[Dallassociazione "Essere pace" (per contatti: e-mail: ufficiostampa@esserepace.org, sito: www.esserepace.org) riceviamo e diffondiamo]
Roma sara, il 28 aprile, la prima sede di un incontro pubblico con Thich Nhat Hanh, monaco zen vietnamita, poeta e costruttore di pace, dopo il viaggio in corso nel suo Paese dorigine. Thich Nhat Hanh e tornato infatti in Vietnam il 12 gennaio scorso, dopo 39 anni di esilio, per una visita di tre mesi di riconciliazione e insegnamento. Il governo di Hanoi gli aveva fin qui rifiutato il permesso di rientro.
Nato nel 1926 nel Vietnam centrale, nel 1964, in piena guerra, Thich Nhat Hanh ha dato vita al movimento di resistenza nonviolenta dei "piccoli corpi di pace": gruppi di laici e monaci che nelle campagne creavano scuole, ospedali e ricostruivano i villaggi bombardati, subendo attacchi da entrambi i contendenti, che li ritenevano alleati del nemico.
Nel 1967, durante una visita negli Stati Uniti, e stato candidato al Nobel per la pace da Martin Luther King, che dopo averlo incontrato ha preso posizione pubblicamente contro la guerra in Vietnam. Due anni dopo, gia costretto allesilio, ha rappresentato la comunita buddhista, che raccoglieva l80 per cento dei vietnamiti, alle trattative di pace di Parigi. Dopo la firma degli accordi, nel 1975, gli e stato negato il rientro nel suo Paese. Oggi vive in Francia.
La pace e il tema delle opere, delle attivita, dei ritiri e degli incontri e manifestazioni pubbliche di Thich Nhat Hanh. Il cuore del suo insegnamento e nella stretta relazione tra la ricerca della pace in noi stessi e la pace nel mondo.
"Nel protestare contro una guerra, possiamo credere di essere una persona pacifica, un vero rappresentante della pace - recita un passo di uno dei suoi scritti - ma questa nostra presunzione non sempre corrisponde alla realta. Osservando in profondita, ci accorgiamo che le radici della guerra sono presenti nel nostro stile di vita privo di consapevolezza. Se noi non siamo in pace, non possiamo fare niente per la pace".
I suoi numerosi libri sono pubblicati in Italia da Mondadori, Ubaldini e Neri Pozza.
A Roma, dopo un ritiro di cinque giorni a cui si prevede la partecipazione di oltre 700 persone, Thich Nhat Hanh guidera nel pomeriggio del 28 aprile una camminata lenta e silenziosa (una delle forme di meditazione collettiva che da anni pratica e promuove) per le vie di Roma, con partenza alle 15 dallArco di Costantino, fino in Campidoglio, dove avra un incontro con il sindaco Walter Veltroni. La sera dello stesso giorno, alle 20, terra una conferenza nella sala "Santa Cecilia" dellAuditorium Parco della Musica sul tema "Non ce una via per la pace, la pace e la via.
Lincontro, promosso dallAssociazione Essere Pace e dalla Comunita dellInter-essere, e stato organizzato con il patrocinio del Comune di Roma e il sostegno dellUnione Buddhista Italiana.
Per informazioni: ufficio stampa: Nico Caponetto, tel. 3403648793, e-mail: ufficiostampa@esserepace.org, sito: www.esserepace.org
UNA BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI THICH NHAT HANH IN ITALIANO
Vietnam, la pace proibita, Vallecchi, 1967; La lotta nonviolenta del buddhismo nel Vietnam, Citta Nuova, 1970; Essere pace, Ubaldini, 1989; Il sole, il mio cuore, Ubaldini, 1990; Il miracolo della presenza mentale, Ubaldini, 1992; Trasformarsi e guarire,Ubaldini, 1992; Vita di Siddharta il Buddha, Ubaldini, 1992; La pace e ogni passo, Ubaldini, 1993; Toccare la pace, Ubaldini, 1994; Respira! Sei vivo, Ubaldini, 1994; Lo splendore del loto, Ubaldini, 1994; Il diamante che recide lillusione, Ubaldini, 1995; Lamore e lazione, Ubaldini, 1995; Una chiave per lo zen, Ubaldini, 1996; Mente damore, Ubaldini, 1997; Lincenso del cuore, Associazione La Rete di Indra, 1997; Il cancello di pino e altre storie, Psiche, 1997; Il bambu della luna, Psiche, 1998; Sassolini di meditazione, Associazione Un Tempio per la Pace, 1998; Il Buddha vivente, il Cristo vivente, Neri Pozza, 1996, Tea, 1999; Insegnamenti sullamore, Neri Pozza, 1999; AA. VV. Buddhismo impegnato, Neri Pozza, 1999; Perche un futuro sia possibile, Ubaldini, 2000; Il cuore dellinsegnamento del Buddha, Neri Pozza, 2000; Canti e recitazioni di Plum Village, Nobile Editore, 2000; Il piccolo libro della consapevolezza, Ubaldini, 2001; AA. VV., Ecologia buddhista, Neri Pozza, 2001; Discorsi ai bambini e al bambino dentro di noi, Ubaldini, 2002; Spegni il fuoco della rabbia, Mondadori, 2002; Il segreto della pace, Mondadori, 2003; La luce del dharma, Mondadori, 2003; Libero ovunque tu sia, Associazione Essere Pace, 2003; Il sentiero, Ubaldini, 2004; Larte della trasformazione, Mondadori, 2004; Larte del cammino e della pace, Mondadori, 2004; Un ascolto profondo, Ubaldini, 2005; Lunica nostra arma e la pace, Mondadori, 2005. Tratto da LA NONVIOLENZA E IN CAMMINO
Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it
Numero 904 del 19 aprile 2005
Marted́, 19 aprile 2005
|