- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (1165) - Visite oggi : (2)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Domenica 2a Tempo ordinario - C - 17 – gennaio 2010,di Paolo Farinella

Domenica 2a Tempo ordinario - C - 17 – gennaio 2010

di Paolo Farinella

Domenica 2a Tempo ordinario - C
 17 – gennaio 2010
Con domenica scorsa, memoria del Battesimo del Signore, abbiamo iniziato il periodo del «tempo ordinario dell’anno C» che si protrarrà per sette domeniche, quando sarà interrotto dal tempo di Quaresima, di Pasqua e del dopo Pasqua per essere ripreso di nuovo con la solennità di Pentecoste.
La struttura liturgica della 2a domenica che celebriamo è centrata sul tema nuziale dell’alleanza, diventando così una spia delle trasformazioni liturgiche di cui abbiamo accennato nella festa dell’Epifania, dicendo che in oriente si celebrava una sola festa detta «della manifestazione del Signore». In questa festa che coincideva con il 6 gennaio si celebravano quattro manifestazioni o rivelazioni di Gesù: agli Ebrei nel Natale, ai Pagani nell’Epifania, all’umanità nel Battesimo. La quarta manifestazione avviene a Cana, dove Gesù dà inizio al «principio dei segni» che culminerà nell’«ora» della morte e risurrezione. Queste quattro manifestazioni hanno come obiettivo la rivelazione della nuova alleanza presentata nelle nozze di Cana. Tutta la liturgia di oggi respira un duplice tema: la nuzialità come schema e modello di alleanza (1a lettura e vangelo) e la diversità come fonte di unità che nelle nozze trova il suo compimento massimo (2a lettura), mentre il salmo responsoriale proietta questa tematica a livello cosmico coinvolgendo «le famiglie dei popoli» e anche «tutta la terra» (Sal 96/95 v. 7 e 5).
La 1a lettura descrive l’anelito della ricostruzione della Città santa e del Tempio dopo l’editto di Ciro nel 538 che autorizza i deportati a ritornare a casa. Una commissione fa un viaggio ispettivo per programmare gli aiuti, valutare i costi e le modalità di ripresa. Un discepolo che sviluppa la teologia del profeta Isaia vissuto due secoli prima, si schiera dalla parte dei riformatori e annuncia un avvenire di luce, dando compimento al progetto sponsale descritto dall’altro profeta nuziale per eccellenza che è Osea e che aveva scritto: «Io li seminerò di nuovo per me nel paese e amerò Non-amata e a Non-mio-popolo dirò: Popolo-mio, ed egli mi dirà: Mio-Dio» (Os 2,25; cf 2.1.3).
La seconda lettura tratta del rapporto tra il singolo e la comunità: ognuno riceve doni da Dio, ma non in quanto singolo, ma in quanto membro di un popolo e per l’utilità del bene comune. I doni ricevuti sono personali e quindi diversi, vari e diversificati, secondo le caratteristiche di ciascuno, ma tutti hanno un unico fondamento che è lo Spirito di Dio. Unità nella diversità che è cosa diversa dall’essere tutti uguali o simili. Si può essere esternamente tutti uniformi, vestiti allo stesso modo, ma essere frantumati nel cuore.
Il vangelo, di cui parleremo nell’omelia, è un capolavoro letterario e una gemma in tutto il NT: si narra un fatto banale di matrimonio non per celebrare il valore del matrimonio, ma per annunciare che la nuova alleanza, portata da Gesù di Nazareth, è una dimensione sponsale e realizza la nuzialità annunciata in tutto l’AT e mai compiuta adeguatamente per l’infedeltà di Israele/sposa. Ora è Dio stesso che assume su di sé il progetto della nuzialità e se ne fa garante nell’umanità del Figlio. La Madre, in rappresentanza dell’umanità-vedova e il Figlio nella sua veste nuziale di Sposo garantiscono che è già giunto a noi «il principio» dei segni (Gv 1,11), in altre parole, ora possiamo cominciare a vedere il volto di Dio rivelato nell’uomo Gesù che risplenderà nell’ora della morte che a sua volta esprimerà l’ora della gloria: il mistero Pasquale, «principio e fondamento» della nostra vita, della nostra fede e della nuzialità che siamo chiamati a testimoniare nel mondo dove viviamo. Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, sostenendoci nella richiesta e nell’adorazione. Iniziamo interiorizzando le parole del salmista (Sal 66/65,4): A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome, o Altissimo.
 
Spirito Santo, tu non dài pane a Gerusalemme finché non sgorga la stella di giustizia,         Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu recuperi l’Abbandonata per prepararla ad essere di nuovo la Sposata,       Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu sei l’amico dello sposo che custodisce la sua sposa per le nozze,  Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu ispiri la lode e la benedizione dei popoli al Signore,                                  Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu convochi le famiglie dei popoli a convenire sul monte di Dio,                   Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu sei la forza che sorregge il mondo perché non vacilli,                                Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu sei il fondamento della diversità dei carismi che opera nella Chiesa,          Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu ti manifesti nel dono di ciascuno per l’utilità di tutta la Chiesa,                  Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu sei unico, ma ti frantumi in frammenti per ricondurci all’unità,                  Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu guidasti Gesù a Cana perché ridesse senso all’Alleanza del Sinai, Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu ispirasti la Madre ad accorgersi della mancanza del vino dell’alleanza,      Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu guidasti i diaconi a servire a dissetare l’assemblea con il vino nuovo,        Veni, Sancte Spiritus.
Spirito Santo, tu sei il principio e il compimento della vita di Gesù e anche della nostra,     Veni, Sancte Spiritus.
 
Tutta la storia della salvezza è una relazione nuziale, una relazione tra un io e un tu che accettano di condividere la propria vita, i propri progetti, le proprie attese e infine anche le proprie fatiche. Celebriamo l’Eucaristia che è il sacramento della nuzialità che eleva l’umanità fino al soglio di Dio per ricevere l’anello sponsale. Lo facciamo nel
 
(ebraico)
Beshèm
ha’av
vehaBèn
veRuàch
haKodèsh.
Amen.
(italiano)
Nel Nome
del Padre
e del Figlio
e dello Spirito
Santo.
 
Facciamo memoria della rivelazione del Signore che viene a chiamarci perché viviamo ogni rapporto umano in una dimensione nuziale come prospettiva della vita e come impegno per la testimonianza. Tutta la creazione nasce e si sviluppa in una dimensione sponsale dove la diversità diventa strumento di unità e non di esclusione. Ciascuno di noi è un individuo chiamato alla comunione con gli altri in un contesto di fecondità nuziale che genera alla condivisione nella fraternità che nasce dalla fede. Interroghiamo la nostra coscienza per verificare a quale livello di nuzialità è la nostra anima o se siamo ancora fermi nella sterilità del nostro individualismo che nulla genera se non l’isolamento di noi stessi e la grettezza verso gli altri.
 
[congruo esame di coscienza]
 
Signore, ti abbiamo promesso fedeltà e abbiamo raccolto tradimenti e dispersione,                         Kyrie, elèison!
Cristo, tu sei lo sposo della nuova alleanza, guarda le nostre prostituzioni,                           Christe, elèison!
Signore ci hai dato lo Spirito dell’unità nella diversità dei carismi, perdona le nostre divisioni,        Kyrie, elèison!
Cristo, che riscatti l’onore e la dignità della tua Chiesa, casta e meretrice, santa e peccatrice,          Christe, elèison!
 
Prete. Dio onnipotente che guidandovi al monte Sinai vi ha rivelato la santa Toràh perché come un pedagogo vi conducesse a Cristo, lo Sposo che nutre il suo popolo/sposa con il pane della Parola e lo disseta con il sangue della sua vita, per i meriti del santo patriarca Mosè e soprattutto per i meriti del Signore nostro Gesù Cristo, abbia misericordia di voi, perdoni i vostri peccati e vi conduca alla vita eterna. Amen.
 
GLORIA A DIO NELL’ALTO DEI CIELI e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. [breve pausa 1-2-3]
 
Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre: tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. [breve pausa 1-2-3]
 
Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo: [breve pausa 1-2-3]
 
Gesù Cristo con lo Spirito Santo, nella gloria di Dio Padre. Amen.
 
Preghiamo (colletta). O Dio, che nell’ora della croce hai chiamato l’umanità a unirsi in Cristo, sposo e Signore, fa’ che in questo convito domenicale la santa Chiesa sperimenti la forza trasformante del suo amore, e pregusti nella speranza la gioia delle nozze eterne. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
 
MENSA DELLA PAROLA
Prima lettura Is 62,1-5.Nel 538 a. C. Ciro, re di Babilonia, proclamò un editto di liberazione dei Giudei deportati, autorizzandoli a ricostruire il Tempio di Gerusalemme. Inaspettatamente si riaccendono le speranze: una delegazione di Giudei da Babilonia va a Gerusalemme per riorganizzare la svolta storica. Il Tempio torna di nuovo il centro della vita d’Israele. Il 2° Isaia si era spinto fino al punto di attribuire a Ciro il titolo messianico di «unto»: «Così parla il Signore al suo unto, a Ciro» (Is 45,1). Un discepolo del profeta in questo contesto riprende l’insegnamento del maestro sulla ricostruzione e lo sviluppa sulla filigrana del rapporto sponsale con il rovesciamento delle situazioni espresse nei binomi: «Abbandonata/Mio Compiacimento» - «Devastata/Sposata». Il ritorno dall’esilio è visto come una festa nuziale.
 
Dal libro del profeta Isaia Is 62,1-5.
Per amore di Sion non tacerò, per amore di Gerusalemme non mi concederò riposo, finché non sorga come aurora la sua giustizia e la sua salvezza non risplenda come lampada. Allora le genti vedranno la tua giustizia, tutti i re la tua gloria; sarai chiamata con un nome nuovo, che la bocca del Signore indicherà. Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio. Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata, ma sarai chiamata Mia Gioia e la tua terra Sposata, perché il Signore troverà in te la sua delizia e la tua terra avrà uno sposo. Sì, come un giovane sposa una vergine, così ti sposeranno i tuoi figli; come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te. - Parola di Dio.
 
Salmo responsoriale 96/95, 1-2a; 2b-3; 7-8; 9-10. Il salmo è un inno che riassume concetti di altri salmi e del profeta Isaia. Domina il senso universale della potenza di creatrice e giudicante di Dio. Inizia con un invito corale alla lode (vv.1-3), espone i motivi per cui bisogna lodare (vv. 4-6), invito alle nazioni ad imitare la natura che serve Dio (vv. 7-10). La forza universalistica che promana dal salmo è fortemente dirompente e forma un tutt’uno con le altre letture odierne. Credere nel Dio d’Israele e di Gesù Cristo significa accogliere l’universalità come prospettiva della propria vita.
 
