NUOVA DIREZIONE A CEM MONDIALITÀ

Comunicato stampa


“Tutto ciò che non si rigenera, degenera”. Il motto preferito da Edgard Morin ha fatto da guida al percorso di rinnovamento avviato da Cem Mondialità, mensile e movimento di educazione interculturale promosso dai padri Saveriani di Brescia, nato nel 1942 e giunto oggi ad una svolta importante: per la prima volta nella sua storia sarà guidato dai laici, assieme e in accordo con le istituzioni saveriane. Il nuovo direttore è Brunetto Salvarani, insegnante, da anni impegnato nel Cem, che sarà affiancato da una coppia di condirettori, entrambi insegnanti, Lucrezia Pedali e Antonio Nanni.
Una seconda novità riguarda la contemporanea nascita dell’Associazione Cem Mondialità, un passo atteso da tempo che (di concerto con la cooperativa dello CSAM, di cui Cem continua a far parte) si propone di favorire l’impegno di Cem in rapporto alle istituzioni civili e alle scuole. L’Associazione sarà presieduta da p. Arnaldo De Vidi, già direttore di Cem. La nuova direzione ha da subito un’intensa agenda di lavoro, relativa ai tradizionali campi di intervento di Cem Mondialità: la rivista, il movimento, il convegno annuale, i corsi di aggiornamento le campagne internazionali e i progetti editoriali. La prima novità riguarda appunto la nascita di una nuova collana di libri, diretta da Antonio Nanni ed edita dalla casa editrice EMI di Bologna, dal titolo “Interculturar/si”, che si propone di mettere a fuoco la nuova fase dell’educazione interculturale nel nostro paese in una stagione di rapidi e intensi cambiamenti. I primi due titoli della collana “Interculturar/si” sono previsti in uscita ad Aprile.

Per ulteriori informazioni:
Cem mondialità
Via Piamarta, 9
25121 Brescia
Tel. n. 030.377.2780 – Fax n. 030.3772781
e-mail cemmondialita@saveriani.bs.it


Brunetto Salvarani
Teologo, letterato e pedagogista, da tempo si occupa di dialogo ecumenico e interreligioso dirigendo la rivista di studi ebraico-cristiani QOL, avendo condotto dal 1987 al 1995 il Centro Studi Religiosi della Fondazione San Carlo di Modena e facendo parte delle redazioni delle riviste Il Regno e CEM Mondialità. Attualmente è direttore della Fondazione ex campo Fossoli, vicepresidente dell’Associazione italiana degli Amici di Nevè Shalom-Waahat as-Salaam e coordinatore degli Incontri cristiano-musulmani di Modena. Dal 2004 è collaboratore alla Cattedra di "Pedagogia interculturale e della cooperazione" presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca, e dal 2005 direttore di CEM Mondialità, mensile e movimento dei padri saveriani di Brescia. Saggista e giornalista (collabora stabilmente fra l’altro con Settimana dei dehoniani), ha firmato diversi volumi, tra cui "I cattolici sono tutti uguali?" (Marietti), “C’era una volta un re…Salomone che scrisse il Qohelet” (Paoline), "Disturbo se fumetto?" (Unicopli), “Per amore di Babilonia” (Diabasis), “A scuola con la Bibbia” (EMI) e “Vocabolario minimo del dialogo interreligioso” (EDB). E’ uscito da poco "In principio era il racconto" (EMI), un’introduzione alla teologia narrativa.

Antonio Nanni
Docente di filosofia e Scienze dell’educazione e responsabile dell’Ufficio Studi delle Acli Nazionali. Già membro della Commissione ministeriale per l’Educazione interculturale e vicedirettore del CEM (Centro di Educazione alla Mondialità) È il coordinatore del settore Scuola-Educazione della casa editrice EMI di Bologna.
Da anni è impegnato sui temi della mondialità, dell’interculturalità e della pace sia all’interno della comunità ecclesiale e della scuola, sia nel tentativo di favorire l’incontro tra il mondo dei movimenti e delle associazioni e il mondo della ricerca universitaria.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Una Nuova Paideia. Prospettive educative per il XXI secolo (EMI, Bologna 2000); Decostruzione e intercultura (EMI, Bologna 2001); Identità plurali (EMI, Bologna 2004).

Lucrezia Pedrali
Docente, formatrice, collaboratrice di Cem mondialità. Da molti anni si occupa di progettazione interculturale e di processi di integrazione con particolare attenzione al mondo della scuola. E’ responsabile dello sportello di consulenza di Cem a Brescia. Ha collaborazioni stabili con numerose istituzioni scolastiche e con l’Università Cattolica di Brescia. Ha curato, fra l’altro, il volume “E’ l’ora delle religioni. La scuola e il mosaico delle fedi”. (EMI)

.

Lunedì, 14 marzo 2005