- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (229) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org In memoria di Graziella Giuffrida, partigiana catanese, uccisa ventunenne a Genova dai nazifascisti il 24 marzo 1944.,di Luca Lanata

In memoria di Graziella Giuffrida, partigiana catanese, uccisa ventunenne a Genova dai nazifascisti il 24 marzo 1944.

di Luca Lanata

da Patria Indipendente dell’ANPI: patriaindipendente.it
Eccoli che tornano
Pubblichiamo un breve racconto, bellissimo e sorprendente. Per l’intensità della storia, vera, e per l’autore, un giovane studente di Genova. Dà voce a un’altra giovane, una maestra di origine meridionale, emigrata per lavorare, combattente nelle Sap. Violentata e poi uccisa con altri quattro patrioti
Una premessa per accompagnarvi alla lettura. Le strade di Genova e del retroterra sono orti di memoria, decine di targhe documentano la straordinaria partecipazione dei cittadini, donne, uomini, lavoratori, alla lotta di Liberazione. Le lastre testimoniano scioperi, sollevazioni, scontri a fuoco, rappresaglie. Dedicate ai Caduti per mano nazifascista, rendono evidente il prezzo pagato nella ribellione agli occupanti, nostrani e stranieri. Attraverso quei nomi incisi si ricordano episodi noti e celebrati nelle ricorrenze civili della Repubblica e del territorio, e altri meno conosciuti ma altrettanto, drammaticamente, grandiosi. Ed è questo il caso rievocato nel racconto dello studente del liceo Sandro Pertini. Luca Lanata fa parlare una giovane maestra di origine meridionale, Graziella Giuffrida, partigiana delle Sap, uccisa con altri quattro patrioti il 24 marzo 1945. Poco più di un mese dopo Genova si sarebbe liberata e solo allora i corpi, gettati in una buca, verranno ritrovati a Rocca dei Corvi. Furono i genitori di Graziella, spiega il sito Pietre della memoria, a far costruire il cippo commemorativo. “Un episodio paradigmatico dell’amplificato dramma vissuto dalle donne durante i periodi di guerra, in ogni tempo”, sottolineano le capaci insegnanti che ci hanno inviato lo scritto. In più, aggiungiamo, ci fa avere fiducia nelle nuove generazioni e conferma, prendendo a prestito parole di altri, “il ruolo primario della scuola e la sua funzione di luogo preposto alla trasmissione della conoscenza storica e alla formazione del senso critico”. È un testo splendido nella sua crudezza, di rara bravura e purtroppo sempre di grande attualità. Buona lettura.
ECCOLI CHE TORNANO
I fantasmi di una vita conclusa, di una fine tragica, si insinuano nei reconditi meandri del mio cervello, anche qui, adesso, mentre esseri saprofagi banchettano nel mio eterno riposo. Ripeto a me stessa di stare tranquilla, non si possono torturare i morti, e io me ne sono andata da molto tempo, più precisamente il 24 marzo 1945. Se ve lo state chiedendo la risposta è sì: c’è coscienza dopo la morte, molta più di quanta ne possiate mai trovare sulla terra.
Un tempo ero una partigiana in cerca di una giusta causa, in una realtà dove l’Italia era spaccata a metà e terrorizzava se stessa.
Sono morta così, per sbaglio, uno stupido sbaglio, perché a quattro gentiluomini fascisti andava di farsi una scopata.
Sono morta vedendo il confine tra uomo e bestia spezzarsi. Sono morta prima ancora di poter scoprire se tutto quello per cui ho vissuto è servito a qualcosa, ma non è forse, questo, il dramma di tutti? Aver paura di non essere riusciti a vivere abbastanza?
Sono morta a ventuno anni, direi di potermi concedere questo tipo di preoccupazione.
Esisto così, dove mi trovo ora, in questo regno dimenticato dal resto del mondo, nell’oblio dove cadono gli eroi senza memoria, tormentata dal pensiero di tutto quello che avrei potuto fare per il mio Paese ma non ho fatto, inseguita dai volti delle persone che non ho saputo proteggere, angustiata dalle promesse infrante, prima tra tutte quella fatta a mia madre, dicendole che sarei tornata presto a Catania.
E, naturalmente, ci sono anche loro: i quattro uomini causa della mia prematura dipartita e i loro sogghigni malefici.
Ero su un tram quando accadde, ai tempi facevo parte della SAP a Genova, sì io maestra con le squadre di azione partigiana; non ricordo dov’ero diretta, molti ricordi col trapasso tendono a svanire. I soldati salgono sul tram, sono davanti a me, mi accarezzano i capelli, poi la guancia, le loro carezze mi bruciano come il morso di una vipera e come serpi le loro mani strisciavano sulle mie gambe. Gli dico di smetterla ma loro ridono come se avessi raccontato chissà quale storiella, sento il cuore impazzire, mi alzo cercando di scendere, tutto inutile: mi obbligano a risedermi, assumono un’aria seria, trovano la pistola nascosta nella mia giacca. Sono stata una stupida.
I ricordi ora sono confusi. Ad una qualche fermata, mi spingono fuori con loro. Sono stata torturata allo scopo di farmi parlare. Ho confessato? Non me lo ricordo, quando ti ritrovi nella mia condizione ti rendi veramente conto di quanto le parole siano niente, meno di polvere dissolta nel vento.
Le azioni, quelle, cicatrizzano lo spirito, e le mie di cicatrici scavano nel profondo.
Mi imbavagliano la bocca e, in tre, trattengono le mie braccia mentre uno per volta mi penetrano violentemente, lasciando liquefare il loro viscido seme sulle mie gambe.
Vengo trascinata in vicinanza di un bosco, la chiamano Rocca Dei Corvi.
Abusano di me, ogni pezzo del mio corpo vorrebbe urlare, i miei strepitii si fanno sempre più forti mentre gli infami mi fanno pentire di essere ancora viva. Urlano parole che non capisco, mi strappano i vestiti di dosso, i loro schiaffi pesano come macigni sulle mie guance fino a farle grondare di sangue, la testa ormai non è più avvolta da una chioma di capelli neri ma da poche sterpaglie di peli e chiazze rosse. E io urlavo e urlavo e urlavo, ma era come se fossi sola al mondo, nessuno mi sentiva. Le lacrime solcavano il mio volto sfigurato. E urlavo, e urlavo, e urlavo. Mi prendono ancora di forza, scappo e loro mi raggiungono, e arriviamo nel bosco. Decidono che ne hanno abbastanza di me, del mio corpo. Guardo il mio volto riflesso in una pozzanghera, non mi riconosco e mi chiedo se possa ancora chiamarsi donna quel mostro nel riflesso, rifiuto di credere sia io. Alla fine, ho smesso di urlare. Vengo gettata in una fossa assieme ad altri uomini, i miei “amici partigiani” dicono con disprezzo; i loro cadaveri attutiscono la caduta. Mio Dio, cosa ne hanno fatto di me. Vengo lasciata sola a marcire. Perché è successo questo?
Luca Lanata, studente della 5ªA, Liceo delle scienze umane “Sandro Pertini” di Genova



Domenica 13 Dicembre,2020 Ore: 12:21
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Storia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info