Rit.Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.
1 1 Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
2 Cantate al Signore, benedite il suo nome.Rit.
2 Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
3 In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Rit.
3 7 Date al Signore, o famiglie dei popoli,
date al Signore gloria e potenza,
8 date al Signore la gloria del suo nome. Rit.
4 Prostratevi al Signore nel suo atrio santo.
9 Tremi davanti a lui tutta la terra.
10 Dite tra le genti: «Il Signore regna!».
Egli giudica i popoli con rettitudine. Rit.
 



 

Seconda lettura 1Cor 12,4-11. La comunità di Corinto ha sempre generato preoccupazione in Paolo per la tendenza di molti «sapienti» a ridurre la fede a pura speculazione, ridimensionando così il mistero del «Crocifisso» o della «morte di Dio». I cristiani di Corinto prediligono i fenomeni appariscenti della religione come l’estasi, gli stati di «trance» giudicati come vie maestre per giungere alla conoscenza di Dio. Paolo al contrario insegna una conoscenza fondata sulla fede che guarda al cuore e non all’apparenza. I segni che possono accompagnare la fede sono doni dello Spirito (= i carismi) dati sempre in funzione comunitaria e mai per privilegio personale. Ogni «segno» deve essere ricondotto alla fonte propria che è l’unità dello Spirito Santo che si manifesta nella ricchezza della diversità. Nei capitoli 12-15 Paolo espone i criteri per riconoscere i carismi dello Spirito. L’insegnamento di Paolo è fortemente attuale e interpella la nostra conoscenza della Presenza dello Spirito in noi. 
 
Dalla prima lettera di Paolo apostolo ai Corinzi 1Cor 12,4-11
Fratelli, vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: a uno infatti, per mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il linguaggio di conoscenza; a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell'unico Spirito, il dono delle guarigioni; 10 a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di discernere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro l'interpretazione delle lingue. 11 Ma tutte queste cose le opera l'unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole. - Parola di Dio.
 
Vangelo Gv 2,1 -12. Un fatto ordinario, addirittura banale, come uno sponsalizio per Gv diventa l’espediente per dare le coordinate di tutto il vangelo come ripresa dell’alleanza del Sinai. E’impressionante che in un racconto di matrimonio manchi la sposa che non è mai nominata e che lo sposo è citato solo una volta (v. 9), ma solo per essere rimproverato per non avere saputo calcolare i tempi della festa e la quantità di vino in rapporto agli invitati. Questa assenza è significativa perché dice con chiarezza che il racconto non riguarda il matrimonio, ma è come un «midrash» dell’epopea dell’esodo iniziata in Egitto e conclusasi ai piedi del monte Sinai con il dono della Toràh. L’espressione «tre giorni dopo» (v. 1) e gli altri elementi come le giare di pietra per la purificazione (v. 6), le parole della Madre (v. 5), la mutazione dell’acqua in vino (v. 9) hanno lo scopo di illustrare «il principio» della nuova alleanza che noi assaporiamo e gustiamo nei «segni» dell’Eucaristia: parola, pane e vino.
 
Canto al Vangelo
Alleluia. Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo, / per entrare in possesso della gloria / del Signore nostro Gesù Cristo. Alleluia.
 
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 2,1 -12
In quel tempo [testo: Al terzo giorno], vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori [lett.: diaconi]: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le anfore»; e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto - il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l'acqua - chiamò lo sposo 10 e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all'inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». 11 Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù [lett.: Gesù operò questo principio dei segni]; 12 egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. - Parola del Signore.
 
Spunti di riflessione
Il materiale che offriamo oggi non è materia di omelia, ma spunti di riflessione, integrati con l’appendice dove diamo un saggio, appena accennato di esegesi nel contesto del tempo di Gesù che possono anche impegnare la vita intera. Il brano infatti è inesauribile e sfugge a qualsiasi tentativo di «possesso». Esso è una «prospettiva» sulla nuova alleanza alla luce e in compimento di quella antica. Si guarda al futuro approfondendo il passato. La memoria di ciò che è stato diventa alimento del desiderio di ciò che sarà.
La liturgia di modifica il testo, eliminando l’espressione «Tre giorni dopo» del v. 1 e sostituendola con il generico e banale «In quel tempo» con una preoccupazione evidente di togliere il racconto dal suo contesto per attribuirgli un compito che il testo non ha. Come la maggioranza dei commentatori e lettori, il liturgista che ha fatto questa scelta è stato tratto in inganno dal tema generale del racconto e cioè «le nozze di Cana» e probabilmente voleva indirizzare il senso del testo nella direzione della celebrazione del matrimonio come sacramento, pensando che se Cristo è presente a Cana vuol dire che le nozze sono benedette, per cui si parte con l’inno al matrimonio. Sarà pure vero, ma in questo modo si fa «eis-egesi» cioè si «mette dentro» al testo un significato e un senso che il testo non ha e non intende avere. E’ una violenza al testo e alla intenzione dell’autore. Noi dobbiamo fare, al contrario, «es-egesi», cioè dobbiamo interrogare il testo per «trarne fuori» il senso e il significato in fedeltà alla mente dell’autore.
Come sempre nel vangelo di Gv, anche nel racconto delle nozze di Cana ci troviamo di fronte a due livelli di lettura: quello materiale e quello più profondo che dobbiamo scoprire oltre le parole, oltre l’ovvio. Il primo livello è presto liquidato perché si tratta di uno sposalizio come tanti a cui viene invitato Gesù, i suoi discepoli e sua madre. Il testo non dice il motivo di questo invito: se per ragioni di parentela o di fama del giovane rabbi. Al tempo di Gesù il matrimonio si svolgeva sempre di martedì perché secondo la Mishnàh[1] il matrimonio va celebrato «il 3° giorno», dopo il sabato, per due motivi:
 
a)      Nel 3° giorno della creazione (Gen 1, 9-13), Dio riserva due benedizioni: 1) la creazione della terra e 2) la creazione dei germogli fecondi della terra. Il giorno della doppia fecondità è il giorno più adatto per celebrare la fecondità dei figli d’Israele.
b)      Nel 3° giorno, il Signore si è manifestato ai figli d’Israele per dare loro la Legge, al Sinai, come è scritto: «Va’ dal popolo e santificalo, oggi e domani: lavino le loro vesti e si tengano pronti per il terzo giorno» (Es 19,10-11.16). Come Yhwh, lo Sposo, si lega alla sua sposa, Israele, mediante la Legge, nel 3° giorno, così, a imitazione di Dio, anche i figli d’Israele che acquistano una sposa[2]., perché nel terzo giorno il Signore scenderà sul monte Sinai, alla vista di tutto il popolo
Il 3° giornoè anche un tema che attraversa tutta la Scrittura[3]. Citiamo solo tre esempi: in questo giorno Abramo sacrificò Isacco (Gen 22, 4), Giona fu salvato dal pesce (Gn 2,1)[4] e la regina Ester si presentò ad Assuero per salvare il suo popolo (Est 4,16; 5,1)[5]. Questi brevi riferimenti spiegano perché è un errore togliere l’espressione «il terzo giorno», che invece dà la tonalità a tutto il racconto.
Al tempo di Gesù il matrimonio non era solo una festa sociale, ma principalmente un memoriale della storia della salvezza e nessun ebreo osservante poteva rifiutare un invito di matrimonio, perché era l’occasione per compiere la prima opera di misericordia in ricordo di Dio che unì Adamo ed Eva. Partecipare al matrimonio significava, dunque, imitare il comportamento di Dio. E’ importante sottolineare questi aspetti per comprendere la dinamica con cui il IV Vangelo struttura il racconto, all’interno della stessa cultura e mentalità[6].
Secondo l’usanza del tempo, la sposa era «acquistata» nel senso nobile del termine, dallo sposo e trasportata solennemente dalla casa del padre alla casa dello sposo. Sia la letteratura rabbinica che i Padri della Chiesa giocano con il nome della cittadina «Cana» che è soggetta ad alcune e suggestive interpretazioni perché in ebraico il nome significa «acquisto»: in questo senso il nome stesso sarebbe un indizio di senso[7].
Un altro elemento che salta alla vista in queste nozze è la totale assenza della sposa, mentre lo sposo è citato solo una volta (v. 9), in forma anonima, per essere rimproverato dal responsabile del banchetto perché non ha saputo valutare la quantità e la qualità del vino. In poche parole lo sposo è accusato di superficialità e pressappochismo. Perché in un racconto di nozze sono assenti i due protagonisti, cioè la sposa e lo sposo? Poiché in Gv nulla deve essere dato per scontato bisogna capirne il senso.
            I vangeli sinottici riportano ventinove miracoli di Gesù e di questi solo due ne ricorda il IV vangelo 6,1-20: 1) la moltiplicazione dei pani e 2) la camminata sulle acque. Al contrario nel IV vangelo troviamo cinque miracoli importanti, di cui non vi è traccia nei Sinottici, tra cui le nozze di Cana (2,1-11)[8][9] perché introduce al vangelo, cioè alle opere che Gesù fa e attraverso le quali manifesta la sua gloria, come dice espressamente in 2,11: «Questo principio dei segni fece Gesù in Cana di Galilea e manifestò la sua gloria e i suoi discepoli incominciarono a credere in lui», dove troviamo in relazione tre elementi: i segni, la gloria, la fede. Senza la fede non si possono vedere i «segni» che Gesù opera e nello stesso tempo i segni sono indizi che conducono a «vedere» la sua gloria. . Dobbiamo però aggiungere che il termine miracolo è equivoco perché noi lo intendiamo secondo la nostra razionalità nel senso di fatto che supera le leggi della natura. Tranne il miracolo del paralitico di Betzata (5,1-47) dove ricorre due volte il termine tecnico «èrga – opere», negli altri quattro racconti Gv usa il termine «sēmèia – segni» (2,11; 4,48.54; 9,16; 11,47), che è una chiave di lettura dell’intero IV vangelo. Il «miracolo» di Cana potrebbe essere definito come programmatico o «prototipo»
L’espressione temporale iniziale «il terzo giorno»[10] (che la liturgia taglia) collega l’intero racconto a quanto precede che è strutturato nello schema settimanale sulla filigrana di Gen 1 nel racconto della creazione secondo la versione della tradizione sacerdotale. Ecco lo schema:
 

1,1
In principio
Lo schema «In principio + 6 giorni» è un evidente richiamo allo schema della creazione, per cui le nozze di Cana che concludono questo schema sono l’annuncio di una nuova creazione.
1,29
Il giorno dopo
1,35
Il giorno dopo
1,43
Il giorno dopo
2,1
Il terzo giorno

