- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (663) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org QUEGLI INNI SACRI,di Sebastiano Saglimbeni

QUEGLI INNI SACRI

di Sebastiano Saglimbeni

Nel Signor chi si confida
col Signor risorgerà.
(Manzoni)
Mentre insegnante di materie letterarie al nord del nostro Paese, fra i grandi e i minori autori della nostra letteratura, curavo, con certo riguardo, l’opera di Alessandro Manzoni, quella scritta dopo la conversione. Un amore, posso definirlo, per questo cristiano scrittore-poeta, germogliato quando nella mia piccola comunità siciliana, Limina, leggevo e studiavo, fra l’altro, da privatista, il romanzo I Promessi sposi, l’ode storica “Il cinque maggio” e l’inno sacro “Il Natale”. Con me altri giovani, dai 16 a 18 anni in quel tempo lontano che, ricordandolo, non si può non provare certa emozione.
Allo studio della scrittura manzoniana ci aveva iniziato Giuseppe Occhino, un insegnante elementare laureato in materie letterarie, un credente, che ci aveva, scrupolosamente, fatto leggere e apprendere tutti i capitoli del romanzo, le sue stesure e la prima pubblicazione del 1827 e la definitiva del 1840.
Curavo, dicevo, l’opera del Manzoni, e con quelle basi di conoscenza, che, nel tempo, si erano fortificate con gli aggiornamenti personali, mi ero munito di buoni testi di letteratura e di saggi. In un testo, oltre alle pagine riguardanti la scrittura manzoniana, si leggeva, riprodotto nitidamente, un dipinto del 15 marzo 1862 di Sebastiano de Albertis raffigurante, in primo piano, Alessandro Manzoni e Giuseppe Garibaldi colloquianti, in secondo piano, presenze di uomini e di donne. Il dipinto, dal titolo “Visita di Garibaldi al Manzoni”, si conserva nel Civico Museo di Milano. Il guerriero del nostro Risorgimento, mi viene da riflettere, Garibaldi dallo scrittore cristiano Manzoni….
Non dimentico quanto mi affascinavano la storia dell’uomo Manzoni, la sua conversione religiosa, che lo motivò ad allontanarsi dalla passione dei classici, contrastanti la purezza del cristianesimo, e alla concezione degli Inni Sacri “Il Natale”, “La Risurrezione”, “La Pentecoste”, “Il nome di Maria”, “La Passione” ”(1812- 1822) e “Ognissanti” (1847), inno che non soddisfece l’autore. Liriche, gli Inni Sacri, che nell’intenzione del poeta dovevano essere 12 per celebrare le festività maggiori del calendario liturgico.
Gli Inni Sacri, secondo la critica, più ispirati restano “La Risurrezione”, “Il nome di Maria” e “La Pentecoste”. La loro struttura, da un lato, è “storica”, vale a dire “la rievocazione del mistico evento, come un fatto accaduto storicamente un giorno, e tuttavia perennemente attuale, nel senso che si ripete ogni volta nella celebrazione liturgica, e riacquista il proprio valore attivo e dispensatore di grazia” (Mario Pazzaglia)”.
Citavo in cima a questa mia nota:
 
“Nel Signor chi si confida
col Signor risorgerà”,
 
due versi che sono chiusa dei 78 de “La Risurrezione”, una conclusione che esprime che colui che ha fede in Cristo risorgerà con lui nella gloria dei cieli. Uno sprone, pertanto, a sperare in Dio misericordioso, pure rivolto a coloro che preferiscono vivere nelle tenebre e a coloro che restano increduli. E qui di seguito dall’inno “La Pentecoste (il testo più bello degli altri e, a parere di molta critica, il capolavoro della fede manzoniana), un tratto di alcuni versi che lasciano nell’autentico lettore il segno. Si sentano:
 
“Spira dei nostri bamboli
nell’ineffabil riso;
spargi la casta porpora
alle donzelle in viso;
manda alle ascose vergini
le pure gioie ascose;
consacra delle spose
il verecondo amor”.
 
Qui la purezza che esprimono i fanciulli quando sorridono e sono incorrotti e, come tali, molto vicini a Dio; qui il pudore delle fanciulle, un’espressione nobile che si traduce in un atto divino; qui le vergini ascose che sono le donne che hanno fatto voto di castità e vivono nascoste agli occhi del mondo nei monasteri con le mistiche gioie della contemplazione e qui l’autentico puro amore delle spose, che pure il Manzoni aveva espresso nelle figure di Ermengarda e di Lucia. “La solennità delle strofe più belle, e di tutta quanta “La Pentecoste”, non ha molto che vedere con quella della Bibbia: in complesso gli Inni Sacri sono il primo grande passo del Manzoni verso la conquista dell’originalità poetica (Attilio Momigliano).
Gli Inni Sacri, in conclusione, sono la prima e nuova creatività poetica del Manzoni, dopo quella esperienza di passione per i classici e di cultura illuministica. Sono la vita nuova e cristiana dell’autore che si concluderà con altre esperienze poetiche, quali le odi patriottiche e civili, le tragedie e il capolavoro de I promessi sposi,



Domenica 25 Novembre,2018 Ore: 10:31
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Cultura

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info