- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (3)
Visite totali: (395) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org PRESIEDERE NELLA CARITA': LA PUNTA DI UN ICEBERG. Papa Francesco, il prete giovane e i cani «religiosi». Una nota di Bruno Forte - con appunti,a c. di Federico La Sala

RITO E MENZOGNA. E'  "una mia sensazione, che questa sia la stagione della menzogna. Della grande menzogna. Come fosse diventata un impero. E noi dentro, o, forse meglio, sotto questo impero" (don Angelo Casati, "Ospitando libertà").
PRESIEDERE NELLA CARITA': LA PUNTA DI UN ICEBERG. Papa Francesco, il prete giovane e i cani «religiosi». Una nota di Bruno Forte - con appunti

 Il colpo d’occhio dal sagrato era impressionante: la folla riempiva tutta la piazza e si dilatava fino a coprire Via della Conciliazione. Uno dei responsabili vaticani delle comunicazioni mi diceva che questi numeri erano prima da «eventi straordinari», ora sono l’ordinario di ogni udienza generale.


a c. di Federico La Sala

MOTE DI PREMESSA SUL TEMA:

OBBEDIENZA CIECA: TUTTI, PRETI, VESCOVI, E CARDINALI AGGIOGATI ALLA "PAROLA" DI PAPA RATZINGER ("DEUS CARITAS EST", 2006). Materiali per riflettere

LA GRAZIA DEL DIO DI GESU’ E’ "BENE COMUNE" DELL’INTERA UMANITA’, MA IL VATICANO LA GESTISCE COME SE FOSSE UNA SUA PROPRIETA’. Bruno Forte fa una ’predica’ ai politici, ma non ancora a se stesso e ai suoi colleghi della gerarchia. Una sua nota, con appunti

DUE PAPI IN PREGHIERA: MA CHI PREGANO?! Bergoglio incontra Ratzinger: "Siamo fratelli". Ma di quale famiglia?! Un resoconto dell’incontro, con note 

LUDOVICO A. MURATORI E BENEDETTO XVI: LA STESSA CARITA’ "POMPOSA". Un breve testo dalla "Prefazione ai lettori " del "Trattato sulla carità cristiana" di Ludovico A. Muratori

VIVA L’ITALIA!!! LA QUESTIONE "CATTOLICA" E LO SPIRITO DEI NOSTRI PADRI E E DELLE NOSTRE MADRI COSTITUENTI. Per un ri-orientamento antropologico e teologico-politico. Una nota (del 2006) (fls)

__________________________________________________________________________________________

Il Papa, il prete giovane e i cani «religiosi»

di Bruno Forte (Il Sole 24 Ore, 19 maggio 2013)

Il colpo d’occhio dal sagrato era impressionante: la folla riempiva tutta la piazza e si dilatava fino a coprire Via della Conciliazione. Uno dei responsabili vaticani delle comunicazioni mi diceva che questi numeri erano prima da «eventi straordinari», ora sono l’ordinario di ogni udienza generale.

A incontrare Papa Francesco mercoledì scorso, come pellegrini nell’anno della fede, c’erano con me circa diecimila fedeli dell’Arcidiocesi affidatami: un numero altissimo, cresciuto in pochi giorni da quando si era passati alla concretizzazione dell’iniziativa in programma da mesi. L’arrivo del Vescovo di Roma, in piedi sulla jeep bianca, e il suo lungo giro fra i vari settori di Piazza San Pietro, hanno suscitato un’indescrivibile entusiasmo.

Si percepiva una profonda corrente di amore fra il Papa e i pellegrini, tutti desiderosi di un contatto personale, fosse anche solo di uno sguardo o di un gesto, come quello tenerissimo di asciugare a distanza con un movimento della mano le lacrime di un bambino che piangeva in braccio alla mamma. Poi, la catechesi nello stile di questo Papa, semplice e profonda, con battute improvvisate che rendevano la folla particolarmente partecipe.

Il tema, ispirato a una pagina del Vangelo di Giovanni, era quello della verità: non qualcosa da possedere, ma Qualcuno da incontrare e da amare, il Signore Gesù. La verità come amore ricevuto e donato, come senso e forza della vita, come sequela del Figlio di Dio nel suo farsi tutto a tutti. Quindi, i saluti: la gioia di scambiare qualche parola con Papa Francesco, il suo sorriso contagioso, la sua memoria e attenzione per ciascuno, le sue battute...