 
Le nozze di Cana sono collegate anche con ciò che segue perché nel racconto della guarigione del servo del centurione romano (Gv 4,46-54) si fa espressamente riferimento all’acqua cambiata in vino a Cana: «Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea dove cambiò l’acqua in vino...Questo è il secdondo segno che Gesù fece, tornado dalla Giudea in Galilea»[11]l racconto delle nozze di Cana deve essere letto alla luce di Es 19-24 dove viene descritto il dono della Toràh sul monte Sinai perché Gv intende fare il parallelo tra Gesù e Mosè.. Non basta. Bisogna ancorare il racconto anche al suo contesto remoto che per i primi cristiani era inevitabilmente l’AT. Sintetizzando al massimo perché il breve spazio di una omelia non ci sente di più, ci limitiamo a dire che i
 
a.       Es 19, 3.20: Dio convoca (ekàlesen/chiamò) Mosè montagna;
Gv 2,2: Gesù è invitato (eklêthē/fu chiamato) alle nozze.
b.      Es 19,25: Mosè scese (katèbē) dalla montagna (anche vv. 10. 21. 24);
Gv 2,12: Gesù, dopo le nozze, scese(katèbē) a Cafarnao.
c.       Es 19,10: ordine al popolo di purificarsi/santificarsi (gr.:aghnìzō; ebr.: kadòsh) per due giorni;
Gv 2,6: le sei giare di pietra sono per la purificazione (katharisnòn).
d.      Es 19,8: il popolo farà tutto quello che Yhwh ha detto;
Gv 2,5: i servi devono fare tutto quanto Gesù dirà loro[12]
e.       Es 19,9: Dio si manifesta nella densità della nube (paraghìnomai en stýloi nephèlēs);
Gv 2,11: Gesù manifestò la sua gloria(ephanèrōse tēn dòxan autoû).
f.       Al Sinai Dio scrive la Toràh su tavole di pietre (Es 24,12; 31,18; 34,1.4);
A Cana vi sono sei giare di pietre che giacciono a terra (Gv 2,6).
g.       Es 19,9: la rivelazione di Dio ha anche come obiettivo credere a Mosè (hìna… ho laòs kài sòi istèusōsin);
Gv 2,11: con la rivelazione della gloria di Gesù, i discepoli credono in lui (kài epìsteusan eis autòn hoi mathētài autoû).
h.      Ex. 19,3.7.25: Mosè media tra Dio e il popolo
Gv2,1.3.5: La madre-Israele, Maria, media il dono della Nuova Alleanza: («stava lì anche la madre di Gesù... la madre di Gesù gli dice... disse la madre ai servi (lett.: ai diaconi...).
 
In tutta la tradizione biblica l’alleanza è descritta come uno sposalizio tra Dio e il suo popolo Israele descritto come una sposa[13]. Il Ct e da parte sua il midrash Cantico Rabbà 2,4 equipara la Toràh al vino e il Sinai diventa la cantina dove Dio conserva la Toràh-vino per la festa delle nozze messianiche.[14]In questo contesto messianico di alleanza, la madre, i servi e le giare, oltre il loro senso storico proprio, diventerebbero simbolo dell’antica alleanza (tavole di pietra/giare di pietra) e rappresentanti del popolo d’Israele e dell’umanità che guardano a Gesù come Messia e salvatore.
Il brano ha una struttura concentrica che dimostra l’impianto del pensiero che l’autore vuole dimostrare, mettendo al centro di tutto le giare di pietra, chiaro riferimento alle tavole della Toràh che erano di pietra:
 

A
1 Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù.
Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
 
 
B
venuto a mancare il vino,
 
 
 
C
la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori [lett.: diaconi]: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
 
 
 
D
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri.
 
 
C’
E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le anfore»; e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto - il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l'acqua - chiamò lo sposo
 
B’
10 e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all'inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
A’
11 Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù [lett.: Gesù operò questo principio dei segni]; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

 
Nel brano domina il vino che nella tradizione biblica è sinonimo di gioia, di festa come si legge nel Ct che tutta la tradizione giudaico cristiana interpreta allegorcamente come il canto dell’alleanza nuziale tra Yhwh e il suo popolo. In questo canto straordinario il vino vi è citato 8 volte sempre in un contesto erotico-amoroso che trasporta la sposa-Israele verso lo Sposo-Dio (1,2.4; 2,4; 4,10; 5,1; 7,3.10; 8,2): «Mi ha introdotto nella cella del vino e il suo vessilo su di me è amore» (2,4). Il Targum così commentava questo versetto al tempo di Gesù in sinagoga: «L’Assemblea d’Israele disse: Il Signore mi fece salire alla casa di studio della scuola del Sinai perché imparassi la Legge dalla bocca di Mosè, il grande scriba[15]. E l’ordinamento dei suoi precetti accolsi su di me con amore, e dissi: tutto quello che il Signore ha ordinato lo farò, e obbedirò».
Il tema del vino/vigna ha anche una valenza messianico escatologico (Is 55,1; Jer 2,24; Am 9,13-15; Zc 9,17) perché la venuta del Messia è visto come una festa nuziale dove il vino abbonda in misura straripante: il profeta Amos parla che «dai monti stillerà il vino nuovo e colerà giù per le colline» (Am 9,13)[16], mentre Isaia descrive un sontuoso banchetto senza eguali (Is 25,6-8; cf 55,1)[17].
L’apocrifo dell’AT, Apocalisse di Baruc (sec. II d.C.) presenta la vigna come «l’albero che sedusse Adamo» e che Dio maledisse, strappando la vite e annegandola nel diluvio universale. Noè però dopo il diluvio, piantò tutte le piante che trovò, compresa la vite, ma prima di piantarla memore della rovina del patriarca Adamo chiese a Dio consiglio. Dio gli suggerì di piantarla: «Levati, Mosè, pianta la vite, poiché così dice il Signore: l’amarezza in essa verrà mutata in dolcezza, e la maledizione che è in essa diverrà benedizione; e quanto verrà tratto da lei, diverrà il sangue di Dio; e come attraverso di lei l’umanità ha attirato la dannazione, così essi attraverso Gesù Cristo, l’Emmanuele, riceveranno con essa la loro chiamata verso l’alto e il loro ingresso nel paradiso» (4,15)
Un altro apocrifo del sec. II a.C., Il libro di Enoc, anch’esso del genere delle apocalissi, prefigura l’era messianica come un tempo di abbondanza strepitosa che descrive come una inondazione di vino:
 
«La terra darà i suoi frutti diecimila volte tanto e in una vite saranno mille tralci e un tralcio farà mille grappoli e un grappolo farà mille acini e un acino farà un kòr di vino [350 litri, ndr]. E coloro che avevano avuto fame saranno deliziati e, ancora, vedranno meraviglie ogni giorno. Venti infatti usciranno da davanti a me per portare ogni mattina odore di frutti profumati e, al compimento del giorno, nubi stillanti rugiada di guarigione. E accadrà in quel tempo: scenderà nuovamente dall’alto il deposito della manna e in quegli anni ne mangeranno perché loro sono quelli che sono giunti al compimento del tempo. E accadrà dopo ciò: quando il tempo della venuta dell’Unto sarà pieno ed egli tornerà nella gloria, allora tutti coloro che si erano addormentati nella speranza di lui risorgeranno. E accadrà in quel tempo: saranno aperti i depositi nei quali era custodito il numero delle anime dei giusti ed esse usciranno e la moltitudine delle anime sarà vista insieme, in un'unica assemblea di un’unica intelligenza, e le prime gioiranno e le ultime non si dorranno. Sapranno infatti che è giunto il tempo di cui è detto: è il compimento dei tempi. Le anime degli empi, invece, quando vedranno tutte queste cose, allora soprattutto si scioglieranno. Sapranno infatti che è giunto il loro supplizio ed è venuta la loro perdizione» (2Baruc XXIX,3-XXX,5; cf Ireneo, Adv Haer. V, 33,3)[18].
 
L’acqua è cambiata in vino per la gioia è prefigurata dall’acqua del Nilo che è cambiata in sangue per la morte (Es 4,9; cfr 7,14-25). Sulla croce Gesù suderà acqua e sangue e nel suo sangue laverà i figli dell’antica e della nuova alleanza. Con ogni probabilità l’intero racconto deve mettersi in relazione a Es 4 dove Dio affida tre segni a Mosè prima di mandarlo allo scontro con il Faraone: il bastone mutato in serpente, la mano divenuta lebbrosa e l’acqua mutata in sangue. Ne accenniamo solo perché questa ipotesi suggestiva comporterebbe un lungo esame dei testi che rimandiamo ad altra occasione. Qui ci basti dire il senso generale del racconto che ci apre prospettive straordinarie per la fede e la testimonianza: non si tratta tanto del matrimonio quanto della nuova Alleanza che inagura i tempi nuovi nella’umanità di Cristo come rirpesa e compimento dell’Alleanza del Sinai che ora è restaurata e compiuta: la nuova umanità, noi siamo tutti invitati alle nozze di Dio con il suo popolo che ora raccoglie tutti i popoli. 
Il banchetto eucaristico a cui partecipiamo è la nostra Cana dove il vino è mutato in sangue e ilo pane nel corpo del Signore, i segni nuovi della nuovsa alleanza che ci abilitano ad andare nel mondo ed essere anche noi segni visibili di nuzialità e di gioia.
 
Preghiera universale o dei fedeli
 
[Interventi liberi]
 
Professione di fede: Credo o Simbolo degli Apostoli[19]
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, / creatore del cielo e della terra;                      [breve pausa 1-2-3]
e in Gesù Cristo, / suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, /
nacque da Maria Vergine,       [breve pausa 1-2-3
patì sotto Ponzio Pilato, / fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; /
 il terzo giorno è risuscitato da morte;                        [breve pausa 1-2-3]
salì al cielo,  /siede alla destra di Dio onnipotente:
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.                         [breve pausa 1-2-3]
Credo nello Spirito Santo, / la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi, / la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne, / la vita eterna. Amen.
 
Preghiera universale [intenzioni libere]
 
LITURGIA EUCARISTICA
 
Entriamo nel Santo dei Santi presentando i doni, ma prima, come insegna il vangelo (Mt 5,24), deponiamo la nostra offerta e riconciliamoci tra noi e con quanti abbiamo conti in sospeso per essere degni di presentare «l’offerta pura e santa di Melchìsedech perché diventi il pane santo della vita eterna e calice della nostra salvezza» (cf Canone romano).
 
La pace del Signore sia con tutti voi e con quanti toccherete con la vostra vita.
E’ con il tuo spirito. Il Signore della Pace sia con noi.
 
Scambiamoci un vero e autentico gesto di pace nel Nome del Dio della Pace.
 
Presentazione delle offerte [la benedizione sul pane e sul vino è tratta dal rituale ebraico]
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell’universo; dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane e questo vino, frutto della terra, della vite e del lavoro dell’uomo e della donna; lo presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna.                         Benedetto nei secoli il Signore.
 
