- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (210) - Visite oggi : (2)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org La rassegnazione dei cittadini romani,di Renato Pierri

La rassegnazione dei cittadini romani

di Renato Pierri

Credo che Roma non si sia mai trovata in uno stato di abbandono come il presente. I cittadini romani dovrebbero scendere tutti i giorni in piazza, ma non scendono in piazza neppure una volta al mese, forse neppure una volta l’anno. Sono buoni, tranquilli, i cittadini romani? No, sono rassegnati. Facciamo l’abitudine a tutto. I cumuli di spazzatura con le cornacchie nere che vi svolazzano sopra, i topi, le blatte che d’estate escono dalle fogne, ci lasciano indifferenti. I marciapiedi dissestati che non ci puoi camminare, con le erbacce alte che ti ostacolano il passaggio, li evitiamo, camminiamo nella strada, pazienza. Siamo rassegnati. La metro funziona male o non funziona per niente, pazienza. Siamo rassegnati. Attese snervanti di un autobus? E’ la vita, che vuoi farci. Pazienza. La puzza nell’aria in certi quartieri dove c’è la graziosa abitudine di bruciare rifiuti tossici per ricavarne rame. Pazienza. Siamo rassegnati. La rassegnazione l’abbiamo nel DNA. Ed è cosa triste, tristissima, che quando la sindaca di Roma si presenta in un quartiere per inaugurare, che so, l’apertura di una villa da anni abbandonata, l’illuminazione di un parco da anni al buio, ai rassegnati sembra una grazia, una manna dal cielo, e battono pure le mani. Magari gliele bacerebbero pure le mani. Ma si può?
Renato Pierri



Domenica 03 Novembre,2019 Ore: 18:24
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Lettere

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info