- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (407) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org COMANDAMI DI VENIRE VERSO DI TE SULLE ACQUE,di p. José María CASTILLO

XIX TEMPO ORDINARIO – 9 agosto 2020 - Commento al Vangelo
COMANDAMI DI VENIRE VERSO DI TE SULLE ACQUE

di p. José María CASTILLO

Mt 14, 22-33
[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo. La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s’impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».
  1. Questo racconto si comprende nel suo significato profondo se si legge prestando attenzione, prima di tutto, alla conclusione finale: il riconoscimento espresso dai discepoli che Gesù è «Figlio di Dio». Nei vangeli non si dice mai che Gesù sia Dio. Quello che si dice è che lui è «Figlio di Dio». Ma questo titolo presenta una difficoltà: era un titolo imperiale, cioè era utilizzato dagli imperatori di Roma (H. Inglebert, G. Dagron). Il fatto si complica ancora di più se teniamo conto che nella storia antica della cristologia si è verificato un fenomeno decisivo, consistito nella trasformazione dell’elemento «storico e narrativo», che conosciamo di Gesù dai vangeli, in quello «ontologico e speculativo», che è giunto fino a noi e reso «dogma di fede» (H. Schlier). Cosa che per noi cristiani ha complicato enormemente la nostra già difficile comprensione di quello che realmente è stato «Gesù in sé» e quello che è «Gesù per noi».
  2. Sapere quello che è «Gesù in sé» presuppone che sappiamo quello che è «Dio in sé». Ma, se Dio è «il Trascendente», noi non potremo mai sapere quello che è Gesù in sé: è Dio? L’ontologia di Dio, l’essere di Dio non stanno alla nostra portata. Noi crediamo in Dio, ma allo stesso tempo confessiamo che non possiamo sapere come è Dio nel suo essere stesso, in sé stesso. Questo appartiene all’ambito del Mistero. Per questo mai potremo affermare: «Gesù è Dio». Perché, nel dire questo, non sappiamo realmente quello che stiamo affermando, poiché non sappiamo – nel dire «Dio» – quello che questa parola comporta «in sé».
  3. Diciamo piuttosto che in Gesù vediamo, ascoltiamo, tocchiamo, sentiamo la «rappresentazione umana di Dio». Cioè, in Gesù impariamo quello che «Dio è per noi». E questo è ciò che i discepoli hanno definito «Figlio di Dio», il titolo del «divino» che in quella cultura si utilizzava per designare il Trascendente. E quindi, in Gesù impariamo che Dio ci cerca nella notte, quando ci sentiamo spaventati, quando abbiamo paura, quando ci vediamo abbandonati e persi. Ebbene, in questo terribile tempo di crisi e di così grande sofferenza non siamo abbandonati. In Gesù Dio ci cerca, ci accompagna, ci ridona la pace e la speranza. È il Dio che si fa a noi presente nell’amico che ci aiuta, nella situazione disperata dalla quale ce la facciamo ad uscire, nella bontà della gente buona che ci aiuta. Questo è il miglior insegnamento che ci dà questo racconto esemplare e di così grande attualità.
  4. Dio non un’«idea», perché un’idea è un «oggetto mentale». Noi non possiamo pensare null’altro che «oggettivando o cosificando» quello che pensiamo. Ma Dio non può (e non può essere) un oggetto mentale elaborato da noi. Per questo Dio ha dovuto «incarnarsi» in Gesù. Dio si è umanizzato e così è diventato conoscibile in Gesù.



Martedì 04 Agosto,2020 Ore: 16:15
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Il Vangelo della domenica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info