- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (187) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org “STORIA DELL’EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ NELLA SCUOLA ITALIANA”,Di Franca Sinagra Brisca

“STORIA DELL’EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ NELLA SCUOLA ITALIANA”

Di Franca Sinagra Brisca

Il link dal quale scaricare il rapporto di 950 pagine:
Da ora nelle scuole i progetti di educazione alla legalità possono contare sulle testimonianze di una quarantennale storia nazionale.
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, ha pubblicato recentemente e ancora solo on line, il rapporto sulla storia dell’educazione alla legalità in Italia, scritto da un gruppo di sei ricercatori e ricercatrici dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università di Milano, presieduto dal ch.mo prof. Nando dalla Chiesa.
Il metodo dell’intervista (con registratore, sulle orme di Nuto Revelli) a migliaia di docenti, anche in pensione, e di studenti, ha permesso di descrivere un quadro ricchissimo e palpitante del lavoro svolto nelle scuole italiane dal 1980 (delitto Mattarella e nascita dell’ed. alla legalità con la Legge 51/80) ad oggi, soprattutto nelle regioni del Sud e del Nord, ma registra anche un sottofondo antimafia comune a tutte le regioni. Ne è uscito il quadro di una scuola generosa e responsabile, capace di andare oltre il dovere burocratico.
Riprendiamo le parole di Nando dalla Chiesa, che ha stilato l’introduzione e l’appassionato epilogo: “Un grande fiume pedagogico scorre nel cuore della società italiana, fatto di corsi speciali, di assemblee, film, libri, spettacoli teatrali, auto produzioni di filmati e documentari, composizioni musicali, concorsi artistici, in un rincorrersi di invenzioni e di progetti educativi.” […] “E’ una storia orale, per mancanza di documentazione, di luoghi dedicati alla conservazione e alla sistematizzazione di qualsiasi materiale, per assenza di pubblicistica con accenni significativi alle esperienze localmente realizzate, perfino rarefazione o inesistenza di una memoria pubblica. Fare antimafia a scuola era spesso considerata una perdita di tempo e ancor più un frutto di strumentalizzazione politica, così da generare vere e proprie scelte di ostruzionismo informativo.”
Il professore ha valutato quindi i risultati della ricerca nella corretta dimensione di storia civile: “Emerge il faticoso confronto con le convenzioni sociali e culturali da parte delle sue zone più sensibili e delle sue persone più attente e generose. […] E’ anche una storia di istituzioni e di comuni, di teatri e librerie, di intellettuali e di associazioni a partire da Libera. Storia sociale e culturale, insomma.” E sottolinea il ruolo svolto dai tanti personaggi-testimoni, con i quali la scuola ha stretto un significativo ed efficace rapporto con la società assumendone la presenza educativa a contatto diretto con gli studenti.
Anche la conclusione tratta dal prof. N. dalla Chiesa, da considerare un testimone storico anch’egli, rivela viva partecipazione: “Questo progetto è stato un atto di giustizia non retorico, verso la scuola italiana. Il gruppo di ricerca ha sentito l’orgoglio di averla potuta rivivere e raccontare. […] Una grande e difficile storia di educazione e rieducazione, di narrazione di un paese, di sostegno alle istituzioni spesso incerte e intimidite; di inedite fusioni fra giovani e anziani, tra Nord e Sud, tra toghe, divise e movimenti civili.”
La pubblicazione della ricerca è una fonte importante perché i futuri progetti di educazione alla legalità perdano un certo senso di pionierismo e si inseriscano in un alveo ricchissimo di spunti e percorsi già sperimentati.



Martedì 05 Febbraio,2019 Ore: 18:18
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Scuola

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info