Ringraziamo il prof Gabriel Mandel Khan per averci messo a disposizione questo suo articolo sul rapporto fra sufi e massoni pubblicato sul quotidiano lopinione del 22 ottobre 2005
Iniziazioni Il sufismo avvicina luomo a Dio facendogli amare tutti i suoi simili secondo il motto "libertà, eguaglianza, fratellanza" inventato nel XII° secolo cinquecento anni prima dellIlluminismo e della Rivoluzione francese Jalal al din al Rûmî scrisse: "Le vie sono diverse, la meta è unica. Non sai che molte vie conducono a una sola meta? La meta non appartiene né alla miscredenza né alla fede; lì non sussiste contraddizione alcuna"
Luce su luce. Dio guida alla Sua luce chi Egli vuole. Dio propone agli uomini parabole. Dio conosce ogni cosa. Questa lampada si trova in case che Dio ha permesso d innalzare; case ove il Suo nome è invocato, ove uomini celebrano le sue lodi all alba e al crepuscolo. Nessun commercio, nessun affare li distraggono dal ricordo di Dio, dalla preghiera e dall elemosina. Temono il Giorno in cui i cuori e gli sguardi saranno sconvolti, e, così, Dio li ricompenserà per le migliori fra le loro azioni, ed aumenterà loro la Sua grazia. Dio provvede senza lesinare ai loro bisogni, com Egli vuole. Le azioni degli increduli sono simili a un miraggio nel deserto. Colui che ha sete crede di vedervi l acqua, ma quando vi arriva non la trova; troverà Dio che gli salderà il conto. Dio è sollecito nei suoi conti. O sono paragonabili alle tenebre su un mare profondo: un onda lo copre, sulla quale sale un altra onda; e al disopra nuvole. Tenebre accumulate le une sulle altre. Se qualcuno tende una mano, può vederla appena. Colui al quale Dio non dà luce, non ha luce. Non ti accorgi che tutto ciò che si trova nei cieli e sulla terra, e gli uccelli che tendono le loro ali celebrano le lodi di Dio? Dio conosce la preghiera e le lodi di ciascuno d essi. Dio sa perfettamente quel che fanno. Il dominio dei cieli e della terra appartiene a Dio: e tutto alla fine torna a Dio.
Il cammino del sufi è dal buio alla luce, attraverso stati intermedi. Il sufi opera emblematicamente sul proprio io, che da pietra grezza diventa pietra levigata e squadrata, sino a giunger al grado di uomo perfetto : âlInsân âlKâmil, attraverso varie tappe, che in linea di massima sono trentatré (ma vanno dalle sette alle cento a seconda delle Confraternite). Ciò non grazie alla morale, ma grazie all etica.
E così dunque qual tipo di etica è quello propugnato dal Sufismo? Con quale simbologia e con che tipo di iniziazione il concetto viene veicolato? Il sufi non impone la sua linea di condotta etica con la forza. Ciò sarebbe contrario all indicazione coranica di "nessuna costrizione in fatto di religione".
L insegnamento del sufi risiede tutto nell esempio fornito dal suo comportamento secondo il motto di base: "Nel mondo, ma non del mondo". Lo sforzo (il jihad, termine erroneamente tradotto in occidente con "guerra santa", quando il termine "guerra santa" âlHarâm âlMuqâtala non è mai citato dal Corano, per il quale nessuna guerra è santa anche se fazioni sedicenti musulmane ne usano oggi per i loro scopi politici e assolutamente anticoranici), il jihad, dicevo, è sforzo dell uomo per convertire se stesso da pietra grezza a pietra levigata.
