- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (267) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org "E’ tempo per la chiesa cattolica di riconciliarsi con i cattolici LGBT". Editoriale del settimanale cattolico inglese The Tablet,di gionata.org

"E’ tempo per la chiesa cattolica di riconciliarsi con i cattolici LGBT". Editoriale del settimanale cattolico inglese The Tablet

di gionata.org

Editoriale pubblicato sul sito del settimanale cattolico The Tablet (Gran Bretagna) il 13 marzo 2019, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro de La Tenda di Gionata
Dobbiamo dare atto al cardinale Vincent Nichols dei suoi sensibili e coerenti sforzi per riconciliare le persone omosessuali cattoliche con la Chiesa. L’ultimo episodio è la benedizione di un pellegrinaggio quaresimale a Roma organizzato dal Consiglio Pastorale dei Cattolici e delle Cattoliche LGBT (LGBT Catholics Westminster Pastoral Council) della sua arcidiocesi (di Westmister a Londra in Gran Bretagna), durante il quale il gruppo ha avuto un’udienza con papa Francesco, che ha donato a ciascun membro un rosario e ha scattato una foto ricordo con loro. ....
L’atteggiamento della Chiesa Cattolica nei confronti dell’omosessualità (che include il Magistero e il sensus fidelium) può essere descritto come un continuo apprendimento ed evoluzione, che ancora non ha raggiunto il suo traguardo. A livello pastorale è sempre più largamente accettato che le persone omosessuali cattoliche creino relazioni amorevoli, stabili e a lungo termine, come fanno le persone eterosessuali.
Dapprincipio tale accettazione è stata a denti stretti, perché si pensava che tali relazioni fossero meno pericolose di uno stile di vita promiscuo. Ora è giunto il momento perché le relazioni omosessuali amorevoli, stabili e monogame vengano riconosciute come una benedizione dalla Chiesa. Oggi si cerca di vedere meno gli atti sessuali che la qualità complessiva della relazione. È un bel progresso.



Lunedì 18 Marzo,2019 Ore: 21:32
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Cristianesimo ed omosessualita'

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info