- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (181) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org FRANCESCO E' UN PAPA ERETICO O ORTODOSSO ?,di Augusto Cavadi

FRANCESCO E' UN PAPA ERETICO O ORTODOSSO ?

di Augusto Cavadi

venerdì 15 novembre 2019
Riprendiamo questo articolo, su segnalazione dell'autore che ringraziamo, dal suo blog Augustocavadi.com
 
“Poliedro”
Novembre 2019
QUALE SAREBBE LA VERA FEDE DA CUSTODIRE E PROMUOVERE?
Ho trovato molto interessante, nel numero di ottobre del Poliedro, la replica di Salvatore Muscolino all’intervento precedente di don Francesco Conigliaro sui giudizi, contrastanti, che vengono espressi, già all’interno della stessa Chiesa cattolica, su papa Francesco. Il professore dell’Università di Palermo, evitando le secche della contrapposizione un po’ da stadio tra fan e avversari di Bergoglio, formula con lucidità il cuore della preoccupazione dei più onesti fra i molti critici dell’attuale papa: “Se la collegialità è senza dubbio un valore da coltivare altrettanto lo dovrebbero essere la chiarezza e l’assunzione di responsabilità da parte di chi è il custode del Depositum fidei. Penso che oggi ancor più di ieri, la chiarezza sia importante considerato il compito principale del successore di Pietro sia <> il popolo cristiano” (p. 58). 
 Personalmente trovo ineccepibile questo principio: un papa è papa, prima di tutto ed essenzialmente, perché guida e incoraggia i fedeli a seguire la fede – la retta fede: ‘ortodossia’ – e non perché è un abile politico capace di far crollare imperi o un dotto teologo in grado di scrivere volumi ponderosi. La questione cruciale è questa: cosa intendere per fede, per retta fede (‘ortodossia’)?
 Qui inizia una biforcazione che segna, radicalmente, due diversi (e a mio avviso incompatibili) “paradigmi”.
 Se la fede è accettazione di una dottrina che rivela il Mistero divino e prescrive dettagliatamente le norme morali che ogni fedele deve seguire per unirsi a tale Mistero, allora custodire il Depositum fideisignifica individuare le eresie, avallare alcune interpretazioni bibliche e condannarne altre, prescrivere ciò che è giusto e ciò che non è giusto dalla culla alla tomba (passando soprattutto per il letto). Se l’ortodossia è questa, papa Bergoglio non è un buon papa; se non cattivo, è almeno “ambiguo”.
 Ma questa concezione della fede non è l’unica possibile. Ci sono alcuni che la ritengono troppo moderna, troppo recente, poco tradizionale. Per costoro – sulla base della Scrittura, della storia dei primi Apologeti e dei Padri della Chiesa (dal I secolo sino al VI-VII) – la fede, secondo la mentalità ebraica ereditata e rilanciata da Gesù e dai suoi apostoli, non è accettazione di dottrine sovrannaturali ma accoglienza dell’Amore assoluto e traduzione in gesti, in opere, di tale Dono incondizionato. In questa ottica, l’ortodosso si riconosce non dalla correttezza formale delle sue tesi, ma dalla generosità oblativa delle sue azioni. Non si tratta di contrapporre all’ortodossia l’ortoprassi: si tratta di capire che, per il filone profetico ebraico-cristiano, di cui Gesù costituisce una tappa decisiva, non c’è altra ortodossia pensabile fuori dall’ortoprassi. “Non chi dice: Signore, Signore ! entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli” (Matteo 7,21 in parallelo con Luca 6,46). E fare la volontà di Dio non significa “profetare” né “scacciare demoni” né “compiere molti prodigi”, (così Matteo nelle righe immediatamente successive) dare da mangiare agli affamati (di pane e di giustizia) e vestire gli ignudi (privi di abiti, di casa, di terra dove vivere in pace, di difese d’ogni genere).
  Non sono così pavido da nascondere la mia profonda, sofferta, appassionata adesione alla seconda delle due concezioni della “fede”, ma non sono neppure così stupido da presumere di poter argomentare in poche pagine la mia preferenza. Mi limito a una constatazione che mi sembra inoppugnabile: se per caso avessero ragione non gli innovatori dal XVI secolo in poi (dal Concilio di Trento in poi), ma – come propendo a ritenere - i tradizionalisti radicali (dal I al VII secolo), allora papa Bergoglio non sarebbe un papa incerto e criticabile, ma uno dei pochissimi che in questi due millenni ha capito la sua missione. Immerso nel pluralismo dialettico delle chiese dei primi secoli, ne respira a pieni polmoni la libertà interpretativa e creativa. Non una libertà libertina né liberista, ma la libertà dei figli di Dio che riconoscono nella gioia di dare ciò che ricevono dalla Vita l’unico comandamento davvero “non negoziabile”. Dunque una libertà che fa paura perché è molto più comodo avere una famiglia da cui allontanarsi (trasgredendone le norme) e a cui far ritorno nei momenti forti (battesimi, matrimoni e funerali) che doversi assumere, giorno dopo giorno, l’onere di capire cosa sia bene e di operarlo davvero. Forse ha ragione l’attuale vescovo di Palermo quando scrive nella sua seconda Lettera ai giovani: “Papa Francesco sta donandoci la chiave per leggere il Vangelo al di là di ogni pregiudizio, di ogni chiusura. E per questo il suo magistero incontra resistenze così forti, perché le strutture che abbiamo creato tolgono al Vangelo la sua forza rivoluzionaria”.
Augusto Cavadi
www.augustocavadi.com



Venerdì 15 Novembre,2019 Ore: 19:55
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
La chiesa di Papa Francesco

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info