Ottobre
Le costellazioni autunnali
In Ottobre il Sole solca il cielo più in basso. I giorni diventano più corti e le notti più lunghe e spesso più limpide permettendo di osservare le costellazioni autunnali: Andromeda, l’Acquario, Pegaso, i Pesci, sono più grandi ma le stelle sono meno luminose di quelle estive. Ercole tramonta per un meritato riposo dopo le sue fatiche estive. In questo periodo è possibile ammirare la Via Lattea. Campeggia in cielo il grande quadrato di Pegaso (Peg nella figura), il cavallo alato. A ovest di Pegaso c’è la piccola costellazione del Delfino (Del nella figura) costituita da sei stelle brillanti.
Immagine tratta da http://gak.it/immagini/mappe/biancoenero/ottobresud.jpg
Essa rappresenta il cielo di ottobre guardando verso Sud.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Dalle costellazioni estive della terra passiamo a quelle dell’acqua: i Pesci (Psc nella figura), a sud-est di Pegaso e Cetus, la Balena (Cet nella figura). A nord-est di Pegaso c’è la bellissima fanciulla Andromeda (And nella figura) la cui bocca è il contorno dell’ammasso M31 (o galassia di Andromeda), visibile a occhio nudo in una notte chiara. Per individuare M31 si parte dalla stella che si trova a nord-est (Alpheraz) del quadrato di Pegaso e ci si sposta verso la stella più luminosa del ginocchio di Andromeda (Mirach) e poi si prosegue della lunghezza di un pugno verso nord-ovest. Vicino a Mirach c’è la costellazione del Triangolo (Tri nella figura). In questa costellazione si trova l’ammasso M33.
Guardando verso nord si può ammirare fra Pegaso e la Stella polare Cassiopea (a forma di W) e Cefeo (un pentagono sghembo).
Con l’ultima domenica di ottobre si ritorna all’ora solare.
Michele Zarrella
Per contatti
Domenica 03 Ottobre,2010 Ore: 19:48 |