Dalla democrazia della volontà generale alla democrazia della volontà di genere: una nota su I Promessi Sposi.

di Federico La Sala

LE PECORE“...che di solito son così dolci e si nutrono di così poco, […] cominciano ad essere così voraci e indomabili da mangiarsi financo gli uomini, da devastare, facendone strage, campi, case, città. In quelle parti infatti del reame dove nasce una lana più fine e perciò più preziosa, i nobili e i signori e perfino alcuni abati, che pur sono uomini santi, non paghi delle rendite e dei profitti annuali che ai loro antenati predecessori solevano dai loro poderi [...] cingono ogni terra di stecconate ad uso di pascolo, senza nulla lasciare alla coltivazione, e così diroccano case e abbattono borghi, risparmiando solo le chiese solo perché vi abbiano stalle i maiali; infine, come se non bastasse il terreno da esso rovinato a uso di foreste e parchi, codesti galantuomini mutano in deserto quando c’è di coltivato sulla terra. Quando dunque si dà il caso che un solo insaziabile divoratore […] chiuda con uno solo recinto varie migliaia di iugeri, i coltivatori vengono cacciati via e, irretiti di inganni e sopraffatti dalla violenza, sono anche spogliati del proprio [...]”(T.Moro, Utopia, 1516)

UNITED COLORS OF BENETTON: “In Patagonia […] le estanciasdei Benetton, [dal 1991], sono sei, vaste complessivamente 837 mila ettari, la più grande proprietà terriera del sud dell’Argentina, dove si allevano 280 mila merinos, 9000 bovini Hereford e mille cavalli montati a turno dai mandriani. […] I campos della hacienda di Leleque, come anche gli altri, sono tutti recintati e nessuno sa per quante migliaia di chilometri si perdano nelle vallate. Rifarli oggi costerebbe come l’intera proprietà. Sono ancora in buono stato, pali di legno […] duro come la pietra. Qualcuno è di ferro, ad U, con una piccola ruota dentata interna per tirare i fili che gli allevatori si facevano venire dalle isole inglesi. […] Dopo 50 o 60 chilometri arriviamo all’estanciaPileaneu, vcina ad una collina con le roccie a forma di orecchio di lepre, un luogo sacro degli indiani Tehuelche. Anche qui una splendida villa padronale in pietra grigia, costruita negli anni ’20, è stata risistemata e arredata da Benetton.[…] Il vero creatore delle estencias era stato un inglese […] che attirava gli indiani Ona sulle sue spiagge con il pretesto di una festa. Poi si metteva al riparo dietro le dune e insieme con altri allevatori sparava con i fucili a ripetizione, finché tutti gli Ona, anche donne e bambini, non erano stesi  sulle rena bianca, in attesa che la marea portasse via i corpi” (S. Malatesta Quella provincia d’Italia nel cuore della Patagonia, La Repubblica, 30.11.1997). <

“La terra non appartiene all’uomo: è l’uomo che appartiene alla terra. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: non è che un filo, e tutto quello che fa alla trama, lo fa a se stesso”(Seattle, capo dei Duwamish, U.S.A, 1855 ca).<

Il primo che, dopo aver recintato un terreno, pensò di dire questo è mio, e trovò altri tanto ingenui da credergli, fu il fondatore della società civile... Quando Alessandro Manzoni intraprende la sua “guerra illustre contro il tempo”, le opere e le riflessioni di J.-J. Rousseau sull’origine della disuguaglianza (1754), su Giulia o la nuova Eloisa (1761), sul Contratto sociale (1762), su Emilio (1762), e su Emilio e Sofia o I Solitari (1762-1765), sono certamente nell’orizzonte dei suoi pensieri. La sequenza dei titoli scelti per il suo romanzo storico vi allude esplicitamente: Fermo e Lucia, Gli sposi promessi, I Promessi Sposi (1825-1827). E il problema, che in esso egli affronta e tenta di risolvere, non è molto diverso da quello già affrontato da Rousseau con le figure di Emilio e Sofia e, sulla sua scia, da Pestalozzi con le figure di Leonardo e Gertrude (1781): come uscire dalla vecchia società e dalla vecchia storia segnata dalla Legge della proprietà e della violenza e dare vita a una nuova società e a una nuova storia. La consonanza profonda sta nel fatto che Rousseau ha colto l’immane portata e la lunga durata del fenomeno delle recinzioni delle terre (enclosures) e Manzoni quella della connessa legge del maggiorasco (o della primogenitura) su tutto l’ordine sociale e, al contempo, che entrambi guardano a una possibile trasformazione della società a partire da una nuovo matrimonio; e, ancora, che l’uno ha scritto la Professione di fede del Vicario Savoiardo (Emilio, L. IV) e l’altro le Osservazioni sulla morale cattolica.