A un mio giovane prete che gli diceva di essere parroco di un piccolo paese di montagna, il Papa domanda: «Allora conosci i nomi di tutti?». E al suo sì piuttosto emozionato, incalza: «Anche dei cani?» Alla risata spontanea dei circostanti, intervengo per aiutare il giovane a superare un attimo d’imbarazzo: «I nostri cani, Santità, sono religiosi. Hanno un solo difetto: si addormentano durante le omelie dell’Arcivescovo!». Qui, a ridere di gusto è il Papa. Un altro mio presbitero gli dice quasi nell’orecchio: «Mia madre è molto devota alla Madonna dei nodi...». E Papa Francesco replica prontamente: «E allora le dica di pregare tanto per me, che di nodi da sciogliere ne ho parecchi...».

L’impressione generale è di incontrare qualcuno che ti capisce e ti vuol bene, a partire da una fede viva e irradiante. La domanda che nasce è perché tutto questo colpisca così intensamente la gente.

Provo a individuare tre ragioni, che mi sembra possano far pensare in particolare quanti sono chiamati a comunicare a vasto raggio con gli altri, dagli operatori dei "media" ai politici, fino a coloro che vogliono servire la causa dell’annuncio del Vangelo agli uomini.

La prima delle ragioni del "successo" mediatico di Papa Francesco mi sembra risieda nella sua autenticità: niente nei suoi gesti o nelle sue parole appare affettato o frutto di calcolo. Si sente in lui una grande freschezza, un lasciar trasparire all’esterno ciò che egli da sempre è: un uomo di Dio, un cristiano e un prete innamorato del Signore, un gesuita attento a discernere gli abissi del cuore umano, un maestro spirituale esercitatosi a lungo nella preghiera e nella carità.

I poveri stanno veramente al centro del suo cuore e di conseguenza della sua attenzione: basta vedere com’è attratto irresistibilmente da chiunque sia debole o segnato dalla sofferenza. Il trasporto verso gli ammalati o i bambini ne è un segno eloquente. Le scelte di sobrietà nello stile di vita ne sono un altro. In un mondo segnato da una profonda crisi etica, prima ancora che economico-finanziaria, mentre si riscopre l’urgenza della sobrietà nelle scelte personali e della solidarietà in quelle relazionali, il messaggio che arriva dal Papa venuto dalla fine del mondo risulta più che mai attuale e necessario.

È come se la risposta data dal Conclave al bisogno di eleggere un nuovo Vescovo di Roma sia arrivata anche come un segno dei tempi, un messaggio lanciato a quanti vivono la crisi per puntare a superarla insieme nella semplicità di vita e nella condivisione fraterna.

Una seconda ragione del fascino che Papa Francesco esercita sui cuori è il suo linguaggio: egli parla con chiarezza e semplicità, trasmettendo contenuti profondi e centrali per la fede e la vita.

Un vero capolavoro in questo senso è stato il discorso dalla loggia delle benedizioni la sera dell’elezione. Mentre chiedeva alla gente di pregare con lui e per lui, con uno stupendo segno di umiltà, si presentava per quello che è anzitutto dal punto di vista teologico, e cioè come vescovo della Chiesa di Roma, chiamata - secondo una bellissima espressione di Ignazio di Antiochia agli inizi del secondo secolo - a «presiedere nella carità».

Qualche ecumenista ha detto che queste parole hanno fatto di più per il dialogo ecumenico intorno al primato del Papa che anni di riflessioni e discussioni. Ne è stato segno eloquente la presenza del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo alla messa di inaugurazione del pontificato. Così, a detta di molti confessori, le parole di Papa Francesco su Dio che non si stanca mai di perdonare, mentre siamo noi a volte che ci stanchiamo di chiedere perdono, hanno toccato innumerevoli cuori, inducendo tanti a ritornare al sacramento della riconciliazione, spesso trascurato da anni.

