Ancora violenza sulle donne
Il 16 giugno una iniziativa a Pescara

di

[Da varie persone amiche riceviamo e volentieri diffondiamo]



Esprimiamo profonda indignazione per lo stupro commesso venerdi’ sera da un gruppo di giovani maschi a Pescara.

Ci indigna anche il modo in cui i mass-media hanno finora trattato il gravissimo episodio, connotandolo perlopiu’ come problema di ordine pubblico o di disagio sociale.

Non si sono invece interrogati su quello che per noi appare evidente: che si tratta cioe’ dell’ennesimo atto di violenza commessa contro le donne. Bisogna infatti usare le parole giuste per definire quanto accade: l’aumento esponenziale della violenza contro le donne, sia che si tratti di stupri di gruppo che di violenza esercitata fino all’omicidio all’interno di relazioni familiari, si connota come una aggressione da parte degli uomini nei confronti delle donne che svela tutta l’incapacita’ maschile a misurarsi con la liberta’ e il protagonismo femminile, un dato ormai irreversibile e che vuole potersi esprimere ovunque.

A partire da questo ci interessa discutere con donne e uomini, pur sapendo che ci sono anche altri aspetti di ordine pubblico, di uso del tempo e della citta’.

Non ci interessa raccogliere solidarieta’, ci interessa sollecitare l’assunzione di responsabilita’ da parte di tutta la collettivita’. Chiediamo alla soggettivita’ maschile di uscire dalla complicita’ e di interrogarsi su se stessa. Alcuni uomini (troppo pochi ancora) hanno iniziato a farlo.

Incontriamoci tutte e tutti, donne e uomini, venerdi’ 16 giugno alle ore 22 in Piazza Unione a Pescara: per rendere visibile la nostra indignazione, per la ferita aperta nella citta’, partecipando alla fiaccolata che alle ore 23 attraversera’ Pescara vecchia.

*

Prime firmatarie: Chiara Eusebio, Angela Valente, Francesca Valente, Emilia Di Nicola, Franca Canale, Rosa Paolini, Daniela Liguori, Sandra Alberico, Colomba Fusilli, Rosa D’Alfonso, Carolina Ustorio, Stella Croce ed altre della Cgil di Pescara, Francesca Magliulo dell’Udi di Pescara, Vittoria D’Incecco assessora al Comune di Pescara, Viola Arcuri capogruppo Ds Pescara, Paola Marchegiani gruppo La Margherita Pescara, Maria Rosaria La Morgia consigliera regionale dell’Unione, Maristella Lippolis consigliera di parita’, Sara Ranocchiaro, Silvana Palombo, Antonella Di Crescenzo del Pdci, Laura Di Russo del Laboratorio delle donne per la buona politica, Giusi Di Crescenzo del Centro di cultura delle donne "Margaret Fuller", Guja Marconi del Forum donne di Rifondazione Comunista, Mariella Saquella della Consulta delle associazioni femminili, Carla Antonioli dell’Associazione ben-essere, Edvige Ricci Mila di Donnambiente, Silvana Di Meco del coordinamento donne Ds, Anna Giansante della Commissione pari opportunita’, Roberta Pellegrino dello Sportello antiviolenza di Pescara, Norina Sprecacenere del Telefono rosa, Maria Bucci, Nicoletta Monaco, Nicoletta Di Gregorio, Elvia Giannantoni, Luciana Morelli, Daniela Senepa, Paola Senepa, Wilma Filippone, Silvana Battista.

*

Per aderire inviare una e-mail ai seguenti indirizzi: infofppe@cgilpe.it, consiglierapari@provincia.pescara.it, lunione@regione.abruzzo.it

Tratto da
LA NONVIOLENZA E’ IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza

Direttore responsabile: Peppe Sini.
Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it


Numero 1327 del 15 giugno 2006



Giovedì, 15 giugno 2006