D altronde l etica dei Sufi come giustamente osserva il giudice Said âl Ashmawî, un grande giurista islamico contemporaneo, recita che la religione non può essere utilizzata come politica poiché la religione eleva mentre invece la politica corrompe, limita, divide, uccide. Non si può accettare una formula religiosa spinti dall ignoranza, dalla paura o dal preconcetto. La vera religione nel nostro caso l Islâm vero si basa su due principi: fede in Dio e rettitudine nei comportamenti. Ciò si consegue solo con la penetrazione dell etica. L etica del Sufismo è da secoli impegnata in questo conseguimento, e si propone come risoluzione della ricerca di identità dell Islâm che nelle plurime e a volte perfino aberranti o inquinate manifestazioni oggi rischia di allontanarsi dai precetti coranici così come ne sono lontani (pur proclamandosi invece musulmani) vari capi di Stato del periodo attuale. Il sufismo avvicina l uomo a Dio attraverso l avvicinamento dell uomo a tutti gli altri uomini, grazie alla tolleranza per ogni pensiero differente dal proprio, al rispetto per l individuo ma anche per i suoi diritti e per il suo ambiente. Sin dal XII° secolo i Sufi hanno propagandato il motto "libertà, eguaglianza, fratellanza". Questo nonostante le persecuzioni da parte di dittatori, ulema corrotti, teologi limitati. Persecuzioni che sono state esemplate dalla figura di âlHallaj, uno dei poeti mistici più eminenti dell umanità tutta.
"La dottrina sufi è offerta all essere umano la cui mente è confusa, come una conoscenza teorica della struttura della realtà e della posizione che in essa l essere umano occupa. Il labirinto delle contraddizioni, paralogismi, ambiguità le trappole intellettuali che caratterizzano certo pensiero moderno sono il massimo ostacolo alla vita dell anima, e possono venir risolti solo attraverso l esperienza etica, quella dei sufi ad esempio, che libera dalle scorie del contingente e del molteplice".
Rûmî scrisse: "Le vie sono diverse, la meta è unica. Non sai che molte vie conducono a una sola meta? La meta non appartiene né alla miscredenza né alla fede; lì non sussiste contraddizione alcuna. Quando la gente vi giunge, le dispute e le controversie che sorsero durante il cammino si appianano; e chi si diceva l un l altro durante la strada "tu sei un empio" dimentica allora il litigio, poiché la meta è unica". Questo non è solo il superamento della religione, ma il "rispetto" d ogni religione, come insegna lo stesso Corano. Non vi è infatti altro testo sacro che parli così diffusamente e in modo tanto aperto dell universalità di tutte le religioni; e ancora una volta si dimostra che i vari emiri, re e dittatori che interpretano i versetti del Corano a loro stretto beneficio momentaneo e si pretendono musulmani, in effetti sono ben lungi dall esserlo.
In definitiva, nell ambito della questione etica, possiamo riconoscere al sufismo la risoluzione della dialettica fra il particolare e l universale. E allo stesso tempo chiusura iniziatica e confronto universale. Dalla iniziazione rituale iniziale dell individuo giunge a porsi come ideale regolamentatore di una società universale. Non per nulla Assaf Hâled Çelebi (Parigi 1987) definì il Sufismo "il rifugio degli spiriti liberi contro il fanatismo devastatore dei dogmatici". Il materialismo storico ha mostrato le sue grandi incongruenze; la civiltà dei consumi ha prodotto mostri di violenza e ci ha portato ad uno stato fallimentare di degrado etico ed ecologico. Entrambi sono responsabili dei disastri d oggi, che vedono moltiplicate le azioni negative di un tempo.
Alle soglie del XXI° secolo una delle cose necessarie alla salvezza dell umanità, di tutta l umanità, è la comprensione e l accettazione dei valori etici basati sulla tolleranza, la fratellanza universale, la comprensione e l accettazione dei valori delle varie e più disparate civiltà, che sono in effetti patrimonio comune di tutti. Ecco perché tra Sufismo e Massoneria vi sono stati nei tempi passati e ancor oggi vi sono numerosi punti di contatto.
*Capo italiano della Tariqa âlJerrahi âlHalveti
Lopinione o sabato 22 ottobre 2005 pag.7
Lunedì, 07 novembre 2005
|