Infine, colpisce la grande umanità del Papa: egli sa farsi vicino, sa condividere il dolore e la gioia, il pianto e il sorriso. L’essere uomo di grande profondità spirituale e di cultura, non gli impedisce di mettersi alla scuola degli altri, da vero fratello in umanità. Ascoltare la vita reale, comprendere le prove e le attese della gente, farsene voce e farsi prossimo degli altri, sono qualità che si percepiscono in lui come proprie della sua natura e dell’intera sua esperienza di pastore.

In realtà, Papa Francesco ci insegna che solo chi sa ascoltare si fa anche ascoltare, perché riesce a dar voce al cuore di tutti. Autenticità, semplicità e umanità non sono certo virtù che s’improvvisano, sono anzi come la punta di iceberg di una vita educata alla carità e nutrita di fede e di passione per la causa di Dio, che è anche la vera causa dell’uomo. Esse costituiscono un modello e una sfida per tutti, specie per chi ha responsabilità verso altri: non esiterei a dire che il mondo sarebbe molto migliore, e in particolare la cosa pubblica andrebbe molto meglio, se chi ne porta il peso sapesse farlo con stili sobri di vita, con semplicità e profondità di linguaggio, con un senso di umanità vasto e partecipe. Proprio così, lo stile di questo Papa è un dono, ma anche una sfida che ci riguarda tutti.



Lunedì 20 Maggio,2013 Ore: 11:18
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 20/5/2013 11.30
Titolo:RITO E RELIGIONE (DON ANGELO CASATI)
Una bellissima citazione di don Angelo Casati (dal suo libro "Ospitando libertà") che vi riporto qui appresso e aggiungendovi anche una sua premessa..... *

A volte, mi sembra, è una mia sensazione, che questa sia la stagione della menzogna. Della grande menzogna. Come fosse diventata un impero. E noi dentro, o, forse meglio, sotto questo impero. Fino quasi all’assuefazione. Non c’è indignazione, non c’è rivolta, non c’è ribellione. Troviamo normale che si dica una cosa e il giorno dopo senza perdere la faccia si dica esattamente il contrario, assistiamo ai più incredibili e spudorati trasformismi. Sì, all’assenza totale del pudore.

Come se le parole non avessero più un suono, un colore, come se non avessero più peso. Le stesse parole usate per dire una cosa e per dire il contrario, le hanno scolorite. Le parole svuotate, senza il contenuto, vuote della realtà. Perché tanto l’importante è dare annunci, anche se poi la cosa non succede. Tanto la gente ci crede! Che sia questo, me lo chiedo, il grande male? Capita a tutti noi, penso, in certi giorni di guardarci intorno con occhi disincantati e di diventare un po’ tristi.

A me capitò in un giorno della scorsa estate. E mi vennero questi pensieri che ora vorrei condividere. Avevo dato loro un titolo: Rito e menzogna. Eccoli:

- Hanno abbassato i monti,
- l’hanno chiamata religione.

- Hanno impoverito l’orizzonte,
- l’hanno chiamata fede.

- Hanno spento i sentimenti,
- l’hanno chiamata ascesi.

- Hanno svuotato il comandamento,
- l’hanno chiamata morale.

- Hanno omologato il tutto,
- l’hanno chiamata unità.

- Hanno zittito le coscienze,
- l’hanno chiamata ubbidienza.

- Hanno mummificato i riti,
- l’hanno chiamata divina liturgia.

- Hanno ucciso i profeti,
- l’hanno chiamata ortodossia.

- Hanno chiuso le porte,
- l’hanno chiamata identità.

- Hanno respinto le barche,
- l’hanno chiamata sicurezza.

- Hanno cacciato i giudici,
- l’hanno chiamata giustizia.

- Hanno succhiato i poveri,
- l’hanno chiamato equilibrio.

- Hanno deliberato leggi ingiuste,
- l’hanno chiamata legalità.

- Hanno imbavagliato un parlamento,
- l’hanno chiamata efficienza.

- Hanno manipolato un popolo,
- l’hanno chiamata democrazia.

(Angelo Casati, Ospitando libertà).

