- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (315) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org È arrivata l'ora delle religioni a scuola?,

È arrivata l'ora delle religioni a scuola?

L'editrice EMI: «Discutiamone a mente serena, senza preconcetti»


Le dichiarazioni del ministro della Pubblica istruzione Francesco Profumo sull’insegnamento religioso a scuola hanno suscitato interesse anche alla EMI, la casa editrice degli istituti missionari italiani.

 La proposta di un'ora delle religioni, non necessariamente alternativa all'IRC, è infatti stata studiata e argomentata attraverso convegni promossi dalla rivista CEM Mondialità, dei missionari saveriani, e i diversi titoli pubblicati dall'EMI stessa.

 «Sarà possibile discuterne, a mente serena, senza chiusure preconcette, ma prendendo le mosse da un dato oggettivo e realistico di un'ignoranza crescente sia della Bibbia sia delle religioni in genere, nel nostro paese?», si domanda Brunetto Salvarani, direttore di CEM Mondialità e curatore di questo filone editoriale dell'EMI.

«Le modalità di questo nuovo insegnamento possono essere diverse, l'essenziale è che esso entri finalmente nel dibattito sociale e politico», insiste Salvarani, docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna.

Salvarani auspica «che si esca dagli schemi della confessionalità e della facoltatività» e che alle prime reazioni suscitate dalle dichiarazioni del ministro segua un vero e approfondito dibattito nella società, nella chiesa e nelle competenti sedi istituzionali.

«Come si può immaginare − conclude Salvarani − che i cittadini di domani possano vivere assieme gestendo nonviolentemente i conflitti (religiosi e culturali) se, in pratica, si fa di tutto perché rimangano analfabeti dal punto di vista (multi)religioso?».

I titoli recenti dell'EMI sull'insegnamento delle religioni:

Mariachiara Giorda, Alessandro Santoro, LA MATERIA INVISIBILE. Storia delle religioni a scuola. Una proposta, 2011, pp. 240 - http://www.emi.it/schede/1959-0.html

 A cura di Brunetto Salvarani, PERCHÉ LE RELIGIONI A SCUOLA? Competenze, buone pratiche e laicità, 2011, pp. 172 - http://www.emi.it/schede/2038-1.html

Marco Dal Corso, Marialuisa Damini, INSEGNARE LE RELIGIONI. In classe con il cooperative learning, 2011, pp. 112 - http://www.emi.it/schede/1985-9.html

 




Giovedì 27 Settembre,2012 Ore: 17:40
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Scuola

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info