- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (254) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Il ginkgo dorato a Roma, che fa svanire i cattivi pensieri,di Renato Pierri

Il ginkgo dorato a Roma, che fa svanire i cattivi pensieri

di Renato Pierri

Gli alberi a Roma in quest’autunno non sono belli come negli anni passati, giacché a causa delle piogge abbondanti e del vento, i loro rami hanno perso le foglie gialle e marroni. Ma c’è un albero le cui foglie ingialliscono più tardi. Un albero che ha origini antichissime che risalgono a 250 milioni d’anni fa. E quanti abitanti di Colli Aniene si saranno accorti di quest’albero meraviglioso nel loro quartiere? In pensione da molto tempo ormai, con qualche pensiero in meno rispetto a quando lavoravo, faccio le mie passeggiate mattutine e vado a trovare il fascinoso ginkgo, l’amico ginkgo. Alcuni di questi alberi singolari si trovano in via Bardanzellu. Altri, i più belli, sono nascosti in un piccolo parco tra i palazzi. Non vi dico dove, dovete cercarli. Avete tempo, giacché questi, forse perché più al riparo dal freddo, ancora non hanno preso del tutto lo straordinario aspetto autunnale. Conoscete le foglie del ginkgo? Le avete mai osservate? Sono graziosissime. Hanno la forma caratteristica d’un piccolo ventaglio. In questa stagione assumono una colorazione giallo intenso, e l’albero ne è talmente pieno che continua a presentarsi a lungo col suo splendido vestito autunnale, nonostante di piccoli ventagli ne sparga in quantità a terra formando intorno a sé un grande tappeto giallo. Poiché non c’è rosa senza spina, i suoi semi caduti, marciscono e producono un odore fetido. Ma possiamo perdonaglielo questo difetto all’amico ginkgo, giacché oltre ad essere una delizia per i nostri occhi, le sue foglie contengono diversi principi attivi e proprio per il suo utilizzo medicinale, l’albero viene coltivato a livello industriale, in Europa, Giappone, Corea e Stati Uniti. D’autunno, davanti a questo albero, sacro per i buddisti cinesi, svaniscono i cattivi pensieri. Andate a trovarlo il ginkgo dorato, vi porterà fortuna.
Renato Pierri



Sabato 08 Dicembre,2018 Ore: 16:38
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Lettere

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info