In un’Europa dominata dallo spirito della Restaurazione e dalla Santa Alleanza, ove da poco Hegel ha cantato le glorie del maggiorasco (i Lineamenti di filosofia del diritto sono del 1820-21) e Marx è ancora un bambino (la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico è del 1833), egli ne comprende tutta la portata strutturale nell’articolazione della società e ne denuncia tutte le trasversali e devastanti conseguenze.

Le pagine del romanzo dedicate alla monaca di Monza (“noi crediam più opportuno di raccontar brevemente la storia antecedente di questa infelice; quel tanto cioè che basti a render ragione dell’insolito e del misterioso che abbiam veduto in lei, e a far comprendere i motivi della sua condotta, in quello che avvenne dopo”), spesso e per lo più sottovalutate, di questo trattano e, da questo punto di vista, forniscono un’importante chiave di lettura dell’intera opera, e dell’implicito progetto politico ad essa affidata all’Autore, e ancora, al di là di questo, l’indicazione di guardare all’insieme del processo di produzione sociale, senza appiattimenti né riduzionismi, dal basso all’alto e dall’alto al basso come dall’esterno all’interno e dall’interno all’esterno.

“I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi (I promessi sposi, II)<

La sposina (così si chiamavano la giovani monacande, e Gertrude, al suo apparire, fu da tutti salutata con quel nome):

“Essa era l’ultima figlia del principe***, gran gentiluomo milanese, che poteva contarsi tra i più doviziosi della città [...] Quanti figliuoli avesse, la storia non lo dice espressamente: fa solamente intendere che aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell’uno e dell’altro sesso, per lasciare intatta la sostanza del primogenito, destinato a conservar la famiglia, a procrear figliuoli, per tormentarsi e tormentarli nella stessa maniera. La nostra infelice era ancora nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita. Rimaneva soltanto da decidersi se sarebbe stato un monaco o una monaca; decisione per la quale faceva bisogno, non il suo consenso, ma la sua presenza. Quando venne alla luce il principe, suo padre, volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente l’idea del chiostro […], la chiamò Gertrude. Bambole vestite da monache furono i primi balocchi che le si diedero in mano; poi santini che rappresentavan monache; e que’ regali eran sempre accompagnati con gran raccomandazioni di tenerli ben di conto, come cosa preziosa, e con quell’interrogare affermativo: bello eh?. Quando il principe o la principessa o il principino, volevan lodar l’aspetto prosperoso della fanciullina, pareva che non trovasser modo di esprimer bene la loro idea, se non con le parole: che madre badessa! Nessuno però le disse mai direttamente: tu devi farti monaca.Era un’idea sottintesa e toccata incidentemente, in ogni discorso che riguardasse i suoi destini futuri. Se qualche volta la Gertrudina trascorreva a qualche atto un po’ arrogante e imperioso, al che la sua indole la portava molto facilmente, tu sei una ragazzina le si diceva: queste maniere non ti convengono: quando sarai madre badessa, allora comanderai a bacchetta, farai alto e basso. Qualche altra volta il principe, riprendendola di cert’altre maniere troppo libere e famigliari alle quali essa trascorreva con uguale facilità, ehi! ehi! le diceva, non è questo il fare d’una par tua: se vuoi che un giorno ti si porti il rispetto che ti sarà dovuto, impara fin d’ora a star sopra di te:ricordati che tu devi essere, in ogni cosa, la prima del monastero, perché il sangue si porta per tutto dove si va.

Tutte le parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina l’idea che già lei dovesse esser monaca: ma quelle che venivan dalla bocca del padre, facevan più effetto di tutte le altre insieme. Il contegno del principe era abitualmente quello di un padrone austero, ma quando si trattava dello stato futuro dei suoi figli, dal suo volto e da ogni sua parola traspariva una immobilità ed una risoluzione, un’ombrosa gelosia di comando, che imprimeva il sentimento di una necessità fatale” (IX).

La logica della proprietà (maggiorasco) domina ferocemente sull’intera rete delle relazioni umane, dalla famiglia allo Stato e dallo Stato alla famiglia (comprese le istituzioni ecclesiastiche): il caso di Gertrude è paradigmatico. Nel travaglio del seicento la monacazione forzata delle donne e degli uomini era la soluzione più adottata dalle famiglie dell’élite dominante per salvaguardare la propria posizione economico-sociale e politica. Manzoni ne coglie la portata, ne denuncia gli effetti e cerca di trovare una via d’uscita nella stessa direzione di Rousseau, vale a dire, verso “una forma di associazione che con tutta la forza difenda e protegga la persona e i beni di ogni associato, e mediante la quale ciascuno, unendosi a tutti, obbedisca tuttavia soltanto a se stesso, e resti non meno libero di prima”.

