Ringraziamo Valentina Dolara (per contatti: vdolara@hotmail.com) per aver curato su nostra richiesta questo profilo biobibliografico sul Dalai Lama. Valentina Dolara é giurista, con specializzazione in diritto internazionale, in particolare sulla protezione dei diritti umani ed i sistemi preventivi di mantenimento della pace; formatrice sui temi legati alla legalità democratica, la cittadinanza attiva, la gestione dei conflitti, ha tenuto conferenze, seminari e corsi per scuole, istituzioni, associazioni; fa parte dellassociazione fiorentina "Apple. Associazione per promuovere la legalità", collabora con Arci servizio civile, con lassociazione Kreddha, fondata a San Francisco, che si occupa di gestione e risoluzione nonviolenta dei conflitti tra stati e minoranze; ha lavorato per due anni a Ginevra al Tibet Bureau, agenzia ufficiale del governo tibetano in esilio che si occupa delle attività relative alle Nazioni Unite e di tutto quanto spetterebbe ad una ambasciata - se i tibetani avessero la possibilità di amministrare il loro paese - per lEuropa sud-orientale, e continua a collaborare e organizzare iniziative di sostegno alla causa tibetana. A Firenze ha contribuito ad organizzare diversi eventi, spesso insieme ad Amnesty International o altre associazioni sia laiche che religiose; tra quelli di maggior rilievo, nel 1999 ha coordinato lincontro pubblico del Dalai Lama a Firenze allinterno del progetto "The Way of Peace"; lo scorso inverno ha partecipato allorganizzazione dellevento relativo agli insegnamenti e iniziazione di Kalachakra a Graz in Austria; ha fatto da interprete in alcuni incontri privati tra il Dalai Lama e esponenti politici italiani durante le visite degli scorsi anni; ha tradotto testi e funge da interprete per insegnamenti buddhisti dallinglese per il centro buddhista tibetano di Firenze (Centro Ewam); fa parte della commissione di studio per lotto per mille dellUnione Buddhista Italiana per conto dei centri di tradizione Ghelupa, allinterno della scuola Vajrayana (Peppe Sini)
Sua santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatzo, é il capo di stato e la guida spirituale del popolo tibetano.
E nato il 6 luglio 1935, in un piccolo villaggio del nord-est del Tibet, chiamato Taktser, da una famiglia di contadini, che gli avevano dato il nome di Lhamo Dhondrub.
Viene riconosciuto, in accordo alla tradizione tibetana, prima ancora di aver compiuto tre anni, come la reincarnazione dei suoi tredici predecessori, manifestazioni terrestri di Cenresig, il Buddha della compassione.
I Dalai Lama sono le manifestazioni dei Bodhisattva (Buddha) della compassione, che scelgono di reincarnarsi per servire gli esseri senzienti. I tibetani normalmente chiamano il Dalai Lama Yeshe Norbu, la gemma che esaudisce i desideri, o semplicemente Kundun, la presenza. A quattro anni Tenzin Ghiatso viene posto sul trono di Lhasa, capitale del Tibet, con lo scopo di assumere, alletà consentita, la direzione del suo popolo. A sei anni diviene monaco e riceve uneducazione estremamente qualificata, per essere formato spiritualmente e preparato a dirigere il paese. Ottiene il titolo di Gheshe Larampa (dottore in filosofia buddhista) nel 1959.
Il 17 novembre 1950 la Cina invade il Tibet e il popolo tibetano reclama lassunzione dei pieni poteri da parte del Dalai Lama che é ancora adolescente.
Nel 1954 si reca a Pechino per aprire un negoziato di pace con Mao Tse-tung e altri leader cinesi, tra i quali Chou En-Lai e Deng Xiaoping. A dispetto di tutti gli sforzi compiuti per un dialogo aperto, egli comprende che unintesa fra la Cina e il Tibet si rende più che mai difficile. Rifiuta tuttavia ogni lotta armata, certo che le conseguenze potrebbero essere catastrofiche e rimane fedele allintento del Buddha, facendosi portavoce di unassoluta nonviolenza. Secondo lui qualsiasi soluzione basata sulluso della forza, per sua stessa natura, può essere soltanto temporanea. "Il disarmo esteriore proviene dal disarmo interiore. Lunica garanzia di pace si trova dentro di noi".
