fondamentali di questo sport, permettendo loro di dare vita, venerdì 4 marzo, ad una suggestiva fiaccolata, alla presenza degli oltre 55 genitori giunti da Roccabascerana. Una nota particolare va a tutto lo staff dell’Hotel Europa, dove gli alunni e anche qualche genitore hanno alloggiato. Gentilezza, serietà, professionalità e dolcezza verso i piccoli sciatori sono stati una costante, merito dei Proprietari Alessandra e Vasken Abartian e dello chef Vasile Harngus che ha deliziato i difficili palati di alunni e genitori con straordinari menù tipici. Forse per questi motivi molti genitori intendono torneranno negli stessi luoghi .
“Sono soddisfatto per i risultati ottenuti. Apprendere con gioia è spronare gli alunni ad applicarsi nello studio, a non marinare o abbandonare la scuola, ad affrontare la vita con decisione ma anche con serenità. Da anni la nostra scuola per questi progetti è antesignana e per l’anno prossimo altre scuole per la prima volta vorrebbero sperimentare un simile progetto. Progetto e non settimana bianca , qui è la differenza: divertimento con la conquista di saperi alternativi e complementari a quelli tradizionali. E’ un chiaro messaggio al Ministro Moratti, a ripensare una scuola più aperta, più gioiosa e meno burocratica”. Devo un ringraziamento ad Edoardo, a Maria e a Benito Barnabei, nonché ai dirigenti dell’Enel di Montorioin particolara al Sig. Lino Cosmi e a tutti coloro che hanno permesso la riuscita del progetto. Un grazie a tutti gli alunni per il loro comportamento e a tutti genitori per la fiducia che da anni mi hanno sempre accordata e al nostro Cosiglio d’Istituto. Così termina il Prof. Leo Carmine, che per il prossimo anno presenterà il progetto in rete partecipandolo ad altre scuole, su invito di alcuni dirigenti scolatici che hanno preso parte al progetto.
Lunedì, 14 marzo 2005
|