Per rendere chiara la sua presa di distanza dalle regole della società feudale e per schierarsi - con radicale e liberale chiarezza - a fianco (e al di là) della nascente società borghese, non a caso Manzoni apre la grande parentesi sulla storia di Gertrude: nell’economia del romanzo essa serve proprio ad illustrare e a contrapporre tutta la diversità dell’orizzonte sociale e politico a cui rinvia la logica del matrimonio delle due protagoniste, Gertrude e Lucia. Il matrimonio spirituale dell’una è dentro il il solco del passato ed è il frutto del successo del padre-principe che, con l’aiuto della alleata Chiesa, riesce a piegare la volontà di Gertrude e a sacrificarla (“non potendo altro che di non esser sacrificata”) sull’altare della proprietà e della propria posizione sociale e politica; il matrimonio terreno dall’altra, invece, è il frutto della difficile vittoria, riportata sul categorico divieto di Don Rodrigo a Don Abbondio (“questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai”), dell’alleanza dei nuovi ceti popolari e borghesi e di una Chiesa più coraggiosa nei confronti delle trasformazioni storico-sociali e più coerente con le sue idee.

 Manzoni, in fondo, nel modo in cui avvicina e tratteggia le due figure, sembra difendere e sognare di più e altro: un rapporto economico-sociale, politico e familiare in cui la contemplativa Lucia e l’attiva Geltrude e, con loro, tutte le donne, possano godere – insieme a tutti gli uomini - dei propri diritti e vivere la propria vita in piena autonomia e libertà.

In ogni caso, l’esame della vicenda della monaca di Monza “alle genti svela / di che lagrime grondi e di che sangue” una società basata sulla proprietà e sul maggiorasco e mostra di essere, senza alcun dubbio, un contributo critico di altissimo livello, degno di stare a fianco del Discorso sull’origine della disuguaglianza di Rousseau e della cosiddetta “accumulazione originaria” del Capitale di Marx (ma anche, se si vuole, della Psicologia di massa del fascismo di W.Reich o dei lavori della scuola di Francoforte e di Foucault). E mostra a noi, ancora oggi, quanto sia difficile uscire non solo dalla logica delle recinzioni ma anche dalla logica (ancora  e nonostante tutto, teoreticamente platonica e storicamente borghese) della volontà generale (Rousseau) e incamminarci su quella strada della volontà di genere (Gattungswille) e della democrazia (“l’enigma risolto di tutte le costituzioni”), già intuita (ma poi perduta) da Marx*. Si tratta sì di essere radicali, di andare alla radice, ma la radice non è l’uomo, né – come si vorrebbe (confondendo le acque e negando ancora il bambino o la bambina) - la moltitudine: la radice è la relazione dell’uomo e della donna (e la nascita di tutti gli uomini e ditutte le donne, dalla donna). Ora  i soggetti sono due, e tutto è da ripensare**.

* Sul problema, sicfr. F. La Sala, La mente accogliente. Tracce per una svolta antropologica, Antonio Pellicani editore, Roma 1991, pp. 190-197 (cap. IV. La fanciulla straniera e la civetta hegeliana).

** Su questo, sicfr. F. La Sala, L’’enigma della sfinge e il segreto della piramide. Considerazioni attuali sulla fine della preistoria, Edizioni Ripostes, Roma-Salerno 2001.

Nota bibliografica:

T. Moro, Utopia,Laterza, Bari, 1991.

J.-J. Rousseau, Opere, Sansoni, Firenze, 1972.

G. W.F.Hegel, Lineamenti di Filosofia del Diritto, Laterza, Bari, 1971.

A. Manzoni, I Promessi Sposi, Le Monnier, Firenze, 1978.

K. Marx, Opere filosofiche giovanili, Editori Riuniti, Roma, 1969.

K. Marx, Critica del diritto statuale hegeliano, a c. di Finelli-Trincia, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1973.

K. Marx, Il capitale, Editori Riuniti, Roma, 1970.

W. Reich, Psicologia di massa del fascismo, Edizioni Sugar, Milano, 1971.

 M. Horkheimer - T.W. Adorno (a c. di), Lezioni di sociologia, Einaudi, Torino, 1969.

M. Horkheimer e altri, Studi sull’autorità e la famiglia, UTET, Torino, 1973.

M. Shatzmann, La famiglia che uccide, Feltrinelli, Milano, 1973.

M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Rizzoli, 1976.



Martedì, 13 maggio 2003