I suoi sforzi per trovare una soluzione pacifica al conflitto sino-tibetano sono vanificati dalla brutale repressione portata avanti dallesercito di liberazione popolare [le forze armate cinesi - ndr] nel Tibet orientale. Il 10 marzo 1959, a Lhasa ci fu la più grande manifestazione della storia tibetana, contro la presenza cinese in Tibet, per la riaffermazione dellindipendenza del Tibet. La rivolta venne repressa nel sangue.
Il Dalai Lama deve rassegnarsi a lasciare il paese e a chiedere asilo politico in India. Circa 80.000 tibetani lo hanno seguito in esilio. Oggi il loro numero supera i 120.000. Dal 1960 risiede a Dharamsala nella regione dellHimachal Pradesh, India del nord, sede del governo tibetano in esilio. Durante i primi anni dellesilio, il Dalai Lama ha fatto ripetutamente appello alle Nazioni Unite per la risoluzione della questione tibetana, ottenendo tre successive risoluzioni dellassemblea generale, nel 1959, 1961 e 1965, che richiamano la Cina al rispetto dei diritti umani dei tibetani e al loro desiderio di autodeterminazione.
Nel 1963 il Dalai Lama ha promulgato una Costituzione democratica, basata sui principi buddhisti e la Dichiarazione universale dei diritti umani come modello per un futuro Tibet libero. Lattuale sistema politico tibetano in esilio prevede un parlamento eletto dal popolo che nomina un governo, responsabile di fronte al Parlamento.
Il Dalai Lama ha più volte reso noto che una volta riacquistata lautonomia del suo paese non manterrà alcuna carica politica.
Nel 1987 ha proposto un piano di pace in cinque punti quale primo passo per risolvere il futuro status del Tibet: questo prevede la designazione del Tibet quale zona di pace, la cessazione dei massicci trasferimenti di popolazione cinese nel paese, la riaffermazione dei fondamentali diritti umani e libertà democratiche e la cessazione delluso del territorio tibetano per la produzione di armi e come discarica di rifiuti nucleari. Nel dicembre 1989 sua santità il Dalai Lama ha ricevuto il Premio Nobel per la pace per il suo impegno incondizionato alla soluzione nonviolenta della questione tibetana. Il Comitato lo ha insignito del premio sulla base della "coraggiosa battaglia che lo ha contraddistinto come eminente difensore dei diritti umani e della pace mondiale. Il suo continuo sforzo per porre fine alle sofferenze del popolo tibetano attraverso negoziati pacifici e la riconciliazione hanno richiesto un enorme coraggio e sacrificio".
Il Dalai Lama ha accettato il premio in nome di tutti gli oppressi in ogni parte del mondo, di coloro che lottano per la libertà e lavorano per la pace nel mondo e del popolo tibetano, sottolineando che "il premio riafferma la nostra convinzione che il Tibet sarà liberato con la verità, il coraggio e la determinazione quali uniche armi. La nostra lotta deve rimanere nonviolenta e libera dallodio".
Il Dalai Lama di se stesso dice: "La mia religione é la gentilezza. Sono semplicemente un monaco tibetano. Niente di più, niente di meno". I dati sono tratti dal sito ufficiale del governo tibetano in esilio: www.tibet.com; qualsiasi imprecisione deve essere attribuita alla traduzione.