Preghiamo perché il nostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
Il Signore riceva questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
 
Preghiera sulle offerte. Concedi ai noi tuoi fedeli, Signore, di partecipare degnamente ai santi misteri perché ogni volta che celebriamo questo memoriale del sacrificio del Signore, si compie l’opera della nostra redenzione. Per Cristo nostro Signore. Amen.
 
PREGHIERA EUCARISTICA II
(detta di Ippolito, prete romano del sec. II)
Prefazio del Matrimonio I: Il Matrimonio, sacramento grande in Cristo e nella Chiesa
 
Il Signore sia con voi              E con il tuo spirito.     In alto i nostri cuori     Sono rivolti al Signore.
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio                     E’ cosa buona e giusta.
 
E’ veramente cosa buona e giusta nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore.
Santo, Santo, Santo, il Signore Dio degli eserciti. Kyrie, eleison, Christe, elèison. Pnèuma, elèison. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Kyrie, elèison.
 
Tu hai stabilito con il tuo popolo un patto nuovo, perché in Cristo, morto per la nostra redenzione e gloriosamente risorto, l’umanità diventi partecipe della tua vita immortale e coerede della gloria nei cieli.
«Il terzo giorno ci fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli» (Gv 2,1).
 
Nell’alleanza tra l’uomo e la donna ci hai dato l’immagine viva dell’amore di Cristo per la sua Chiesa, e nel sacramento nuziale riveli il mistero ineffabile del tuo amore.
Nella Cana dell’Eucaristia Gesù opera il principio dei segni, manifesta la sua gloria nella luce della sua Parola e noi, suoi discepoli, crediamo in lui (cf Gv 1,11).
 
E noi, uniti agli angeli e ai santi, proclamiamo senza fine l’inno della tua gloria:
Osanna nell’alto dei cieli. Benedetto nel Nome del Signore colui che viene. Kyrie, eleison, Christe, elèison, Pnèuma, elèison!

Padre veramente santo, fonte di ogni santità, santifica questi doni con l’effusione del tuo Spirito perché diventino per noi il corpo e il sangue di Gesù Cristo nostro Signore.
Questa tua santa Assemblea, simbolo dei popoli in cammino, contempla la tua giustizia e la Chiesa la tua gloria; tu doni il Nome nuovo di figli di Dio (cf Is 62,2)
 
Egli, offrendosi alla sua passione, prese il pane e rese grazie, lo spezzo, lo diede ai suoi discepoli, e disse:  PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO É IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Noi, la santa Gerusalemme , radunata attorno al Signore Gesù, siamo una magnifica corona nella tua mano, un diadema regale nella palma di te, nostro Dio (cf Is 62,3)
 
Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice e rese grazie, lo diede ai suoi discepoli, e disse: PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO É IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
Non siamo più una terra «Devastata», ma il «Compiacimento» del tuo Nome perché ci hai accolti nel tuo popolo che hai preparato come una Sposa per la santa Eucaristia. (cf Is 62,4).
 
FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
Cantiamo a te, Signore, un canto nuovo, cantiamo a te, o Cristo, da tutta la terra. Cantiamo nella santa Assemblea e benediciamo il tuo Nome, o Altissimo (cf Sal 96/95, 1-2).
 
MISTERO DELLA FEDE.
Maranà thà! Vieni, Signore! Celebriamo la tua morte e risurrezione, attendiamo il tuo ritorno.
 
Celebrando il memoriale della morte e risurrezione del tuo Figlio, ti offriamo, Padre, il pane della vita e il calice della salvezza, e ti rendiamo grazie per averci ammessi alla tua presenza a compiere il servizio sacerdotale.
La madre dice ai diaconi: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”... Quanto hai detto, Signore, lo eseguiremo e vi presteremo ascolto (cf Gv 2,5; Es 24,7).
 
Ti preghiamo: per la comunione al corpo e al sangue di Cristo lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo.
«Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti» (1Cor 12,4-6)
 
Ricordati, Padre, della tua Chiesa diffusa su tutta la terra: rendila perfetta nell'amore in unione con il Papa …, il Vescovo …, le persone che amiamo e che vogliamo ricordare … e tutto l’ordine sacerdotale che è il popolo dei battezzati.
«A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune» (1Cor 12,7)
 
Ricordati dei nostri fratelli, che si sono addormentati nella speranza della risurrezione e di tutti i defunti che affidiamo alla tua clemenza…. ammettili a godere la luce del tuo volto.
Diamo al Signore con famiglie dei popoli della terra gloria e potenza, diamo a te, Signore, la gloria del tuo nome» (Sal 96/95,7-8).
 
Di noi tutti abbi misericordia: donaci di avere parte alla vita eterna, insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con gli apostoli e tutti i santi, che in ogni tempo ti furono graditi: e in Gesù Cristo tuo Figlio canteremo la tua gloria.
Come un giovane sposa una vergine, così il nostro creatore sposa te, o santa Assemblea d’Israele; come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te, o santa Chiesa, casta meretrice  (cf Is 62, 5).
 
Dossologia[è il momento culminante dell’Eucaristia: il vero offertorio]
 
PER CRISTO, CON CRISTO E IN CRISTO, A TE, DIO, PADRE ONNIPOTENTE, NELL'UNITA DELLO SPIRITO SANTO, OGNI ONORE E GLORIA, PER TUTTI I SECOLI DEI SECOLI. AMEN.
 
Padre nostro in aramaico: Idealmente riuniti con gli Apostoli sul Monte degli Ulivi, preghiamo, dicendo:
 

Padre nostro che sei nei cieli
Avunà di bishmaià
sia santificato il tuo nome
itkaddàsh shemàch
venga il tuo regno
tettè malkuttàch
sia fatta la tua volontà
tit‛abed re‛utach
come in cielo così in terra
kedì bishmaià ken bear‛a.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Lachmàna av làna sekùm iom beiomàh
e rimetti a noi i nostri debiti
ushevùk làna chobaienà
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori
kedì af anachnà shevaknà lechayabaienà
e non abbandonarci alla tentazione
veal ta‛alìna lenisiòn
ma liberaci dal male.
ellà pezèna min beishià. Amen!

 
Antifona alla comunione Gv 2,11
Gesù manifestò la sua gloria in Cana di Galilea e i suoi discepoli credettero in lui.
 
Dopo la Comunione
Dalla Vita di Frate Ginepro di Assisi,
 
Tanta pietà avea a’ poveri frate Ginepro e com­passione, che quando vedea alcuno che fosse mal vestito o ignudo, di subito toglieva la sua tonica o lo cappuccio del suo abito, e davalo a quel povero; e però il guardiano gli comandò per obbedienza ch’egli non desse a veruno povero tutta la sua tonica o parte del suo abito. Avvenne caso che, a pochi dì passati, iscontrò un povero quasi ignudo, domandando a frate Ginepro limosina per lo amore di Dio; a cui con molta compassione frate Ginepro disse: “Caris­simo, io no ho ch’io ti possa dare se non la tonica, e ho dal mio guardiano, per la obbedienza, ch’io non la possa dare a persona, né parte dell’abito; ma se tu me la cavi di dosso, io non ti contraddirò”. Non disse a sordo; ché di subito questo povero gli cavò la tonica a rovescio, e vassene con essa, lasciando frate Ginepro ignudo. E tornando al luogo, fu addomandato dov’era la tonica. Risponde: “Una buona persona la mi cavò di dosso e andòssene con essa”. E crescendo in lui la virtù della pietà, non era contento di dare tanto la sua tonica, ma dava libri, paramenti, mantella, e ciò che gli veniva alle mani dei frati dava ai poveri. E per questa cagione i frati non lasciavano le cose in pubblico, però che frate Ginepro dava ogni cosa per l’amore di Dio. A laude di Cristo. Amen.
 
Preghiera dopo la comunione. Infondi in noi, o Padre, lo Spirito del tuo amore, perché nutriti con l’unico pane di vita formiamo un cuor solo e un’anima sola. Per Cristo nostro Signore. Amen
 
Berakàh/Benedizione e Saluto finale
Il Signore che manifestò la sua gloria a Cana di Galilea è con tutti voi.         E con il tuo spirito.
Il Signore delle genti benedice il suo popolo nella santa alleanza del suo sangue.               
Egli è l’Alfa e l’Omèga, il Principio e il Fine, che manifestò la sua gloria a Cana.          
Sia benedetto il suo Nome manifestato alle genti e invocato nel segno della nuzialità.        
Il Signore rivolga il suo sguardo su di noi e ci doni il suo Spirito di Amore.                    
Il Signore rivolga il suo Volto su di voi e vi doni la Pace della sua giustizia.                       
Il Signore sia sempre davanti a noi per guidarci con il Patto della Alleanza.      
Il Signore sia sempre dietro di voi per purificarvi da ogni male con la sua Parola.   
Il Signore sia sempre accanto a noi per confortarci e consolarci nel segno della Madre.          
 
E la benedizione dell’onnipotente tenerezza del Padre e del Figlioe dello Spirito Santo, discenda su tutte le genti di ogni lingua,popolo, nazione, cultura e su di voi e con voi rimanga sempre.          Amen!
 
