Un articolo del The Sunday Times del 18 aprile 2010
Figli segreti di preti trasgressori fanno causa alla chiesa

Traduzione a cura di Stefania Salomone


Ripoduciamo di seguito la nostra traduzione (curata da Stefania Salomone) di un articolo del The Sunday Times del 18 aprile 2010 sul tema dei figli nascosti dei preti a cui la nostra redazione ha contribuito per la parte che riguarda l'Italia.

The Sunday Times
18 aprile 2010
Figli segreti di preti trasgressori fanno causa alla chiesa
Il Vaticano di fronte al nuovo scandalo dei figli dei preti
Quando Pat Bond ha detto al suo amante Henry Willenborg, prete francescano, che era incinta, lui le ha chiesto di abortire.
La Bond, allora 28enne, sbagliò i calcoli e rimase di nuovo incinta. Questa volta i superiori di Willenborg la esortarono a dare suo figlio in adozione.
La Bond, originaria del Missouri, ha invece tenuto il bambino e accettò il voto di silenzio. Firmò un contratto con la chiesa cattolica, mediante il quale si impegnava a mantenere il segreto sull’identità del prete in cambio del mantenimento economico per suo figlio, Nathan.
In America, Regno Unito, Irlanda, Germania, Francia, Italia e Austria, donne di preti, rimaste incinte, hanno firmato questo tipo di accordi in cambio di denaro da parte della chiesa per il loro silenzio.
Papa Benedetto XVI ha rifiutato di commentare gli scandali durante il volo per Malta nel corso della sua visita di ieri, dicendo che la chiesa era stata “ferita dai nostri peccati”. Ma va incontro a nuove battaglie da parte dei figli dei preti. Molte ex amanti e i loro figli si stanno preparando ad intentare causa.
La Bond aveva 25 anni quando iniziò la relazione di cinque anni con Willenborg nel 1983, dopo averlo incontrato per ricevere consigli matrimoniali. Lui l’aveva baciata appassionatamente al momento di salutarla dopo il colloquio in parlatorio e lei poi aveva lasciato il marito.
Dopo essere rimasta incinta per la seconda volta nel 1986, l’ordine di Willenborg, quello de Frati Minori, le offrì 50.000 dollari a fronte della firma di un contratto di confidenzialità. “Dissero: «Ecco il denaro, firmi questo contratto e avrai un sostegno economico per tuo figlio». Sono stata molto ingenua e ho firmato.
Ha deciso di rompere la promessa di silenzio lo scorso anno quando i Francescani hanno rifiutato di contribuire alle spese mediche necessarie a suo figlio Nathan, allora 22enne, deceduto in novembre per un tumore al cervello.
Quando la relazione tra Willenborg e la Bond, ora 53enne, è diventata di pubblico dominio, il prete è stato sospeso dalla parrocchia di Ashlaand, Wisconsin. E’ stato mandato in cura per una sorta di “sessuomania” per poi tornare al suo ministero. Catherine Schroeder, avvocato di St Louis che difende l’Ordine dei Frati Minori, non ha voluto commentare. Willenborg e l’ordine, dal canto loro, non hanno mai risposto a chiamate o email.
Altri casi stanno arrivando sui banchi dei tribunali statunitensi. Nel Maryland, due figli dell’allora P. Francis Ryan, stanno intentando causa contro l’arcidiocesi locale e un ordine religioso per 10 milioni di dollari dopo aver scoperto, attraverso il test del DNA, che quello era il loro padre.
Carla Latty, 58 anni, e Adrian Senna, 65, affermano che Ryan non ha mai ammesso di essere loro padre e che non ha mai versato denaro a beneficio della loro defunta madre. Senna era stato mandato in orfanotrofio, mentre la Latty era stata data in adozione.
