- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (344) - Visite oggi : (2)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Palestinian Inspiration. Disegni con l'arma dell'ironia,

Palestinian Inspiration. Disegni con l'arma dell'ironia

Milano 26,27,28,29 aprile 2019


Palestinian Inspiration.
Disegni con l'arma dell'ironia
#MOSTRA 26, 27, 29, 30 aprile
Alzaia Naviglio Pavese, 16
Apertura dalle 17.00 alle 21.00
Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Domenica chiuso
#CONFERENZASTAMPA sabato 27 ore 15.00
#INAUGURAZIONE, sabato 27 ore 15,00,
alla presenza dell'assessore del Municipio 6, SERGIO MEAZZI.

#CONFERENZA 27 aprile ore 15,30
Oggetto:
- #Trump e #Gerusalemme
- I #minoripalestinesi sotto il regime israeliano

Un'esposizione di artisti internazionali che vogliono esprimere le proprie capacità inventive e creative a sostegno della Palestina. 140 disegni e 120 autori. “Il nostro appello, lanciato tramite vari contatti a vignettisti e caricaturisti di tanti paesi, perché ci inviassero una loro opera, chiedeva di lavorare su due questioni: Trump/Gerusalemme e i bambini palestinesi in prigione. In una settimana abbiamo ricevuto quasi 300 disegni!” dichiara Frassini. Il tema dei bambini in prigione lo emoziona ancora molto, e alcuni dei disegni sono davvero suggestivi, altri ironici, altri molto duri.

Chi è Ahmed Frassini? (Frassini è cognome palestinese)
Ahmed Frassini, (Frassini è cognome palestinese) famiglia originaria di #Haifa da cui è stata cacciata, come migliaia di palestinesi, nel 1948 (la #Nakba); nato in un villaggio vicino #Jenin e cresciuto come #rifugiato palestinese, continua a soffrire l’oppressione dell’#occupazione israeliana del suo paese. “Quando vado in #Palestina, non sono autorizzato a rientrare a casa mia, perché si trova al di là del muro!”
Ahmed comincia a disegnare a 3 anni, gli piace fare caricature. La sua infanzia e adolescenza non sono state facili: prima dei 18 anni, ragazzino della prima intifada, è stato più volte nelle prigioni israeliane, a 12 anni e a 18. Le condizioni erano pessime: “Poco spazio, poca aria, poca luce. Dormivamo in tre, in piccole cuccette a castello. Una volta sono caduto, e ne porto ancora i segni alla schiena, tanto da dover usare spesso un bastone quando cammino. Ma soprattutto dal punto di vista psicologico, l’esperienza della prigione per un bambino è un trauma che non si cancella più. Ancora adesso, più di 30 anni dopo, dormo male, mi sveglio d’improvviso con immagini della prigione, insomma è un marchio indelebile…”.
Artista, giornalista, organizzatore culturale, Ahmed ha fatto studi di comunicazione in Palestina e ha lavorato come giornalista, regista e art director anche in #Russia, a #SanPietroburgo, con la biblioteca nazionale e il museo etnografico. Dal 2000 di nuovo in Palestina vi ha lavorato e completato gli studi con un master in studi culturali. Nel 2007 arriva in #Belgio per il ricongiungimento familiare con la sua ex moglie e il figlio Marwan. Poi si risposa e adesso vive a Bruxelles con i figli, ai quali è proibito andare in Palestina (secondo la legge belga).
Il suo progetto attuale è organizzare mostre di artisti, in particolare vignettisti, a sostegno della Palestina. A questo scopo ha creato una pagina Facebook, Palestinian inspiration, attraverso la quale ha lanciato un appello per raccogliere opere di artisti che si ispirano alla Palestina. Così è nata questa mostra che ha creato insieme a un noto cartoonist palestinese #Sabaani.


CONFERENZA
sabato 27 ore 15.30
(dopo la conferenza stampa delle 15.00)

Ahmed #Frassini, artista
Palestina tra Arte e Resistenza

Paolo #Branca, ricercatore presso l'Università Cattolica di Milano, linguista, islamista, esperto di umorismo arabo.
La vita è un cetriolo... alla scoperta dell'umorismo arabo.

Alessia #Manera, educatrice e pedagogista
Agire resilienze, immaginare futuri possibili.
Sogni e bisogni di bambine/i e ragazze/i nella Palestina occupata”

Gilberto #Pagani, avvocato
Gerusalemme e i minori sotto il regime israeliano secondo il diritto internazionale
Alberto #Mari, attivista internazionalista per la Palestina. Ha partecipato ad alcune missioni della Freedom Flotilla
Titolo dell'intervento:
Il ruolo della politica nella questione palestinese.



Venerdì 26 Aprile,2019 Ore: 23:11
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Appuntamenti

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info