Daniela è una ragazza di 24 anni nata a Craiova, città importante della Romania sia dal punto di vista industriale che culturale, e da tre anni vive a Milano. Nella sua città natale frequentava con profitto la facoltà di giurisprudenza per poi abbandonare tutto e fare un salto nel vuoto alla scoperta di nuove realtà! Ora fa la panettiera e la cameriera saltuariamente, nel tempo libero amici, cura della casa e letture interessanti (è una grandappassionata della storia!) 1. IL MOTIVO CHE TI HA SPINTO AD EMIGRARE? Per curiosità. Frequentavo la facoltà di giurisprudenza della mia città, poi dentro di me ho sentito un desiderio irrefrenabile di conoscere altri luoghi, in particolar modo lItalia e cosi ho lasciato tutto. Se dovessi tornare indietro non la rifarei questesperienza! 2. LITALIA è UNA META PROVVISORIA O UN PROGETTO DEFINITIVO? Per me è definitivo, non voglio più tornare indietro, la mia vita è ormai a Milano, ho acquistato molte abitudini italiane e quanto torno a casa, in Romania, mi sembra di essere in un paese straniero. 3. LA TUA RICERCA DI RISPETTABILITà SOCIALE COMè? Con il mio lavoro a contatto con il pubblico ho acquistato rispettabilità, sapere la lingua italiana è fondamentale e quando sento certi immigrati parlare male litaliano mi da un po fastidio; se uno viene a vivere in Italia è giusto che impari la lingua del paese in cui si trova. 4. ASSIMILAZIONE ALLA CULTURA ITALIANA, QUALI EFFETTI HA QUESTO PROCESSO SU DI TE? Difficile allinizio, cambiare abitudini specialmente sul mangiare. Io abituata a mangiare alle tre del pomeriggio, qui a questora trovo tutti i ristoranti chiusi! 5. LE COSE CHE TI HANNO Più COLPITO DELLA CULTURA ITALIANA? La gente che ho conosciuto non ha mostrato minimamente cultura e purtroppo anche molta maleducazione verso gli stranieri. 6. IL TUO STATO GIURIDICO! Ho il permesso di soggiorno, ma non voglio la cittadinanza, per me va bene cosi e poi tra due anni la Romania entrerà nellUnione Europea ed io acquisterò la cittadinanza europea. 7. SE AVVENISSE IL RICONOSCIMENTO DUNA CITTADINANZA MONDIALE? Bello, ma terribile, non esisterebbero più limiti; i paesi più poveri spopolerebbero e ci sarebbe un sovraffollamento nelle nazioni più ricche! 8. IMPORTANZA RIFERIMENTI FAMIGLIA ED ETNICI! LA mia famiglia è in Romania e per il momento vivo bene da sola. Non ho rapporti con altri connazionali. 9. ESISTE UN RAPPORTO GERARCHICO ANZIANI-GIOVANI ALLINTERNO DELLA TUA ETNIA? Chiamo al telefono mia nonna, che si trova in Romania, quando ho bisogno di una “guida spirituale” 10. Il rapporto con le altre etnie? Rapporto buono con tutti, tranne gli zingari con cui ho avuto esperienze negative. 11. ESISTONO ELEMENTI DIDENTIFICAZIONE CON LE ALTRE ETNIE? Solo per il viaggio, non vedo altre cose in comune. 12. RAPPORTI CON GLI ITALIANI? Abbastanza buoni anche se li vedo a volte un po razzisti, con pregiudizi verso limmigrato; un esempio è costituito dalla portinaia dello stabile in cui risiedo da ben tre anni: allinizio credeva che fossi venuta da un altro “pianeta”, che vivessi in una tenda e che non mi lavassi, invece quando è entrata nel mio appartamento scoprendo un ordine ed una pulizia irreprensibili, si è dovuta ricredere! 13. COME I MASS MEDIA TRATTANO IL FENOMENO IMMIGRAZIONE. Malissimo, non parlano mai della vera realtà. Collegano sempre gli immigrati alla prostituzione e alla droga. Non mostrano mai delle cose positive su di noi, o se lo fanno solo raramente. 14. COME VEDI LA POLITICA ITALIANA RISPETTO ALLIMMIGRAZIONE? No comment. 15. LE FORSE DI POLIZIA COME SI COMPORTANO DI FRONTE ALLO STRANIERO? Se non hai il permesso di soggiorno o se lo devi rinnovare ti trattano come degli “animali”. Una volta per il rinnovo del permesso mi trovavo in coda in questura e davanti a me cera una donna marocchina con i suoi figli, un po vivaci; è intervenuta una poliziotta bestemmiando ed inveendo contro di loro spintonandoli un po, senza alcun riguardo! Queste cose le odio.
Giovedì, 29 dicembre 2005
|