Cait Finnegan, dell’associazione Good Tidings, un ente no profit statunitense per i preti e le loro amanti, è stata contattata da quasi 2000 donne che avevano relazioni con preti. Ha riferito che ad una amica, in stato interessante, il vescovo aveva suggerito di “disfarsene” – un eufemismo per dire che avrebbe dovuto abortire. Ma la donna aveva deciso di tenere il bambino.
Si suppone che migliaia di preti nei paesi di lingua tedesca siano padri di figli. Paul Zuhlener, teologo austriaco, ha stimato che circa il 22% dei preti austriaci abbia relazioni sessuali in corso.
Sabine Bauer del ramo austriaco di Noi Siamo Chiesa, un gruppo riformista, prevede un’ondata di denunce. “I figli dei preti, e le loro madri, sono i prossimi soggetti che faranno causa alla chiesa. I numeri sono notevoli e sono stati loro negati i primari diritti”.
Nel Regno Unito, Adrianna Alsworth, che ha avuto due figli da un prete e gestisce la helpline per donne che hanno avuto relazioni con preti, ha dichiarato che molte di loro hanno firmato accordi di confidenzialità in cambio di sostegno economico per i loro figli.
“Ai figli non viene data la possibilità di un vita familiare normale ed essi ne soffrono”, sostiene la Alsworth.
In Irlanda, l’ex vescovo di Down, Pat Buckley, che gestisce Bethany, un gruppo di sostegno per donne in relazione con i preti, ha dichiarato di aver avuto a che fare con due donne il cui aborto era stato pagato dai loro amanti preti. In un caso, il prete aveva accompagnato la donna ad abortire in Inghilterra.
Nel centro Italia, a Luisa, una psicologa che ha un figlio di 18 mesi frutto della relazione con un prete, il vescovo ha detto: “Se dai il bambino in adozione, puoi rimanere col prete e io farò finta di niente”. Lei ha rifiutato, ma ora la coppia ha rotto e il prete non ha mai voluto riconoscere suo figlio.
Lorenzo Maestri, ex prete e membro di Vocatio, associazione di preti sposati italiana, ha accusato il papa di aver condotto una campagna di copertura. “Benedetto è responsabile della segretezza, dato che nel 2001, come capo dell’organo Vaticano incaricato di gestire gli scandali sessuali dei preti, aveva ordinato ai vescovi di inviare questi casi direttamente a lui a Roma”.
Benedetto, il cui anniversario dell’elezione ricorre proprio domani, potrebbe riconoscere i casi di abusi su minori, accettando di incontrare sette vittime durante la sua visita a Malta. Non sembra ci sia una simile prospettiva per i figli dei preti. Alla domanda su cosa avrebbe desiderato che il pontefice facesse, la Bond ha citato le parole del defunto figlio: “Nathan mi disse «Voglio che il papa mi dica che è dispiaciuto. La chiesa ci abbandona, ma ha degli obblighi legali nei nostri confronti. Non ci chiama neanche coi nostri nomi».”
Il Vaticano è stato colpito da un’altra rivelazione imbarazzante, una volta trapelato il contenuto di una lettera risalente al 2001, scritta da un ufficiale vaticano che si complimentava con un vescovo francese, accusato di non aver denunciato alla polizia il caso di un prete pedofilo. Il Cardinale Dario Castrillon Hoyos aveva scritto al Vescovo Pierre Pican: “Mi congratulo con te per non aver denunciato il prete alle autorità civili”.
Il prete in questione, P. René Bissy, rimase in carcere per 18 anni. 
John Follain da Rome e Bojan Pancevski da Vienna