La messa è finita come atto di culto, continua nella testimonianza della vita.
Andiamo incontro al Signore che viene e manifestiamo la sua Gloria con gioia.
Nella forza dello Spirito Santo rendiamo grazie a Dio e viviamo nella sua Pace.
_________________________
© Dom 2a del tempo ordinario-C, 2007 La rivelazione nelle nozze di Cana
Parrocchia di S. M. Immacolata e S. Torpete – Genova
[L’uso di questo materiale è libero purché senza lucro e a condizione che se ne citi la fonte bibliografica]
Paolo Farinella, prete – 17/01/2010 – Genova
 
Appendice a Domemica 2 tempo ordinario-C
Alcune osservazioni esegetiche su Gv 1,1-11: le nozze di Cana
 
Offriamo alcune suggestioni (non tutte) esaminando il testo versetto per versetto come sussidio allo studio perosnale e alla riflessione spirituale. Il brano è inesauribile e solo su di esso si potrebbero fare dieci corsi di esercizi spirituali e anche allora, loo avremo solo scalfito. Mai come ora comprendiamo che veramente ogni Parola di di Dio ha settanta significati.
Lo schema di riferimento nel contesto del IV vangelo dove inserire il brano delle nozze di Cana è il seguente (rileviamo solo la prima parte che interessa direttamente, tralasciando lo schema delle altre cinque parti[20] che riproduco di seguito:
 
1, 1-51: Introduzione:
 1, 1-18: Prologo
 1, 19-51: Vocazione dei discepoli
2, 1-4, 59: I due primi segni ovvero da Cana a Cana:
 a) 2, 11-12: Prima manifestazione della gloria a Cana
    b) 2, 13-25: Il segno del Tempio e l’annuncio del nuovo Tempio
      c) 3, 1-21: Dialogo con Nicodemo: Rinascita dall’acqua e dallo Spirito
      c’) 3, 22-36: Dialogo di Giovanni Battista con i suoi discepoli
    b’) 4, 1-42: Dialogo con la Samaritana sul nuovo culto
 a’) 4, 43-51: Il secondo segno di Cana
 
V. 1:(lett.): «E nel terzo giorno avvenne uno sposalizio in Cana di Galilea, e la madre di Gesù era là».
1)      L’espressione e avvenne ricorre 529x nella LXX e 60x nel NT. Spesso è utilizzata per introdurre un evento nuovo o una svolta repentina nell’evolversi dei fatti o una novità imprevista (solo per Gv cf 3,25; 7,43; 10,19).
2)      Il termine sposalizio (gàmos) è un hapax in Gv (cioè ricorre una svolta sola in tutto il vangelo), mentre i Sinottici (cf. Mt 8,11; 22,2; 25,1; Lc 12,36) lo usano per descrivere il Regno di Dio.
3)      Le citazioni geografiche in Gv, sono di estrema importanza: non hanno quasi mai una funzione solo topografica, ma usano la topografia come veicolo teologico. La citazione di Cana in Gv 2,1 fa inclusione (= parallelo) con Gv 2,11, ma si collega anche con Gv 4,46 (il 2° segno di Cana, dove è ricordato espressamente il segno dell’acqua mutata in vino ed è usata la stessa costruzione locativa con il genitivo corografico[21]) e con la fine del Vangelo, in 21,2, che presenta Cana come patria di Natanaele.
4)      L’abbinamento del verbo e dell’avverbio «era… là» è tipica di Gv (9x in 2,1.6; 3,23; 4,6; 5,5; 6,22; 10,40; 12,2; 19,42). L’uso dell’avverbio locativo «là» ritorna anche in 2,6 per creare un parallelo tra la Madre e le giare: se tutt’e due erano «» non è forse perché esprimono l’appartenenza alle nozze dell’alleanza antica del popolo d’Israele (rappresentato dalla donna) e dalla Toràh scritta su tavole di pietra (rappresentata dalle giare)?[22].
5)      Maria è chiamata sempre «la madre di…»[23]1,14.18), «Figlio di Dio» (1,34.49) e «Figlio di Giuseppe»(1,45) per cui ora abbiamo un nuovo rapporto di parentela, preludio dei tempi nuovi: inzia l’èra della maternità della Chiesa, la sposa che genera la nuova umanità immagine dle Figlio. Gesù (7x: 2,1.3.5.12; 19,25.26.27; cf. 6,42). Per Gv è un titolo prettamente cristologico, come cristologica è la prospettiva di tutta la scena. Maria, figura del popolo nuziale dell’antica alleanza, ora è presente alle nuove nozze di Dio con l’umanità che sono simboleggiate nelle nozze di due giovani di Cana: Maria deve incoronare il figlio nel segno dell’acqua-vino e accompagnarlo fino all’ora suprema della nozze, l’ora del sangue e dell’acqua di 19,34. Riguardo alla parentela, Gesù è descritto da Gv come «unigenito del Padre» (
 
V. 2: «Fu chiamato/invitato poi tanto Gesù quanto i suoi discepoli»
1)      Il verbo kalèō – io chiamo/convoco in Gv è un hapax, sebbene sia un verbo di vocazione/rivelazione e questa unicità si può spiegare se si accetta la tesi di Serra[24] che lo pone in relazione con Es 19,3 da dove appare il contesto immediato di una rivelazione solenne: «e Mosè salì sulla montagna di Dio e Dio lo chiamò dalla montagna dicendo…». Del parallelo tra Gesù e Mosè ne abbiamo già parlato più sopra.
2)      Gv 20,30 afferma che Gesù fece segni e prodigi davanti ai suoi discepoli, i quali così ricevono un rilievo notevole nella sua opera. I discepoli storici (per Gv sono gli antesignani dei discepoli di tutti i tempi) ascoltano la rivelazione e l’accolgono (1,36.41.45) a differenza del mondo e delle tenebre (cf. prologo, passim); essi, inoltre, incontrano il Cristo che promette loro la visione dei cieli aperti (cf. 1,51). Ho già accennato che la scala di Giacobbe è messa dal giudaismo contemporaneo in relazione alla scala che conduce al Sinai. Come a dire che i discepoli sono “ri-creati” e rappresentano la nuova umanità, che a differenza di Adamo che si chiude in se stesso, vengono e vedono dove abita il Messia (cf. Gv 1,39) fino a diventare loro stessi possesso/proprietà, dono del Padre al Figlio (cf. Gv17,2.6.7.24). Anche in Es 19, il popolo è messo in risalto dal fatto che vede la gloria di Dio, perchè Dio si manifesta davanti a tutto il popolo.
V. 3: «ed essendo venuto meno il vino, dice la madre di Gesù verso di lui: vino non hanno [più]»
1)      L’espressione in tutta la Bibbia ricorre 24x. E’ il vino dell’alleanza che è finito, come se Israele avesse esaurito tutte le scorte anche quelle conservate nel deposito per il futuro. Lo stesso senso troviamo per la moltiplicazione dei pani in Mc 8,16, dove alla mancanza di cibo corrisponde una sovrabbondanza di pane tanto che ne avanza anche per il futuro: in Gv il vino per le nozze nuove dell’umanità, in Mc il pane per 4.000 persone circa[25].
2)      La madre si rivolge a Gesù con un «presente» (non hanno) che sottolinea il coinvolgimento e anche l’immediatezza della situazione che appare contemporanea nel momento in cui è annunciata. La madre non intende il vino dell’alleanza, ma si ferma alle apparenze delle cose e si preoccupa del piano materiale. Ella rappresenta Israele che prende coscienza di non avere più il vino e vorrebbe ripararvi con i mezzi umani.
3)      La stessa costruzione troviamo in Gv 11, nella risurrezione di Labaro: dopo la notizia della malattia/morte, Gesù sembra ritardare apposta la sua partenza per mettere in rilievo che quello che farà dopo.
 

Cana
Lazaro
1. Presentazione del fatto
2. manca qualcosa (vino)
3. la Madre se ne fa carico
4. le nozze sono al terzo giorno
1. Presentazione dell’ambiente di amicizia
2. manca qualcosa (la salute): c’è l’infermità
3. gli amici se ne fanno carico
4. al terzo giorno Gesù si mette in cammino

 
V. 4: «Dice a lei Gesù: Cosa a me e a te, donna; ancora non è giunta la mia ora»
1)      L’espressione «che cosa a me e a te» può assumere almeno quattro significati e ciascuno ha un riferimento in altre situazioni letterarie. Qui, poiché la mancanza del vino non dipende né dalla madre né da Gesù, il senso più logico sembra essere: «lascia perdere, non t’impicciare, non è un nostro problema» (lo stesso atteggiamento troviamo 2Sam 16,10 e 2Sam 19,23).
2)      Gesù chiama la madre con l’appellativo di «donna»come farà anche dalla croce in Gv 19,25-27, formando così un parallelo tra l’inizio e la conclusione del vangelo:
 

Gv
2,4
che cosa a me e a te, donna?
ancora non è giunta la mia ora
Gv
19,26
dice alla padre: Donna, ecco il figlio tuo. E da quell’ora [la] prese con sé [Giovanni]

 
3)      Gesù pone una tensione particolare nel parlare della «sua ora». E’ più importante questa del vino materiale a cui sembra fermarsi la madre. Gesù cerca di innalzare la madre ad un livello superiore: dal senso evidente a quello nascosto, dall’apparenza alla prospettiva salvifica perché ora l’«ora» di Gesù che non è ancora arrivata coincide con il «tempo» di Dio, che irrompe nella storia a portare le nozze nuove. Gesù chiede a sua madre un salto di qualità: dal vino del banchetto al vino della Rivelazione che troverà il suo pieno compimento nell’«ora» suprema della morte e della gloria. Questo modo di procedere è tipico di Giovanni[26].
4)      Questa piena corrispondenza, sottolineata anche dal duplice accenno all’«ora» obbliga a leggere il segno di Cana alla luce di Gv 19,25-27, l’ora della glorificazione suprema e anche l’ora in cui il discepolo accoglie con sé la madre. La funzione della Madre, a Cana, precede e anticipa la nuova alleanza che è donata nell’ora di Gesù. Per Gv, è evidente che Maria è il simbolo del popolo di Dio, la rappresentante dei poveri di Yhwh, fedeli all’alleanza, alla tradizione e alla fede dei padri. Essa è il passaggio del compimento dall’antica alla nuova alleanza[27] . Gv, infatti, accanto a Maria, come rappresentante del popolo eletto, nomina anche Abramo (8,39), Mosè (5,39), Isaia (12,41) e Giovanni Battista (3,27). Tutta l’antica economia è presente ed è convocata alle nuove nozze.
5)      Gesù usa spesso e normalmente il titolo «donna» come appellativo affettuoso (cf. 4,41; 8,10; 20,13; Mt 15,28; Lc 13,12). Non è, pertanto, un titolo dispregiativo. Esso fa inclusione con 19,26 che è il testo più importante (in ambedue le occorrenze vi è l’accenno all’ora). Qui Maria non è tanto la madre del figlio, ma la donna in se stessa e nel piano di salvezza. Il mistero della donna (problema mai risolto nel il giudaismo e anche in tutte le altre religioni) si illumina e si chiarisce ai piedi della croce. Da Cana al Calvario, vi è un’unica prospettiva: quella della salvezza o meglio della storia della salvezza o se si preferisce della salvezza che si fa storia, attraverso il mistero della donna che pone un sigillo all’incarnazione di Dio e alla manifestazione definitiva della Gloria. La donna-Madre assurge a simbolo complessivo dell’umanità intera, vedova, abbandonata e desolata che accetta il piano nuziale di Dio e dice il suo “si!” nell’ora suprema dell’immolazione e dell’ignominia, l’ora sacramentale della rinascita della nuova umanità: come è presente, maternamente, alle nozze simboliche di Cana, così ai piedi della Croce è affidata e ricevuta come Madre della nuova umanità-figlia-chiesa-sposa.
6)      In Gv 2, 4, alla richiesta della Madre sembra che Gesù non voglia aderire. Lo stesso schema si trova anche in Gv 11, quando, dopo avere appreso che Lazzaro è malato, Gesù, appositamente, ritarda la sua partenza. L’espressione usata da Gesù per rispondere a sua madre, è una espressione biblica e varia a seconda del contesto (cf. Gs 22,24; Gd 11,12; 2Sam 16,10; 19,23; 1Re 18,18; 2Re 3,13; 9,18; 2Cr 35,21; Os 14,9; Ger 2,18; nel NT è messa in bocca ai demoni che si oppongono a Gesù che li scaccia: cf. Mc 1,24; 5,7; Mt 8,29; Lc 4,34; 8,28) [28]. Generalmente l’espressione comporta un rifiuto come risposta alla domanda. Ora tra Gesù e sua Madre vi è tensione riguardo all’ora, non riguardo al vino. Maria si ferma al significato materiale di carenza di vino, mentre Gesù opera una inversione di prospettiva, proiettando una normale (banale anche) situazione su un piano di fede[29]. Non è solo mancanza di vino. Sembrerebbe che Gesù dicesse: Lo sposo è pronto, le nozze sono preparate e continua a mancare la sposa, continua a mancare l’alleanza (senso del verbo al presente indicativo). L’espressione traduce letteralmente l’ebraico «cosa a me e a te? – màh ly walak?[30]
 