*

- Sono appena tornato da Torino, ove ho avuto la gioia di incontrare don Paolo Farinella e il piacere di presentare al pubblico, assieme a Gian Carlo Caselli, il suo bel libro "Cristo non abita più quì". E’ andato tutto molto bene e la sala era gremita di gente, con molte persone anche in piedi.
- Ho concluso il mio intervento, leggendo una bellissima citazione di don Angelo Casati (dal suo libro "Ospitando libertà") che vi riporto qui appresso e aggiungendovi anche una sua premessa.....
- Lo faccio perché più di qualcuno dei presenti all’incontro, mi ha chiesto il testo.....
- Buona riflessione! ed un abbraccio.

Aldo [don Antonelli]
Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 20/5/2013 11.35
Titolo:L’era costantiniana mai finita ...
L’era costantiniana mai finita e giunta fino a noi

di Gianmaria Zamagni

in “Viandanti” ( www.viandanti.org ) del 13 maggio 2013

Una questione che è stata posta in questo anno 2013, centenario dell’Editto di Milano, mi ha sollecitato e fatto molto riflettere: «Fine dell’era costantiniana: è sufficiente averla dichiarata?» [1]. Credo sarebbe troppo facile replicare a questa domanda con una risposta immediata. Risposta che sarebbe, se data di getto, negativa. Tuttavia la domanda è solo apparentemente banale. E credo occorra anzitutto capire esattamente di cosa si parla quando si parla di “fine dell’era costantiniana”. Non si tratta infatti di narrare la storia di un imperatore romano del quarto secolo, né mostrare l’effetto che le sue decisioni politiche (anche l’Editto “di tolleranza” di Milano) hanno avuto sul più lungo termine. A ben guardare, né l’una né l’altra cosa ci riguardano più da vicino.

Una “simbiosi” mai finita

Un altro aspetto è invece decisivo: quello “ideale”, quello per cui un imperatore e la struttura di governo cui ha per primo dato origine si sono come ipostatizzati in un intreccio di rimandi che è durato fino ai nostri giorni. Il rapporto di «simbiosi» fra teologia e potere istituzionale inaugurato con Costantino s’è concretizzato di volta in volta in nuove forme.

Ciò è avvenuto attraverso strumentalizzazioni, anacronismi, forzature e talora vere e proprie falsificazioni storiche. Questi errori sono gli obiettivi della critica rivolta all’ ideale costantiniano. Lo stesso termine di “critica” viene spesso percepito come sinonimo del termine “polemica”. Tuttavia qui il termine greco ( krín ō ) deve indicare piuttosto la separazione, la distinzione che permette il formarsi del giudizio, termine che in questo senso è anche correlato a quello di “discernimento”.

Poco più di cinquant’anni fa, alla vigilia dell’apertura del Vaticano II, fu un teologo dell’ordine domenicano, p. Marie-Dominique Chenu, in una giornata di studi, a chiedersi come fosse da comprendere il concilio in relazione alle donne e agli uomini del proprio tempo, alla loro storia e al loro mondo. Chenu sceglieva la formula Fin de l’ère constantinienne per contestualizzare l’evento conciliare nella sua epoca, convinto che questo atteggiamento dava alla congiuntura «le dimensioni di grande fatto storico». Cosa intendeva dire esattamente con questo? Se si guarda, nella sua interna coerenza, tutta la sua opera di storico della teologia tomista e di saggista osservatore della Chiesa nella realtà contemporanea, si può comprendere senza timore di equivoci ciò che egli intendesse.

La critica all’ ideale costantiniano

Sant’Alberto Magno e san Tommaso, e poi domenicani e francescani, avevano saputo, all’irrompere del nuovo metodo scientifico aristotelico, adottarlo criticamente anche per la teologia. Così doveva comportarsi sempre il teologo autentico di fronte alle rivoluzioni scientifiche e sociali. Si tratta ogni volta di saper discernere, in esse, i luoghi spirituali, di sapervi leggere i segni dei tempi, poiché «Per la legge stessa dell’economia della rivelazione Dio si manifesta attraverso e nella storia, l’eterno si incarna nel tempo in cui soltanto lo può raggiungere lo spirito dell’uomo».

Quel concilio ecumenico, in questo senso, era un evento del secondo dopoguerra. Nella teologia della prima metà del Novecento, che esso coronava, s’era fatta strada una genealogia di studi (e di grandi teologi e storici) che avevano guardato all’ideale costantiniano in maniera assai critica: da Erik Peterson (1890-1960) a Ernesto Buonaiuti (1881-1946), da Jacques Maritain (1882-1973) a Friedrich Heer (1916-1983) e, appunto, Marie-Dominique Chenu (1885-1990), per non menzionare che alcuni grandi nomi da quattro diversi paesi europei.

