- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (260) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org La fede alle volte è una fuga dalla sofferenza,di Renato Pierri

La fede alle volte è una fuga dalla sofferenza

di Renato Pierri

E’ comprensibile che persone colpite da gravissime disgrazie, la perdita di un figlio ad esempio, possano allontanarsi dalla fede o giungere addirittura a non credere più in Dio, meno comprensibile è che una grave disgrazia possa indurre persone a trovare la fede o ad accrescerla. E’ accaduto che madri, dopo avere aver supplicato invano il Signore, dopo aver pianto tutte le loro lacrime, dopo essersi sentite schiacciate, annientate dalla sofferenza, abbiano perso la fiducia in Dio. Il Padre amorevole è rimasto muto, indifferente davanti al loro dolore, il Padre amorevole non ha ascoltato i loro lamenti. L’allontanamento da Dio può persino essere una sorta di rivalsa: non ti riconosco come padre giacché non ti sei comportato da padre. E’ comprensibile. Ma come spiegare, invece, il ritrovamento di Dio, un accrescimento della fede a seguito di una disgrazia tremenda o nel momento stesso in cui la disgrazia tremenda avviene?
Non sono uno psicologo ed ovviamente potrei anche sbagliare, però ritengo che la fede in questo caso sia una fuga inconsapevole e quindi involontaria dalla sofferenza. Il dolore è troppo, è insopportabile, e per non soccombere, ci si rifugia nella fede. La gioia di “sentire” la presenza di Dio, la sua vicinanza durante e dopo la disgrazia, la gioia di trovare o ritrovare Dio, Dio che consola, attenua il dolore tremendo, lo rende sopportabile. Così, anche una disgrazia tremenda priva di senso, come la perdita di un figlio, assume un senso agli occhi di chi, per difendersi dalla sofferenza, ha trovato rifugio nella fede.
Renato Pierri



Sabato 01 Settembre,2018 Ore: 15:59
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Lettere

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info