- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (335) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org TELEGRAFO,di Agenzia NEV del 13/02/2013

TELEGRAFO

di Agenzia NEV del 13/02/2013

(NEV/WCC) - Con l'inizio del periodo quaresimale la Rete ecumenica per l'acqua (ENW) (http://water.oikoumeme.org) dà il via alla VI edizione di “Sette settimane per l'acqua” un percorso d'azione e riflessione per fare della distribuzione e dell'accesso alle risorse idriche un diritto di ogni essere umano. Per il 2013 verranno riproposte sette meditazioni già pubblicate nelle precedenti edizioni con l'intento di “offrire un assaggio della diversità geografica, confessionale e di genere dei nostri collaboratori”, aggiungendo ad ogni testo nuove idee di studio e di azione. Il primo contributo è della pastora Jane Stranz della Federazione protestante di Francia. Nel percorso delle Sette settimane verrà dato particolare rilievo alla Giornata ONU per l'acqua (22 marzo), e alla celebrazione del Giovedì Santo. Il materiale è disponibile in francese, inglese, spagnolo e tedesco.

(NEV) - A cinquant’anni dalla sua apertura, il Concilio Vaticano II resta centrale, e controverso, nella discussione teologica ed ecumenica. Le interpretazioni che si confrontano corrispondono, di solito, a visioni differenti e spesso alternative, della vocazione presente e futura del cattolicesimo romano e del suo ruolo nelle società globalizzate del terzo millennio. La Facoltà valdese di teologia intende contribuire alla discussione con un corso a più voci, coordinato dal suo docente di discipline dogmatiche ed ecumeniche, professor Fulvio Ferrario, che si confronterà con teologi e teologhe cattolici – Andrea Grillo, Fabrizio Bosin, Marinella Perroni, Giovanni Cereti, Cettina Militello - su alcuni dei principali documenti conciliari. Il corso, aperto a tutti, avrà inizio martedì 26 febbraio; le lezioni si terranno ogni lunedì dalle 18 alle 19.30. Quota d'iscrizione, euro 50. Per informazioni: www.facoltavaldese.org/03_allegati/Corso%20di%20ecumenismo_1213.pdf.

(NEV) – Si è tenuto a Roma all'inizio di febbraio un seminario sul tema della formazione teologica organizzato dalla Conferenza delle chiese protestanti dei paesi latini d'Europa (CEPPLE). Vi hanno partecipato i rappresentanti degli esecutivi delle chiese della CEPPLE, nonché i decani delle Facoltà di teologia. Al centro del dibattito le questioni di fondo della formazione teologica rivolta a pastori e laici, con la sottolineatura della centralità di uno studio scientifico e universitario della teologia. Non sono mancati i riferimenti all'attuale crisi e alle sue, in alcuni casi pesanti, ripercussioni economiche sugli istituti di formazione. Il prossimo incontro delle Facoltà teologiche della CEPPLE si terrà a Strasburgo (Francia) dal 6 al 7 maggio prossimi sul tema “Le sfide della teologia protestante”. La CEPPLE è una rete di 26 chiese della diaspora protestante dell'Europa latina, (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera romanda). Attuale presidente della CEPPLE è il valdese Ermanno Genre.

(NEV) - “I mondi di Paul Ricoeur” è questo il titolo del colloquio internazionale di filosofia, attualmente in corso a Parigi (11-14 febbraio), pensato per celebrare il Centenario della nascita di uno dei maggiori filosofi europei del XX secolo. I quattro giorni del colloquio vogliono esaminare, nella diversità dei temi affrontati dal filosofo, l'unità del pensiero elaborato da Ricoeur. La conferenza inaugurale è stata tenuta lunedì 11 febbraio da Michel Rocard, ex primo ministro del governo francese e, come Ricoeur, appartenente alla minoranza protestante in Francia. La giornata di giovedì 14 febbraio sarà dedicata alla dimensione teologica e religiosa del pensiero del filosofo.

(NEV) - Scritto nel 1907 e rappresentato per la prima volta ai "Kammerspiele" di Max Reinhard nel 1918, il “Caino” di Friedrich Koffka, pubblicato dall'editrice Claudiana nella collana “Calamite” (pagg. 84, euro 9), resta un'opera teatrale di sconcertante attualità: Caino, scuro, minaccioso e tormentato, e Abele, biondo, solare e sicuro di sé, s'indagano a vicenda in un faccia a faccia denso e inquietante che mette in discussione la tradizionale e troppo spesso indubitata scissione tra male e bene. Vittima di quel morso alla mela dell'albero della conoscenza, Caino mostra la duplicità delle cose del mondo e porta il peso di uno sguardo maledetto, che non riesce a salvare e perdonare ciò che vede, mentre Abele, sguardo indiviso e integro, non può vedere il male, neanche là dove lo compie: due metà di una stessa condizione umana. (Claudiana, via S. Pio V 15, 10125 Torino; www.claudiana.it ).

(NEV) – E' uscito nella collana “Cristiani ed ebrei” dell'editrice Morcelliana e delle Edizioni dehoniane il libro di Paolo De Benedetti “Se così si può dire... Variazioni sull'ebraismo vivente” (pagg. 232, euro 16.90). L'espressione del titolo è la traduzione più fedele dell'ebraico kivjaqôl, che indica il paradosso per cui alla Torah è richiesto di esprimere qualcosa su Dio con il linguaggio umano, inevitabilmente inadeguato. Il volume vuole contrapporsi all'idea che l'ebraismo sia una religione superata, la radice di una pianta i cui frutti, fiori e foglie erano tutti e solo del cristianesimo. Dialogare con l'ebraismo significa, quindi, accettarlo come esso è e si percepisce nel presente, come religione vivente. Da qui la necessità di una "conversione" da parte di tutte le chiese cristiane. Il volume, curato da Fabio Ballabio e Gioachino Pistone, si apre con una prefazione del card. Carlo Maria Martini e si chiude con una postfazione di Marisa Ciocchetti. EDB, via Nosadella 6, 40123 Bologna (www.dehoniane.it); Morcelliana, via Gabriele Rosa 71, 25121 Brescia (www.morcelliana.it).



Giovedì 14 Febbraio,2013 Ore: 16:16
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Notizie Ecumeniche

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info