V. 5: «Dice la madre di lui ai diaconi: Quello che vi dirà fate[lo]»
1)      Il termine diako,noij potrebbe rimandare ad At 6,1 e Lc 22,27 (tra gli studiosi c’è discussione però)[31]. In Gv 12,26 il termine è in relazione al discepolo che serve Gesù in un contesto di gloria. I «diacono» entrano in scena senza alcuna presentazione. Il termine ha un sapore liturgico e nel contesto sarebbe stato meglio usare «servi – doûloi», ma Gv non lo fa segno che vuol dare un senso specifico all’azione compiuta: siamo di fronte ad atto liturgico, un gesto di Dio.
2)      «Quello che vi dirà, fate» è, quasi sicuramente, una rilettura di Gen 41,55 e Es 19,8:
 
 

Gv
2,4
Qualsiasi cosa vi dica, fate[la]
Gen 41,55
Il faraone disse poi a tutti gli Egiziani: Andate da Giuseppe e quello che vi dirà fate[lo]
In Gen 41,55 manca l’aspetto della obbedienza e della rivelazione
Ex 24,7
(cf 19,8)
Dissero: «Quanto ha detto il Signore, faremo e ascolteremo».
Il popolo della nuova alleanza (Maria e i servi) è caratterizzato dalla obbedienza alla Parola di Dio.

 
V. 6: «erano poi giacenti sei giare di pietra [pronte] per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna circa due o tre misure»
 
1)       Le giare di pietra non contraggono impurità rituale e quindi sono adatte per la purificazione. L’aggettivo «di pietra» indicante materia è un hapax giovanneo.
2)       Gv cita 6 giare: è il numero della incompletezza ( = 7-1), il numero dell’uomo, è il numero della provvisorietà. Anche l’attività di Gesù si manifesta nel sesto giorno, il giorno della creazione che tende al 7°, il sabato-riposo di Dio; quindi potrebbe essere la seconda discreta allusione allo schema settenario della settimana iniziale, dopo il riferimento al terzo giorno del v.1; oppure potrebbe anche essere un riferimento al dono della legge che avvenne il sesto giorno. Ora ognuno può consentire o dissentire con queste allusioni, ma una cosa è certa: Gv intende dimostrare l’imperfezione della Legge giudaica (cf.r 1,29) e presenta Gesù come colui che viene ad infondere uno spirito nuovo al giudaismo, ma il giudaismo ha rifiutato ogni rinnovamento interiore, preferendo rimanere avvinghiato alla materialità della lettera.
3)       Esse sono immobili come può esserlo la pietra e come lo sono i cuori di pietra dei Giudei a motivo della Legge che, contro la volontà di Dio, è rimasta scritta sulla pietra[32]. Gesù realizza il grido di Ez 36,26: «E darò loro un cuore nuovo e uno spirito nuovo; asporterò il cuore di pietra dalla loro carne e immetterò in loro un cuore di carne»[33].
4)       La «misura» corrispondeva ad un a«efa»ebraica, cioè un decimo di cor corrispondente a circa 36,44 litri Dunque in totale circa 655 litri di vino[34] . Una quantità enorme, esorbitante.
5)       Un elemento importante in questo versetto è «per la purificazione/santificazione dei Giudei». La purificazione dei Giudei[35] (Lev 11,44). La Legge deve cedere il passo alla grazia perché la purificazione dell’umanità avviene nel nuovo Tempio del corpo di Cristo. Prima l’acqua della purificazione non era in grado di lavare le sozzure degli uomini, ora è il vino della nuova alleanza che rende gli uomini capaci di alzare lo sguardo e vedere Dio per incontrarlo. è ricordata anche in 3,25 e 11,55: essa è un atto fondamentale imposto dalla Legge. Gli Ebrei salivano a Gerusalemme per purificarsi nel Tempio perché questo è il luogo della santità di Dio: «perché io sono il Signore, il vostro Dio: vi purificherete e sarete santi perché Santo sono io il Signore Dio vostro»
 
V.7: «Dice loro Gesù: Riempite le giare di acqua. Ed essi le riempirono fino all’orlo»
Le giare di pietra devono essere riempite di acqua fino all’orlo. Nella tradizione, l’acqua non è solo simbolo di purificazione, ma anche di condanna e sterminio, come il diluvio di Gen 6, di rivelazione, di conoscenza e di sapienza[36][37]. La nuova alleanza non viene più nelle tavole di pietra, ma nello Spirito del Figlio. Fino all’orlo, perché quello che la Legge di pietra non ha saputo e potuto dare, ora nella persona del Figlio, arriva in abbondanza e senza limiti. Gesù stesso dirà alla samaritana: Chiunque beve di quest’acqua, avrà di nuovo sete; chi invece beve dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno (Gv 4, 13-14). Nulla deve essere perduto dell’abbondanza che Dio ha riversato su Israele[38] e che ora sta per essere mutata in vino. Le giare sono riempite di acqua fino all’orlo perché è Gesù che purifica, una volta per tutte[39].. Ancora una volta il riferimento è a Mosè e alla Toràh ricevuta sul Sin: tutta l’antica alleanza deve essere testimone di ciò che si sta compiendo e che è stato anticipato: «perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, mentre la grazia e la verità vennero per mezzo di Cristo» (Gv 1,17)
 
V 8: «E dice loro: Riempite ora e portate all’architriclino».
1)      Una serie di tre verbi: «dice… riempite…portate». Il verbo «dice» come nei vv. 5 e 7. non significa solo «comunicare», ma qui ha una valenza imperativa perché parla uno che ha autorità. Sarebbe meglio tradurre con: «E ordina loro…».
2)      Attingete richiama la simbologia giudaica che paragonava la Legge ad un pozzo, concezione che verrà sviluppata anche dai Padri della Chiesa[40]. Usando questo verbo tecnico, Gv indica, in un altro modo, il significato simbolico delle giare che rappresentano il pozzo della rivelazione. Portate: il dono nuovo si mette in movimento e vuole andare a destinazione: dal responsabile delle nozze, colui che deve certificare e garantire ciò che sta accadendo. Portate! non c’è alcuna condizione, perché il dono di Dio supera anche il peccato più grave. Il dono del Cristo, del Figlio che rinnova le nozze, non è commensurabile e non può confrontarsi con la realtà: Dio è più grande del nostro cuore (1Gv 3,20)[41].
3)      Il riferimento esplicito all’arci-triclìno, cioè il capo responsabile dell’andamento del banchetto, potrebbe essere voluto da Gv per la sua assonanza in greco con arci-sacerdote (sommo sacerdote), un’allusione implicita ai capi dei Giudei, giocando sul preverbio arci-[42]) Il capo dei servi e responsabile del banchetto non sa della mancanza del vino, mentre lo sanno i servi. I capi dei Giudei, i Sommi Sacerdoti, i responsabili della Legge e della sua realizzazione, non sanno/non conoscono la condizione del popolo, ma sanno riconoscere la novità del vino e la sua diversità da quello precedente. Eppure, restano chiusi e indifferenti nel loro sistema religioso che li rende ciechi. Solo il popolo attento e fedele ( gli anawim), sanno riconoscere la novità come intervento di Dio (la donna, i servi). Anche in 4,22 (voi adorate colui che non conoscete, mentre noi adoriamo colui che conosciamo) ritroviamo l’opposizione tra conoscere-non conoscere, che uno degli assi portanti dell’intero vangelo.
 
V. 9-10: «E come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano bene i servi che avevano attinto l’acqua), chiama lo sposo10 e gli dice: “Ogni uomo serve prima il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono”.
1)      Il vino non è solo «buono», ma qui si parla di «kalòn» cioè di vino «bello» come in Gv 10,32-33 si parla di «pastore bello» e come nella creazione dove in forma ritmata si parla di ogni cosa creata che «Dio vide ed ecco era bella» (Gen 1,4.8.10.12.18). Forse si potrebbe rendere l’idea traducendo con eccellente.
2)      Bisogna sottolineare la forza del verbo tetêrēkas – hai conservato, che si usa per la custodia della Toràh o dei comandamenti di Gesù (Gv 15,10).
3)      La novità è colta immediatamente dall’arcitriclino che è sensibile non solo alla differenza di qualità di vino, ma anche alla differenza di tempo (fino ad ora del v. 10): il suo palato sa distinguere il vino scadente di prima da quello bello/eccellente dell’ultima ora, tanto che sente la necessità di chiamare subito lo sposo, per meravigliarsi con lui del ritardo con cui il vino bello/eccellente è arrivato. Vi sono le condizioni per entrare nella nuova economia e accogliere l’irruzione della novità di Dio… purtroppo il responsabile del banchetto si ferma al gusto, cioè alla presa d’atto e non solo non entra lui, ma impedisce anche a tutti gli invitati di entrare nel nuovo ordine di giustizia (cf Mt 23,13)[43].
4)      Il termine sposo nell’AT è usato in un contesto di alleanza, mentre il NT lo applicherà tranquillamente a Cristo[44]. L’osservazione dell’arcitriclino potrebbe fare riferimento alla credenza popolare, coltivata nella sinagoga[45] e cioè che il vino creato all’inizio della creazione, è stato messo da parte e conservato per il giorno del Messia (per la contrapposizione tra vino nuovo e vecchio, vino scadente e vino eccellente, cf. Lc 5,39).
5)      Il vino tenuto in serbo, non è il vino della cantina del poveraccio che si sposa e che pensa solo alla riuscita della festa, ma è il vino messianico tenuto in serbo da Dio stesso, il vino venuto dal cielo, come il pane che discende dal cielo (Gv 6,58)), come lo Spirito che viene dall’alto (Gv 1,32; cf. 3,8).
 
