- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (280) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Il timore dell’islamizzazione dell’Occidente,di Renato Pierri

Il timore dell’islamizzazione dell’Occidente

di Renato Pierri

L’ipotesi di una futura islamizzazione dell’Occidente, è preoccupazione di molti. Io non posso prevedere il futuro, però credo che, tranne periodi bui di ritorno al passato, in tutte le società finiscano, prima o poi, per prevalere la ragione e la giustizia.
Una volta, in Israele, le donne vivevano ad un dipresso nelle condizioni in cui vivono oggi le donne nei paesi arabi. “Non desiderare la donna del tuo prossimo, né la sua casa, né il suo servo, né la sua serva, né il suo asino, né il suo bue, né nulla che gli appartenga”. Un maschilista da niente, Jahvè! Intanto si rivolgeva agli uomini, e non alle donne, e poi considerava queste, proprietà dell’uomo, alla stregua dell’asino e del bue. “In caso di adulterio, la fidanzata, come la sposa, doveva essere punita con la lapidazione... La moglie doveva al marito una fedeltà assoluta, senza poter esigere altrettanto... Il suo sposo aveva il diritto di ripudiarla senza la minima difficoltà, mentre erano rari i casi in cui la donna era autorizzata a chiedere il divorzio. La posizione che la società riconosceva alla donna era, da qualsiasi punto di vista, inferiore.... Le donne non mangiavano con gli uomini, ma li servivano a tavola e durante il pasto esse rimanevano in piedi... Vivevano sempre in casa. e spesso le finestre che davano sulla via erano munite di una fitta grata perché nessuno le vedesse. Nei tempi antichi potevano uscire solo se coperte da un velo... Nel campo della giustizia, salvo circostanze molto eccezionali, la sua testimonianza non era ritenuta valida. Infine, come regola generale, essa non ereditava né dal padre né dal marito” (Daniel Rops, La vita quotidiana in Palestina al Tempo di Gesù, Mondadori, pp. 141 - 147 - 148 ).
Meravigliose malattie contagiose, la ragione e la giustizia. Hanno contagiato gli ebrei, finiranno per contagiare anche gli islamici?
Renato Pierri



Sabato 25 Maggio,2019 Ore: 15:02
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Lettere

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info