Il comune di Cesena da una sede ad uso esclusivo all comunità gay

COMUNICATO STAMPA:

Dopo anni di attesa e di incontri con gli Assessori e il Comune, il COMUNE DI CESENA da ufficialmente e gratuitamente una sede riservata esclusivamente alla comunità gay cesenate.

Non si tratta di uno spazio da dividere con altre associazioni di volontariato: si tratta di una propria sede concessa esclusivamente ai gay.

La nuova sede che sarà attiva presumibilmente nei primi giorni di ottobre troverà luogo nei locali di via Pio Battistini, dove fino all’anno scorso sorgeva il coordinamento del volontariato di Cesena.

La comunità gay cesenate ce l’ha fatta. Dopo anni di attesa e di incontri con gli assessori comunali, e soprattutto sapendo dialogare con rispetto , senza prevaricazione e provocazione con i massimi vertici del Comune di Cesena , la comunità gay cesenate , rappresentata dalle associazioni NUOVA GAY LESBICA e lo storico circolo Dario Bellezza hanno vinto l’istruttoria che ha visto le associazioni gay assegnarsi gli spazi comunali della storica sede del Coordinamento del Volontariato in via Pio Battistini.

Una vittoria da non poco se consideriamo che all’orizzonte, nel rapporto tra la comunità gay e il Comune di Cesena, ci sono altre buone novità in vista.

Infatti, malgrado il Comune abbia assegnato ai gay la nuova sede nei locali già citati, non è affatto caduto il progetto di fare del "CENTRO SOCIALE IL CONFINO" situato a PONTE CUCCO, una piccola frazione alle porte di Cesena, un luogo di cultura e aggregazione per i cittadini gay.

Da anni infatti il Comune si porta sulle spalle il problema del centro sociale "il Confino" e del gruppo degli anarchici che non intendono regolare la loro permanenza nei locali dell’ex scuola elementare di Ponte Cucco (Cesena)di proprietà del Comune.

L’intervento del Circolo gay Dario Bellezza, di assumersi la responsabilità dello stabile includendo le attività del Centro sociale nella piattaforma programmatica culturale del Circolo gay risolverebbe al Comune diverse "gatte da pelare".

In poche parole il circolo gay "assorbirebbe" il centro sociale e il comune potrebbe così regolarizzare la permanenza in forma legale direttamente con il direttivo del "Dario Bellezza".

In questo caso si verrebbe incontro ai ragazzi del centro sociale "Il confino" che non sarebbero obbligati ad andarsene ma dovrebbero imparare solo a convivere con i gay del "Dario Bellezza".

E per la comunità gay, oltre aver guadagnato una bella ed accogliente sede nel pieno centro storico,dove poter svolgere tutta la preziosa attività di volontariato(dalla tutela dei diritti civili alla lotta all’AIDS), guadagna pure un secondo luogo dove poter svolgere attività culturali ed iniziative rivolte all’aggregazione dei giovani come le famose serate cesenati di "HAPPY GAYS".

Inoltre il prezioso CENTRO DI DOCUMENTAZIONE OMOSESSUALE ROMAGNOLO, ovvero la fornitissima bibblioteca, emeroteca e videoteca del Circolo Dario Bellezza potrebbe trovare nel "Confino" una nuova collocazione idonea anche per poter essere consultata, come richiesto da numerosi giovani ed interessati alle ricerche sulla storia del movimento gay in Romagna e in Italia.

Ieri è stato consegnato in Comune il progetto di attività di volontariato che le associazioni NUOVA GAY LESBICA e il Circolo Dario Bellezza intendono svolgere nella nuova sede in via Pio Battistini.

L’associazione Nuova Gay Lesbica usufruirà dei locali per gestire un consultorio legale per la tutela dei diritti dei gay nell’ambiente della scuola, del lavoro e della famiglia, assieme ad una linea di telefono amico.

Il Circolo Dario Bellezza utilizzerà la nuova sede per dare la possibilità ai gruppi di giovanissimi gay di incontrarsi tra di loro, gestirà un consultorio informativo sull’AIDS e sulle altre malattie sessualmente trasmesse, gestirà una linea di telefono per le infomazioni sull’AIDS e gestirà un gruppo di incontro di auto- aiuto per persone con HIV.



