- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (373) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Quel… “criminale” di mio padre,di Carmelo Musumeci

Quel… “criminale” di mio padre

di Carmelo Musumeci

Carmelo Musumeci, ergastolano detenuto a Spoleto, scrive sul libro di Antonio Perucatti : Quel... "criminale" di mio padre. Il libro parla degli anni trascorsi con il padre, Eugenio Perucatti, e di quando “Tutto ha inizio nell’agosto del 1952 quando a mio padre fu affidata la direzione dell’ergastolo di Santo Stefano di Ventotene...."


Già del libro di Antonio Perucatti che ha scritto su suo padre colpisce il titolo: quel “criminale” di mio padre.

Colpisce ancor più la dedica: Questo libro non lo dedico a mio padre in quanto, se avesse potuto scriverlo, lo avrebbe fatto senza alcuna esitazione dedicato ai suoi figli putativi, i detenuti.

Al mio cuore hanno invece colpito queste parole: È una storia molto particolare che ha come protagonista, Eugenio Perucati, mio padre che avrei amato anche se non fossi stato suo figlio per la nobile vocazione di volere, a tutti i costi, fare del bene ad una popolazione spesso dimenticata: quella dei detenuti che ancora oggi, per un motivo o per un altro, sconta le sue pene in condizioni disumane e non rieducative, a dispetto di quanto voluto fortemente dai Padri fondatori della nostra Costituzione.

Leggendo questo libro si capisce che invece di andare avanti siamo andati indietro perché quel “criminale” di Eugenio Perucatti, “Tutto ha inizio nell’agosto del 1952 quando a mio padre fu affidata la direzione dell’ergastolo di Santo Stefano di Ventotene”, pur di rispettare la Costituzione, infrangeva la legge e lasciava gli ergastolani liberi a lavorare, a muoversi nell’isola senza l’usanza di punirli come fanno adesso tenendoci chiusi in una cella per anni e anni.

Leggendo questo libro si comprende che la differenza tra adesso e allora è che in passato l’ergastolano di Santo Stefano di Ventotene viveva all’aria aperta e aveva molte più probabilità di uscire di quello di adesso.

Per questo molti ergastolani contemporanei occuperebbero volentieri il posto di quegli ergastolani di un tempo perché si stava meglio quando si stava peggio.

Leggendo questo libro si capisce che ora c’è più ipocrisia, ci vogliono bravi, buoni, pacifici, moderati, ragionevoli per distruggerci l’anima e la speranza.

Sì, è vero, adesso ci nutrono sufficientemente, ci fanno studiare, ci curano, viviamo nell’igiene, ma ci hanno tolto, con l’ergastolo ostativo, la speranza, perché il carcere di adesso non colpisce più il corpo, ma l’anima.

Leggendo questo libro si comprende che mentre gli ergastolani di Santo Stefano di Ventotene qualche fetta di cielo lo potevano vedere, ora nella sezione del carcere duro del regime di tortura del 41 bis il cielo non è più di tutti, perché nelle finestre hanno messo tutto intorno delle lamiere e alcuni prigionieri non possono più vedere il sole e la luna.

Leggendo questo libro si capisce che non esistono più direttori umani come Eugenio Perucatti che per rispettare la legge del cuore e la Costituzione infrangevano leggi ingiuste.

Gli uomini ombra (gli ergastolani ostativi) ringraziano Antonio Perucatti per avere scritto questo libro e per averci dato un po’ di luce.

Carmelo Musumeci

Carcere Spoleto, marzo 2012

www.carmelomusumeci.com



Mercoledì 21 Marzo,2012 Ore: 15:05
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Pianeta Carcere

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info