Questi autori hanno in comune il rifiuto dell’acquiescenza e della conciliazione a poteri statali che mostravano il loro volto più spietato e letteralmente idolatra. Per tutti costoro era chiaro un elemento centrale: la storia del XX secolo aveva mostrato l’ideale costantiniano nel suo potenziale più devastante, ogni qualvolta l’elaborazione teologica si era messa docilmente al servizio di sovrani caratterizzati da un’ambizione totalitaria, quando la croce cristiana si era così trovata, nel vecchio continente, strettamente associata alle altre croci del secolo, quella uncinata, anzitutto, ma non solo: l’ideale costantiniano si era ripresentato, ancora, nelle guerre “giuste” di Benito Mussolini in Etiopia e di Francisco Franco in Spagna.

Tolleranza e persecuzioni

Il XVII centenario dell’Editto di Milano, in questo 2013 denso di commemorazioni (e di nuovi eventi) per la chiesa, nel cinquantesimo del concilio e dell’enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris , non dovrebbe essere celebrato trionfalmente e così acriticamente, in spregio alla storia, alla memoria del Novecento e dello stesso magistero conciliare, ma soprattutto senza fare una lettura che sappia discernere i segni dei tempi oggi. Alla storia, perché la “tolleranza” ai cristiani rappresentò presto per i non cristiani (a esempio Ebrei e Donatisti, tante “eresie” successive, poi con le crociate) oppressione, violenza e persecuzione. Sia detto per inciso, poi, che è semplicemente un anacronismo applicare al Tardoantico ad esempio un concetto di tolleranza che la nostra cultura deve, per il significato che le dà, all’illuminismo.

In spregio alla memoria del Novecento perché, come s’è già detto, in quel secolo è apparsa brutalmente chiara l’alleanza e la simbiosi teologico- politica, eppure - già nel corso degli eventi in alcuni lucidi pensatori, ma poi eminentemente e autorevolmente nel concilio - la Chiesa ha saputo restare coscienza critica, e aggiornarsi, anche e soprattutto rispetto alla posizione da assumere nei confronti dei diversi governi, e nel salvaguardare quella libertà religiosa di cui è titolare la persona, «essere dotato di ragione e di volontà libera».

Il bisogno di una Chiesa disinteressata

Quanto alla lettura dei segni tempi oggi, più che mai le nostre società sembrano aver bisogno della parola di una Chiesa che sappia essere testimonianza sollecita eppur disinteressata, profetica e povera. Una gamma di problemi forse s’impone nel contesto sempre più multipolare di oggi: quella costituita dalle crescenti disuguaglianze e dell’erosione dei diritti, in un’ingiustizia sociale e ambientale sempre più insostenibile assieme a fenomeni di rinascenti razzismi, negazionismi e nazionalismi, a nuove forme di schiavitù, all’apparente “normalità” della guerra. Mi pare che anche gli eventi più recenti depongano in favore di una testimonianza umile, nella mite ma ferma consapevolezza delle proprie capacità. Ciò che la scelta di Benedetto XVI enfatizza è infatti il carattere di ministero dell’ufficio petrino, ciò che depone è un altro velo di quel carattere ieratico di cui taluni suoi predecessori hanno amato ammantarsi. L’oggetto della testimonianza, quello, rimane sempre lo stesso e quello più autentico: il vangelo solo, nel suo potenziale di liberazione dal peccato d’idolatria, dall’ipocrisia e dall’ingiustizia. Il tentativo di rifugiarsi nuovamente nel modello costantiniano andrebbe misurato all’interno di questo contesto globale. Ne risulterebbe evidente, credo, tutta l’obsolescenza.

Tornando dunque alla domanda iniziale: è sufficiente averla dichiarata, la fine di quell’era? Certamente no, non è sufficiente. Quella dichiarazione nasce però da un’analisi critica dei segni dei tempi, e attraverso quest’analisi la critica genera considerazioni ad alto potenziale performativo, considerazioni cioè cui si può rispondere solo mediante un’azione, una prassi conseguente. Così si porrebbe nuovamente al centro la predicazione del Regno a venire , di contro alla nostalgia triste di chi crede che la Chiesa abbia già vissuto, altrove in un idealizzato passato, il proprio compimento.