LA STORIA DELLE SEDI GAY CESENATI

La prima associazione gay nasce a cesena nel 1999. Da allora, fino ad oggi una lunga battaglia per ottenere una sede concessa dal Comune. Ecco la storia delle sedi gay cesenati

1999, settembre. Nasce a Cesena, presso il comitato ARCI di Martorano in via Ravennate, l’associazione ARCIGAY CESENA - CIRCOLO DARIO BELLEZZA. L’Arcigay cesenate convive nella sede ARCI con le altre realtà ARCI per un anno circa. E’ in questa sede che l’ARCIGAY viene attaccata da sconosciuti razzisti omofobi che , fatto irruzione nell’ufficio del presidente dell’ARCIGAY ,scrivono sui muri con bombolette spray: " DOVETE FINIRE NEI FORNI" Intanto con il Comune si apre un confronto politico sul dare una sede comunale alla comunità gay. Il Vicesindaco di allora, Guidazzi, afferma sui giornali : per la sede i gay devono fare la fila, non c’è spazio per loro.

2000, dicembre. Il Circolo Arcigay "Dario Bellezza" si trasferisce nella seconda sede in via ex tiro a segno 184 in centro a Cesena. Si tratta di un appartamento preso in affitto dal circolo gay. A gennaio, vandali forzano l’ingresso e rubano le attrezzature stereo e il computer. Venne presa la decisione di far dormire al circolo un custode.

2002 Alcuni residenti del quartiere della parrocchia di San Rocco (dove trova sede il circolo Dario Bellezza)raccolgono le firme per far "spostare" il circolo gay dal Comune di Cesena. La presenza di un circolo gay, secondo i residenti, "rovinerebbe" l’immagine del quartiere. Contro questa nuova forma di discriminazione intervengono diversi Assessori Comunali (Servizi sociali, Cultura ecc..)e numerosi genitori che sulle pagine dei quotidiani locali scrivono " non cacciate via i vostri "figli gay" . Il circolo resta lì dov’è. Intanto prosegue il dibattito sulla sede per i gay ricchiesta al comune. Nello stesso anno il circolo Dario Bellezza , non condividendo alcune politiche di ARCIGAY NAZIONALE esce dalla rete nazionale ARCIGAY e si costituisce in CIRCOLO DI CULTURA OMOSESSUALE "DARIO BELLEZZA". Il Circolo si affilia all’ARCI NUOVA ASSOCIAZIONE di Cesena.

2003 Nasce , su un coordinamento di circoli romagnoli (Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini), la nuova associazione " Nuova Gay Lesbica" (NGL) e per mancanza di spazi divide la sede del circolo cesenate Dario Bellezza. NGL e il Circolo Dario Bellezza si iscrivono ai registri del volontariato.

2004, Gennaio. Nuova Gay lesbica e il Circolo Dario Bellezza si iscrivono al Centro Servizi ASS.I.PROV e ottengono l’utilizzo degli spazi del centro.

Settembre 2004. Il Comune di Cesena attribuisce al centro Servizi ASS.I.PROV. e al Coordinamento del Volontariato la nuova sede in via Serraglio 18 in centro a Cesena. NGL e il Circolo D.B. si iscrivono al coordinamento del volontariato e ottengono una nuova accogliente sede da utilizzare in alcune fasce orarie giornaliere. (negli altri orari la stessa sede viene utilizzata da altre associazioni di volontariato)

Luglio 2005: Il Comune di Cesena svolge un’istruttoria per assegnare nuovi spazi , ad uso esclusivo, alle associazioni di volontariato di Cesena. Gli spazi assegnati ad uso esclusivo sono i locali della vecchia sede del Coordinamento del Volontariato in via Pio Battistini, in centro a Cesena. Vincono l’istruttoria le associazioni NUOVA GAY LESBICA / CIRCOLO DARIO BELLEZZA e l’associazione ANGLAD.

Il Comune di Cesena richiede a NGL e al Circolo Dario Bellezza la piattaforma programmatica delle attività da realizzarsi nella nuova sede Il Programma delle attività viene consegnato al Comune in data del 13 Luglio 2005.



Luned́, 18 luglio 2005