- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (344) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org AMERAI IL SIGNORE TUO DIO ED IL TUO PROSSIMO COME TE STESSO,di p. José María CASTILLO

XXX TEMPO ORDINARIO – 25 ottobre 2020 - Commento al Vangelo
AMERAI IL SIGNORE TUO DIO ED IL TUO PROSSIMO COME TE STESSO

di p. José María CASTILLO

Mt 22, 34-40
[In quel tempo,] i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».
Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
  1. I farisei si sono avvicinati a Gesù per metterlo in imbarazzo con una domanda che implicava malizia. Oggi ci è difficile capire la malizia che comportava la domanda fatta dai farisei. La cosa si comprende se consideriamo il fatto che i rabbini avevano stabilito una distinzione tra comandamenti “grandi” e “piccoli” della Torah (la Legge di Dio), che conteneva 248 precetti e 365 proibizioni. Ma poi c’erano coloro che mettevano in evidenza che anche i precetti piccoli erano di importanza capitale (cf. 4Mac 5,20 s) (U. Luz). Quindi tra gli esperti della Legge c’erano forti controversie su quale fosse il precetto “più grande”. Pronunciarsi su questa questione significava scontrarsi con gruppi influenti di allora.
  2. Gesù risponde citando Dt 6,5, testo fondamentale che era recitato ogni giorno come parte dello Shemá Israel. E che comprendeva l’amore sessuale, quello verso la famiglia, gli amici, le relazioni di lealtà politica, fino alla relazione con Dio. Ma tutto ciò in maniera tale che l’amore a Dio significava dedicare tutta la vita ad adempiere i comandamenti divini (A. Nissen). Era quindi un amore inteso e vissuto nell’ambito del religioso ed in forma di sottomissione ed obbedienza.
  3. Ma Gesù non si limita a rispondere alla lettera della domanda. Perché, senza essere interrogato sul particolare, unito all’amore di Dio Gesù mette l’amore al prossimo. Lo fa citando Lv 19,18. Ed aggiungendo poi l’aggettivo hómoios, si dice che il comandamento dell’amore al prossimo è di uguale valore o di uguale rango del comandamento dell’amore a Dio (G. Haufe, D. A. Carson, J. Schneider). E questo è di un valore inimmaginabile. Perché fa fare alla religione ed all’etica una svolta completamente nuova nella storia delle tradizioni religiose dell’umanità. Gesù unisce “il divino” con “l’umano”. E rende inseparabile l’uno dall’altro. In modo che è un’illusione ed un inganno pensare che uno è in buoni rapporti con Dio se si relaziona male con qualcuno, chiunque sia. Anzi, unendo “il divino” con “l’umano”, Gesù “secolarizza” la religione e colloca la religione nell’ambito della laicità. Così Gesù semplifica in maniera sconcertante la religione. E dice: nella vita la cosa più importante è essere rispettosi, tolleranti e buone persone, buoni cittadini e persone perbene. E tutto questo sempre.



Mercoledì 21 Ottobre,2020 Ore: 21:20
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Il Vangelo della domenica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info