Gianmaria Zamagni

Ricercatore all’Università di Münster (Vestfalia/Germania)

[1] Il riferimento è al Forum n. 331 di Koinonia. Vedere
- http://www.koinonia- online.it/forum331base.htm
Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 20/5/2013 14.17
Titolo:L'incoerenza mina la credibilità della Chiesa
L'incoerenza mina la credibilità della Chiesa

di Papa Francesco

14.04.2013

Cari fratelli e sorelle!

È per me una gioia celebrare l’Eucaristia con voi in questa Basilica. Saluto l’Arciprete, il Cardinale James Harvey, e lo ringrazio per le parole che mi ha rivolto; con lui saluto e ringrazio le varie Istituzioni che fanno parte di questa Basilica, e tutti voi. Siamo sulla tomba di san Paolo, un umile e grande Apostolo del Signore, che lo ha annunciato con la parola, lo ha testimoniato col martirio e lo ha adorato con tutto il cuore. Sono proprio questi i tre verbi sui quali vorrei riflettere alla luce della Parola di Dio che abbiamo ascoltato: annunciare, testimoniare, adorare.

Nella Prima Lettura colpisce la forza di Pietro e degli altri Apostoli. Al comando di tacere, di non insegnare più nel nome di Gesù, di non annunciare più il suo Messaggio, essi rispondono con chiarezza: «Bisogna obbedire a Dio, invece che agli uomini». E non li ferma nemmeno l’essere flagellati, il subire oltraggi, il venire incarcerati. Pietro e gli Apostoli annunciano con coraggio, con parresia, quello che hanno ricevuto, il Vangelo di Gesù. E noi? Siamo capaci di portare la Parola di Dio nei nostri ambienti di vita? Sappiamo parlare di Cristo, di ciò che rappresenta per noi, in famiglia, con le persone che fanno parte della nostra vita quotidiana? La fede nasce dall’ascolto, e si rafforza nell’annuncio.

Ma facciamo un passo avanti: l’annuncio di Pietro e degli Apostoli non è fatto solo di parole, ma la fedeltà a Cristo tocca la loro vita, che viene cambiata, riceve una direzione nuova, ed è proprio con la loro vita che essi rendono testimonianza alla fede e all’annuncio di Cristo. Nel Vangelo, Gesù chiede a Pietro per tre volte di pascere il suo gregge e di pascerlo con il suo amore, e gli profetizza: «Quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi» (Gv 21,18). E’ una parola rivolta anzitutto a noi Pastori: non si può pascere il gregge di Dio se non si accetta di essere portati dalla volontà di Dio anche dove non vorremmo, se non si è disposti a testimoniare Cristo con il dono di noi stessi, senza riserve, senza calcoli, a volte anche a prezzo della nostra vita.

Ma questo vale per tutti: il Vangelo va annunciato e testimoniato. Ciascuno dovrebbe chiedersi: Come testimonio io Cristo con la mia fede? Ho il coraggio di Pietro e degli altri Apostoli di pensare, scegliere e vivere da cristiano, obbedendo a Dio? Certo la testimonianza della fede ha tante forme, come in un grande affresco c’è la varietà dei colori e delle sfumature; tutte però sono importanti, anche quelle che non emergono. Nel grande disegno di Dio ogni dettaglio è importante, anche la tua, la mia piccola e umile testimonianza, anche quella nascosta di chi vive con semplicità la sua fede nella quotidianità dei rapporti di famiglia, di lavoro, di amicizia. Ci sono i santi di tutti i giorni, i santi "nascosti", una sorta di "classe media della santità", come diceva uno scrittore francese, quella "classe media della santità" di cui tutti possiamo fare parte. Ma in varie parti del mondo c’è anche chi soffre, come Pietro e gli Apostoli, a causa del Vangelo; c’è chi dona la sua vita per rimanere fedele a Cristo con una testimonianza segnata dal prezzo del sangue. Ricordiamolo bene tutti: non si può annunciare il Vangelo di Gesù senza la testimonianza concreta della vita. Chi ci ascolta e ci vede deve poter leggere nelle nostre azioni ciò che ascolta dalla nostra bocca e rendere gloria a Dio! Mi viene in mente adesso un consiglio che san Francesco d’Assisi dava ai suoi fratelli: predicate il Vangelo e, se fosse necessario, anche con le parole. Predicare con la vita: la testimonianza. L’incoerenza dei fedeli e dei Pastori tra quello che dicono e quello che fanno, tra la parola e il modo di vivere mina la credibilità della Chiesa.