V. 11: «Questo principio dei segni fece/operò Gesù in Cana di Galilea e manifestò la sua gloria e cominciarono a credere in lui i suoi discepoli».
1.       Il v. 11 è difficile da rendere in italiano, perché vi sono tre termini il cui significato deve essere mantenuto: tàutēn epòiēsen archên tôn sēmèiōn – questo fece principio dei segni. Il verbo poièō – faccio/opero/creo è sepsso in Gv unito al termine «segno» (cf. 2,23; 3,2; 4,54, ecc.). In gr. «questo principio» è senza articolo per cui si sottolinea non la individualità, ma la qualità, la natura di quanto sta accadendo: non è un inizio cronologico, ma un origine, un prototipo, un fatto che sta a fondamento di tutti gli altri che seguiranno. Solo qui, a Cana, infatti, si muta radicalmente la natura di un elemento-alimento, l’acqua, nella natura di un altro elemento-alimento, il vino, mentre tutti gli altri segni saranno una forma di restaurazione e di ritorno ad uno stato precedente: malattia-sanità, ecc. Solo nell’ora suprema di Gesù, vi sarà un’altra radicalità simile: la morte si tramuta in risurrezione definitiva.
2.       In questo contesto, credo che l’archê / principio di 2,11 debba essere messo a confronto con quello di 1,1: «In principio era il Verbo» poiché siamo in una dimensione cristologia, siamo anche fuori della dimensione del tempo ordinario come chrònos per trovarci in quella del kaoròs – occasione [propizia] che porta una svolta definitiva: un principio e un fondamento che radicano la storia nuova sul versante dell’eternità di Dio.
3.       Le varie traduzioni offerte sono insufficienti. Ne tento una che mantenga i tre termini, la loro posizione e funzione nel contesto della teologia giovannea: Questo/ciò cominciò a fare (come) principio dei segni Gesù in Cana di Galilea.
4.       La dòxa - gloria riprende di 1,14, ma mentre là poteva essere contemplata, ora a Cana «si manifestò» in modo unico, perché diventa visibile. Il verbo è tipico di Gv non solo perché vi ricorre ben 96x (contro le 11x di Mt, 14x di Mc e 9x di Lc), ma anche perché in un terzo di occorrenze (33x) è costruito con la preposizione eisin/verso che sta a sottolineare un processo di movimento nell’atto di credere, che non è statico (mai Gv usa il sostantivo «fede – pìstis»), come a dire che credere è un’adesione ad una persona che bisogna seguire nella direzione in cui decide di andare.
5.       Questo principio è chiaramente messo in relazione con la morte e risurrezione di Gesù (l’accenno alla sua ora e la presenza della Madre: cf. 2,4; 12,23.27s; 17,1; 19,16). Dalla croce egli si manifesterà a tutto Israele, simboleggiato dal discepolo e dalla Madre e al mondo intero, rappresentato dai quattro soldati che dividono in quattro parti (i quattro punti cardinali?) le sue vesti e dalle quattro donne (il mondo maschile e femminile), che, insieme, rappresentano tutto il genere umano (cf. Gv 19,23.25), l’Adam del «giardino» primordiale sarà presente, simbolicamente, nel nuovo «giardino» del Getsemani dove regna non più l’albero della vita, ma la vita stessa, non più un albero, il cui frutto può dare la morte, ma l’albero della verità da cui viene donato solo lo Spirito: «e avendo reclinato il capo consegnò lo spirito» (Gv 19,30).
6.       Il principio dei segni inizia con la presenza della Madre e dei discepoli, la manifestazione suprema della gloria si compie nel segno del discepolo e della Madre. Sia l’uno che l’altra sono il segno della nuova alleanza accettata e assunta in casa propria, perché ora nella nuova economia, non è più sufficiente salire al Sinai per vedere il volto di Dio, ora basta alzare lo sguardo e «vedranno colui che trafissero» ( 19,37), in compagnia della Madre, nella casa del discepolo che egli amava (21,7).
           
            Il racconto delle nozze in Cana di Galilea, è sviluppato da Gv come un midrash dell’alleanza del Sinai, rinnovata con la luce della nuova ed eterna alleanza che viene nella persona stessa del Figlio. L’invito è lo stesso, nuovo ed antico: devono compiersi le nozze dell’alleanza che viene incontro alla sposa, la nuova umanità, rinnovata e ricreata nel vino eccellente del sangue dell’Agnello. Ora, sì!, «Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni! E chi ascolta, dica: Vieni!». Anche noi che abbiamo ascoltato, ora, possiamo dire come i nostri antenati, ma consapevoli di essere animato dallo Spirito del Signore morto e risorto: «tutto quanto disse il Signore Dio, noi faremo e ascolteremo» (Es 24,7).
_________________________
© Supplemento a Dom 2a del tempo ordinario-C, 2007 La rivelazione nelle nozze di Cana del 17/01/2010.
L’uso di questo materiale è libero purché senza lucro e a condizione che se ne citi la fonte bibliografica
Parrocchia di S. M. Immacolata e S. Torpete – Genova Paolo Farinella, prete