 Testo originale

 
The Sunday Times
April 18, 2010
Errant priests’ secret children to sue church
The Vatican faces fresh scandals over the children of priests
When Pat Bond told her lover Henry Willenborg, a Franciscan priest, that she was pregnant, he urged her to have an abortion.
Bond, who was 28, had a miscarriage and then became pregnant again. This time Willenborg’s superiors urged her to give up the child for adoption.
Bond, from Missouri, kept the child but agreed to a vow of silence. In a signed contract with the Catholic Church, she undertook to keep the priest’s identity secret in exchange for financial support for her son, Nathan.
In America, Britain, Ireland, Germany, France, Italy and Austria,women made pregnant by priests have signed such pledges in exchange for hush money from the church.
Pope Benedict XVI refused to comment on the scandals on his flight to Malta for a weekend visit yesterday, saying only that the church had been “wounded by our sins”. But he faces a new battle over the children of priests. Many former lovers and their offspring are preparing to mount lawsuits.
Bond was 25 when she started a five-year relationship with Willenborg in 1983, after going to him for marriage counselling. He kissed her passionately as she left his parlour, then she left her husband.
After Bond became pregnant by him for the second time in 1986, Willenborg’s order, the Order of Friars Minor, offered her $50,000 and a confidentiality contract. “They said: ‘Here, take this money, sign this contract and you’ll have support for your child’. I was very naive and I signed,” said Bond.
She broke her promise of silence last year after the Franciscans refused to meet part of the cost of treatment for her son Nathan, then 22, who died in November from a brain tumour.
When Willenborg’s liaisons with Bond, now 53, and another woman became public, the priest was suspended from his parish in Ashland, Wisconsin. He was treated for sex addiction, then returned to his pastoral duties. Catherine Schroeder, a St Louis lawyer for the Order of Friars Minor, declined to comment. Willenborg and the order failed to return calls and emails.
Other cases are reaching the US courts. In Maryland, two children of the late Father Francis Ryan are suing their local archdiocese and a religious order for $10m after discovering through DNA tests that he was their father.
Carla Latty, 58, and Adrian Senna, 65, say Ryan never admitted he was their father or made any payments to their late mother. Senna was sent to an orphanage, while Latty was put up for adoption.
Cait Finnegan, of the Good Tidings association, an American charity for priests and their lovers, has been contacted by nearly 2,000 women who had relationships with priests. She said one pregnant friend had been told by a bishop to “get rid of the child” — a comment she took to mean she should have an abortion. The woman kept the baby.
Thousands of priests in German-speaking countries are believed to have fathered children. Paul Zuhlener, an Austrian theologian, has estimated that up to 22% of Austrian priests have sexual relationships.
Sabine Bauer of the Austrian branch of We Are Church, a reform group, predicted a spate of lawsuits. “The children of priests, and their mothers, are the next ones who will take legal action against the church. Their numbers are large and they have been denied basic rights,” she said.
In Britain, Adrianna Alsworth, who has two children by a priest and runs the Sonflowers helpline for those who have had relationships with priests, said she knew of several women who had been offered confidentiality contracts in return for child support.
“The children aren’t given an opportunity to have a normal family life, and they suffer,” she said.
In Ireland, the former Down bishop Pat Buckley, who runs Bethany, a support group for women in relationships with priests, said he had dealt with two whose abortions had been paid for by priest lovers. In one case, the priest had accompanied the woman to England for the abortion.
In central Italy, Luisa, a psychologist who has an 18-month-old son by a priest, was told by her bishop: “If you give up the baby for adoption, you can stay with the priest and I’ll pretend there’s nothing wrong.” She refused but the couple have since broken up and the priest refuses to recognise the child.
Lorenzo Maestri, a former priest and member of Vocatio, an association for married priests in Italy, accused the Pope of leading a cover-up. “Benedict is responsible for the secrecy, because in 2001, as head of the Vatican office which dealt with all sexual problems involving priests, he ordered the bishops to send these cases to him in Rome,” Maestri said.
Benedict, whose fifth anniversary of his election is tomorrow, may acknowledge the child-abuse cases by agreeing to meet seven victims on his Malta visit. There is no such prospect for the children of priests. When asked what she would like the pontiff to do, Bond quoted her late son: “Nathan told me, ‘I want the Pope to tell me he’s sorry. The church abandons us, it calls us legal obligations. It doesn’t even call us by our names’.”
- The Vatican has been hit by another embarrassing revelation after the leaking of a letter written in 2001 by a senior Vatican official praising a French bishop when he was convicted of failing to report a paedophile priest to the police. Cardinal Dario Castrillon Hoyos wrote to Bishop Pierre Pican: “I congratulate you for not denouncing a priest to the civil administration.”
The priest concerned, Father René Bissey, was jailed for 18 years
 
John Follain in Rome and Bojan Pancevski in Vienna


Luned́ 19 Aprile,2010 Ore: 11:42