Ma tutto questo è possibile soltanto se riconosciamo Gesù Cristo, perché è Lui che ci ha chiamati, ci ha invitati a percorrere la sua strada, ci ha scelti. Annunciare e testimoniare è possibile solo se siamo vicini a Lui, proprio come Pietro, Giovanni e gli altri discepoli nel brano del Vangelo di oggi sono attorno a Gesù Risorto; c’è una vicinanza quotidiana con Lui, ed essi sanno bene chi è, lo conoscono. L’Evangelista sottolinea che «nessuno osava domandargli: "Chi sei?", perché sapevano bene che era il Signore» (Gv 21,12). E questo è un punto importante per noi: vivere un rapporto intenso con Gesù, un’intimità di dialogo e di vita, così da riconoscerlo come "il Signore".

Adorarlo! Il brano dell’Apocalisse che abbiamo ascoltato ci parla dell’adorazione: le miriadi di angeli, tutte le creature, gli esseri viventi, gli anziani, si prostrano in adorazione davanti al Trono di Dio e all’Agnello immolato, che è Cristo, a cui va la lode, l’onore e la gloria (cfr Ap 5,11-14). Vorrei che ci ponessimo tutti una domanda: Tu, io, adoriamo il Signore? Andiamo da Dio solo per chiedere, per ringraziare, o andiamo da Lui anche per adorarlo? Che cosa vuol dire allora adorare Dio? Significa imparare a stare con Lui, a fermarci a dialogare con Lui, sentendo che la sua presenza è la più vera, la più buona, la più importante di tutte. Ognuno di noi, nella propria vita, in modo consapevole e forse a volte senza rendersene conto, ha un ben preciso ordine delle cose ritenute più o meno importanti. Adorare il Signore vuol dire dare a Lui il posto che deve avere; adorare il Signore vuol dire affermare, credere, non però semplicemente a parole, che Lui solo guida veramente la nostra vita; adorare il Signore vuol dire che siamo convinti davanti a Lui che è il solo Dio, il Dio della nostra vita, il Dio della nostra storia.

Questo ha una conseguenza nella nostra vita: spogliarci dei tanti idoli piccoli o grandi che abbiamo e nei quali ci rifugiamo, nei quali cerchiamo e molte volte riponiamo la nostra sicurezza. Sono idoli che spesso teniamo ben nascosti; possono essere l’ambizione, il carrierismo, il gusto del successo, il mettere al centro se stessi, la tendenza a prevalere sugli altri, la pretesa di essere gli unici padroni della nostra vita, qualche peccato a cui siamo legati, e molti altri. Questa sera vorrei che una domanda risuonasse nel cuore di ciascuno di noi e che vi rispondessimo con sincerità: ho pensato io a quale idolo nascosto ho nella mia vita, che mi impedisce di adorare il Signore? Adorare è spogliarci dei nostri idoli anche quelli più nascosti, e scegliere il Signore come centro, come via maestra della nostra vita.

Cari fratelli e sorelle, il Signore ci chiama ogni giorno a seguirlo con coraggio e fedeltà; ci ha fatto il grande dono di sceglierci come suoi discepoli; ci invita ad annunciarlo con gioia come il Risorto, ma ci chiede di farlo con la parola e con la testimonianza della nostra vita, nella quotidianità. Il Signore è l’unico, l’unico Dio della nostra vita e ci invita a spogliarci dei tanti idoli e ad adorare Lui solo. Annunciare, testimoniare, adorare. La Beata Vergine Maria e l’Apostolo Paolo ci aiutino in questo cammino e intercedano per noi. Così sia.

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (3) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
La chiesa di Papa Francesco

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info