[1] Cf. Kethuboth, 1. Per la complessa questione della datazione e le varie interpretazioni, cf. BROWN, Giovanni, vol 1, 125-126.
[2] Per i due dati, cf. MANNS, Il Giudaismo 85; Jésus 72. Un altro motivo di ordine pratico che imponeva la scelta del martedì, era il fatto che il tribunale si riuniva il giorno dopo, per cui era possibile accedervi subito dopo la prima notte di nozze, in caso che la sposa non fosse stata trovata vergine (cf. MANNS, Il Giudaismo 85); per la questione del computo del ‘terzo giorno’ nel contesto di Gv 1 cf. MATEOS-BARRETO 133 e SERRA 29-44.
[3] LXX: 27x (cf. Gen 22,4; 34,25; 40,20; 42,18; Es 19,16, Lv 7,18; 19,7; Nm 7,24; 19,12.24; 29, 20; 31,19; Gdc 20,30; 1Re 30,1; 2Re 1,2; 3Re 3,18; 12,12.24; 3Re 20,5.8; 2 Cr 10,12; Est 5,1; 1Mac 11,18; Os 6,2 che parla espressamente di risurrezione e salvezza) e 2x si trova l’altra forma attributiva, più elegante, con un solo articolo: «tēi trìtēi hēmèrai» (Gen 31,22; 40,20).
[4] Sulla descrizione fantasiosa, ma suggestiva, della permanenza di Giona nel ventre del pesce, cf. Meir Gentili – Rav Shlomo Bekhor (traduzione di), Il libro di Giona, Milano 1996, 43 (commento a Gn 2,1 nota 1).
[5] Secondo Ràshi il 3° giorno coincideva con il 1° giorno di Pesah: cf. Rav Shlomo Bekhor (a cura di), Meghillà di Estèr, Milano 1996, 31 (commento a 5,1, nota 1).
[6] Manns, Jésus 71.
[7] Secondo Es 19,5 con l’alleanza del Sinai, Israele diventa «possesso/proprietà» di Dio aspetto che anche la tradizione giudaica mette in evidenza (Libro dei Giubilei 16,17; Midrash Mekilta di R. Isamael a Es 15,16). Dal canto suo, Origine nel suo commento al Vangelo di Giovanni interpreta il toponimo con il significato di «possesso» facendolo derivare dal verbo qanàh che in ebraico ed aramaico significa «proprietà/possesso», ben sapendo che «per Giovanni le parole geografiche hanno spesso un senso teologico» (F. Manns, L’évangile de Jean à la lumière du Judaïsme, Franciscan Printing Press, Jerusalem 1991, 99). Per K. Hanhart «The Structure of John 1,35-4,54», in Studies in John presented to Prof. Dr. J. N. Sevenster, Leiden 1970, 43 (nota 3), Gv in questo uso del toponimo s’ispirerebbe a Is 11,11 dove compare l’infinito costrutto leqinôt per acquistare. Se questa ipotesi fosse vera si potrebbe anche stabilire un nesso nascosto tra «Cana/possesso» e «hòi ìdioi/i suoi» che è un altro filone proprio di Gv (1,11.41; 4,44; 5,18; 10,3; 13,1; 15,19). Secondo la Mekilta di R Ismael ad Es 19,11 ogni israelita fu battezzato nell’acqua della purificazione e gli furono rimessi i peccati. Tutti si purificarono e lavarono le loro vesti prima della teofania al Sinai (Es 19,1-2) così come tutti furono purificati e lavati nelle acque del Mar Rosso (cf. Es 20,18).
[8] Gli altri quattro miracoli sono: la guarigione del figlio dell’ufficiale regio a Cana-Cafarnao (Gv 4,46-54); la guarigione del paralitico di Betzatà (Gv 5,1-9 [1-47]); la guarigione del cieco nato (Gv 9,1-7 [1-41]); la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,33-44 [33-47]).
[9] X. Léon-Dufour, Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, 4 voll., Cinisello Balsamo 1990-1998, qui vol. 1, 292. R. Fabris, Giovanni, Borla, Roma 1992, 211-212.
[10] Nella forma greca l’espressione «tēi hēmèrai tēitrìtēi» si trova solo in Gv e si chiama «hàpax – una sola volta».
[11] Tecnicamente si chiama «macro-inclusione» perché lega i due miracoli, uno al principio e uno alla fine dell’intera sezione che si potrebbe definire «Da Cana [nozze] a Cana [guarigione]» (cf F. J. Moloney, The Gospel, 63-65; F. Manns, L’Evangile, 16).
[12] In Es 19,8, il popolo s’impegna prima a fare e solo dopo ad ascoltare tutto quanto Yhwh ordinerà (pànta hòsa èipen hò theòs poiêsomen kài akousòmetha) esattamente come in Gv 2,5 dove la madre ordina ai servi di «fare quello che vi dirà – hò àn lèghēi hýmin poiêsate) e i servi eseguono prontamente. Un altro sottofondo biblico può essere illuminante a riguardo: Gen 41,55 quando il Faraone invia il suo popolo affamato da Giuseppe, dicendo loro: «Tutto quanto egli vi dirà fate[lo]».
[13] Is 1,21; 62,5; 62,5: Ger 2,32; 3.1; Ez 16; 23; Os 1-3, ecc.
[14] «Il Sinai è la cantina dove fin dalla creazione del mondo è stato tenuto in serbo per Israele il vino delizioso della Legge: “Disse l’Assemblea d’Israele: Il Santo – benedetto egli sia - mi ha condotto alla grande cantina del vino, cioè al Sinai…» (Ct R 2,12; cf Nm R 2,3; Pr 9,5). In Gv 2,10 vi è un accenno a questa cantina, quando l’arcitriclino rimprovera lo sposo di avere conservato il vino eccellente fino ad ora («tu hai conservato il vino buono fino ad ora – sý tetêrekas tòn kalòn òinon hèōs àrti»).
[15] Sul Sinai come scuola cf Pirqè/Massime di R. Eliezer XLVI: «Mosè passò quaranta giorni sul monte: e stava seduto davanti al Santo – benedetto Egli sia – come un discepolo sta seduto davanti al suo maestro».
[16] E’ possibile che i monti e le colline sono una allegoria per indicare i Patriarchi e le Matriarche: l’abbondanza del vino nell’era messianica sarà il riscatto di tutta la storia d’Israele perché alla gioia della nuova Alleanza parteciperanno anche i Patriarchi e le Matriarche, cioè tutto il popolo di ieri e di domani.
[17] Anche il Ct si proietta in un contetso messianico quando la sposa conduce lo sposo nella casa della madre: «Ti condurrò e ti farò entrare nella casa di mia madre e tu mi insegnerai: ti darò a bere del vino aromatico, del succo del mio melograno» che il Targum commenta: «Io ti condurrò, o Re Messia, e ti farò entrare nel mio Tempio; e tu m’insegnerai a temere il Signore e a camminare nelle sue vie. Là ci nutriremo... e berremo il vino vecchio tenuto in serbo nei suoi grappoli fin dall giorno che fu creato il mondo». Il vino è creato da Dio nei giorni della creazione e conservato per il grande giorno del Messia (cf Talmud di Babilonia Berakot 34b = BSanhedrin 99°; Jlqut Chimoni a Gen 2,8). In Gv 2,10 l’arcitriclino rimprovera lo sposo con parole identiche: «Tu hai tenuto in serbo il vino buono fino ad ora».
[18] P. Sacchi (a cura di), Apocrifi dell’Antico Testamento, I, Milano, TEA 1990, 302-203 (traduzione di P. Bettiolo).
[19] Il Simbolo degli Apostoli, forse è la prima formula di canone della fede, così chiamato perché riassume fedelmente la fede degli Apostoli. Nella chiesa di Roma era usato come simbolo battesimale, come testimonia Sant’Ambrogio: « È il Simbolo accolto dalla Chiesa di Roma, dove ebbe la sua sede Pietro, il primo tra gli Apostoli, e dove egli portò l'espressione della fede comune» (Explanatio Symboli, 7: CSEL 73, 10 [PL 17, 1196]; v. commento in Catechismo della Chiesa Cattolica, 194).
[20] Cf F. Manns, L’évangile, 16-17
[21] Cf. BDR § 164, 3n. 7 e § 261 n.7; per la localizzazione e la disputa tra Kefr Kenna e Khirbet Qana, cf. Brown, Giovanni, vol 1, 126; J. Herrojo, Cana de Galilea y su localizacion. Un examen crítico de las fuentes, Jerusalén 1999, studio a cura dell’Instituto Español Biblico y Arqueológico de Jerusalén (pro manuscripto), pubblicato in  Id., «Nuevas aportaciones para el estudio de Khirbet Qana», in LA 48 (1998) 345-356; Ll. 5-8.
[22] Cf. Mateos – Barreto, 133 e 137.
[23] Ancora oggi in Oriente presso gli Arabi, madre di… è titolo onorifico, perché la maternità dà alla donna un nome nuovo. Nel Ct, lo sposo [il re Salomone], nel giorno delle nozze, è incoronato dalla madre (Ct 3,11; cf MANNS, Jésus 72).
[24] Cf. Serra, 119.
[25] Cf. Brown, Giovanni, vol. 1, 127.
[26] Cfr. 2,19-22; 3,3-4; 4,13-14.31-32.34; 6,26-27; 11,11-14.
[27] Un altro elemento importante, nel cotesto della rappresentanza del popolo eletto, sta nel fatto che il racconto della passione, dove la donna Maria ha un rilievo rilevante, è racchiuso nell’inclusione del «giardino» (Gv 18,1; 19,41), chiaro riferimento al «giardino di Eden» della creazione (Gen 2,8), dove sovrasta «in mezzo» l’albero della vita e l’albero della conoscenza del bene e del male, così come Gesù, che, giunto al Calvario, lo crocifiggono insieme a due malfattori, uno a destra e uno a sinistra con «Gesù in mezzo». Il riferimento alla condizione originaria dell’umanità non è fuor di luogo, se si tiene conto della tradizione rabbinica che celebra la bellezza di Eva, la prima madre: “La mère des vivants, étant dans la proximité de l’absolu, rayonnait la beauté de Dieu. Dieu revêtit la vivante de vingt-quattre ornements, qui se sont autres que les pierres précieuses d’Ez 28,13. La beauté d’Ève était telle qu’elle séduisit le serpent. Irénée connaissait cette légende juive. Un écho indirect de cette tradition retentit dans la légende de la beauté d’Israël au pied du Sinaï, lorsque la loi lui fut donnée. Paul, dans ses lettres, orchestre ces traditions quand il fait allusion à la beauté de l’Église de Corinthe e de l’Église d’Ephèse. Dans le portrait de Marie toutes ces traditions sont intégrées… Elle n’est pas seulement un modèle féminin, mais un modèle d’humanité…Marie est l’exemplaire et le symbole de l’humanité rachetée”  (Manns, Jésus 73).
[28] Per le varie interpretazioni dell’espressione, nella Scrittura, cf. Mateos – Barreto, 134; Brown, Giovanni, vol. 1, 127-128.
[29] “Le Christ qui tient un pareil langage n’est pas celui de l’histoire, c’est celui de la foi et les paroles qu’il prononce ne sont pas dites à Marie, mais à la ‘femme’ de l’Apocalypse, à la communauté d’Israël, mère du Messie” (A.Loisy, Le quatrième Evangile, Paris 1903).
[30] Cf Gdc 11,12; 1Re 17,18; 2Re 3,13; 2Cr 35,21; 1 Esd 1,24, che la LXX traduce sempre con ti, evmoi. kai. soi; per il NT cf. Mc 5.7 e Lc 8,28. Per l’omissione della copula cf. BDR § 127 n. 4.
[31] Bisogna diffidare da un concordiamo ad ogni costo: prima di accettare una relazione tra Gv e At, è necessario dimostrare il legame, se c’è, e anche la conoscenza tra le comunità di Gv e Lc.
[32] Il riferimento alla Legge «di pietra» è costante nella tradizione: Es 31,18; 32,15; 34,1.4; Dt 4.13; 5,22; 9,9.10.11; 10,1.3; 1Re 8,9).
[33] Alcuni richiami: la Legge di Mosè data sulle tavole di pietra (Es 32,15-16); a questa Legge “di pietra” corrispondono i cuori di pietra (Ez 36,26); richiamo alla roccia che disseta il popolo nel deserto in Es 17,5-6 (secondo il giudaismo la roccia aveva seguito Israele per tutto il tempo della peregrinazione), roccia che il i primi cristiani interpretano come segno di Cristo che disseta con i sacramenti (cf. 1Cor 10,4); per il simbolismo dei numeri, molto caro a Gv cf. 2,6.13; 5,1; 6,4; 7,2; 10,22; 11,55.
[34] Cf X. Léon - Dufour, Diccionario del Nuevo Testamento, Madrid 1977, 300.
[35] L’espressione «dei Giudei» è carica di distinzione dispregiativa, come dire in italiano «loro, quelli là» e quindi non ha valore d’individuazione etnica. Per tutta la problematica inerente, cf. Mateos – Barreto, 80 (nota a 1,19); BROWN R.E., La comunità 43-47.
[36] Cf. Pr 13,14; 16,22; 18,4; Bar 3,12; Sir 15,1; 24,21; Sap 7,25; Is 55,1; 1Enoc 48,1; 49; 96,4; CD (Documento di Damasco di Qumran) 19,34; 3,16; 6,4; Abot 6,1; Sifre Dt 11,22; Tg Is 12,3; 53,1 ecc. ecc. Per il simbolismo dell’acqua nella tradizione biblica e giudaica cf. Manns F., Le Symbole Eau-Esprit dans le Judaïsme ancien, 1983; L’Evangile, 123-140.
[37] Cfr. F.-M. Braun, Jean Le Théologien, vol. III, 96.
[38] Cf. Is 25, 6; Am 9,13-14; Gl 2,24. Gv ricorda qui l’abbondanza del vino escatologico.
[39] Il verbo ghemìzō significa riempire un recipiente vuoto (un cesto, una spugna, una casa, ecc.) e si trova in 6,13; cf. anche Mc 4,37; 15,36; Lc 14,23; 15,16 [l.v.]; Ap 8,5; 15,8. La preposizione impropria hèōsfino a che, di norma, regge il genitivo, qui è costruita con un avverbio, costrutto frequente nel NT (cf. anche Mt 11,12; 17,17; 27,51 At 21,5; Mc 14,54; 15,38, ecc., contro Manns, L’Evangile 103 alla nota 83 che dichiara la rarità del costrutto. A sostegno, cf. anche BDR § 216 n 10). La purificazione sarà così efficace che non sarà più necessario ripeterla più volte, come avveniva prima (Gv 13,10 e 15,3; cf J. Mateos – J. Barreto, El Evangelio, 157).
[40] Il verbo antlèō – io attingo è un verbo tecnico che si usa per attingere acqua da un pozzo (4,7; Gen 24,20; Es 2,19; Is 12,3). Gv sembra porre una certa relazione tra giare e pozzo (cf Jaubert, 60-62). Per i Padri della Chiesa cf Origene, «Omelia XII: Il pozzo e il suo cantico» in Omelie sui Numeri, Roma 1988 pp 156-172.
[41] Per parlare bisogna essere «pieni», cioè bisogna avere sperimentato ciò di cui si parla e quando si è «colmi fino all’orlo», bisogna essere disponibili a «portare», cioè a condividere con gli altri. Non esistiamo per noi stessi: il profeta è colui che parla con la vita ciò che dice con le parole, imitando Dio creatore che parla agendo, secondo lo schema: «E disse… E così fu» (Gn 1,3).
[42] Cf J. Mateos – J. Barreto, 143; Manns 103.
[43] I sommi sacerdoti e gli scribi sanno tutto quello che deve accadere, conoscono le Scritture e addirittura conoscono il luogo della nascita del Messia, ma la loro conoscenza si ferma a livello di nozione: sanno, ma non conoscono (Mt 2,6).
[44] Cf. Gv 3,29; Mc 2,19; Mt 25,1; 2Cor 11,2; Ef 5,22; Ap 19,7; 21,2.
[45] Cf. Tj I (Targum Psedo Gionata) Gen 27,25; Tg Ct (Targum Cantico) 8,2; Ber (Berakot) 34b; Sanh (Sanhedrin) 99a.

 



Mercoledì 13 Gennaio,2010 Ore: 16:20
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Il Vangelo della domenica

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info