*
Bibliografia in italiano
Ci sono molte pubblicazioni anche in italiano soprattutto relative ad insegnamenti buddhisti (ma gli originali in inglese permettono di cogliere appieno il sottile senso dellumorismo e lo stile inconfondibile del Dalai Lama); tra questi, in modo meramente esemplificativo:
- La libertà nellesilio. La mia vita, Sperling & Kupfer Editori; Freedom in exile. The autobiography of the Dalai Lama, Great Britain 1990. Una aggiornata autobiografia che segue il premio Nobel per la pace, in cui il Dalai Lama parla liberamente della sua vita e della tragica storia del Tibet, discutendo anche di argomenti contemporanei.
- La mia terra, la mia gente, Sperling & Kupfer Editori; My land, my people. Lautobiografia del XIV Dalai Lama, capo spirituale e temporale del Tibet. Un libro tragico ma di grande ispirazione, lintera vivida e commovente storia é narrata con il gentile spirito di perdono di un monaco buddhista.
- La rivoluzione pacifica. Etica per un nuovo millennio, Sperling & Kupfer Editori; Ancient wisdom, modern world. Ethics for a new millennium, Great Britain 1999. Ultimo libro del Dalai Lama, dove fa appello per una rivoluzione - non politica, economica o tecnologica e neppure religiosa, ma spirituale - per aiutarci attraverso I dilemmi morali della contemporaneità.
- La comunità mondiale e la necessità di una responsabilità universale, Chiara Luce Edizioni;
- Larte di essere pazienti. Il potere della pazienza in una prospettiva buddhista, Neri Pozza; Healing anger, the power of patience from a Buddhist point of view, Snow Lion Publ., 1997. Il Dalai Lama offre molte tecniche e metodi per sviluppare la pazienza che sono importanti non soltanto per buddhisti ma per tutti coloro che cercano di migliorare la propria vita. Basa la discussione sulla sezione sulla pazienza della Guida allo stile di vita del Bodhisattva, uno dei testi buddhisti più conosciuti sullo sviluppo delle qualità del bodhisattva.
- Il mondo del buddhismo tibetano, Mondadori; The world of Tibetan Buddhism, Wisdom Publication, 1995.
- Incontro con Gesù, Mondadori; The Good Heart, Great Britain 1996.
- Il buddhismo del Tibet e la chiave per la via di mezzo, Ubaldini; The Buddhism of Tibet and the key to the Middle Way, London 1975. Un volume composto da unintroduzione al buddhismo tibetano, una guida laica allilluminazione e le istruzioni per la meditazione sulla vacuità.
- Il sentiero per la liberazione, Chiara Luce Edizioni.
- La scienza della mente. Un dialogo Oriente-Occidente, Chiara Luce Edizioni.
- Dalai Lama, biografia autorizzata, Piero Verni, Sperling & Kupfer.
- Dalai Lama, la visione interiore, Piero Verni, Sperling & Kupfer.
*
Bibliografia in inglese
- Ancient Wisdom, Modern World. Ethics for a New Millennium, Advice from Buddha Shakyamuni. Breve schema e commentario alla disciplina che devono osservare i monaci pienamente ordinati della tradizione buddhista tibetana.
- Aryasuràs Aspiration and a Meditation on Compassion. Quattro testi sulla compassione: una preghiera di aspirazione del bodhisattva del poeta indiano Aryasura, e il suo commentario del secondo Dalai Lama; inoltre Linseparabilità del maestro spirituale e Avalokiteshvara, e un discorso sullattivazione della compassione del presente Dalai Lama.
- Awakening the Mind, Lightening the Heart. Un libro di istruzioni pratiche su come sviluppare la compassione nella nostra vita quotidiana attraverso semplici meditazioni che si riferiscono a relazioni passate e presenti. Il Dalai Lama fornisce un commentario allopera classica Kadampa del XIV secolo "Raggi di sole, addestrare la mente", famosa per la sua potenza nel risvegliare la compassione nel cuore umano.
- Beyond Dogma. Il Dalai Lama parla in modo semplice e commovente del sentiero per raggiungere la pace e del futuro del pianeta, cercando di mostrare che la vera illuminazione può venire soltanto dallinterno di noi stessi.
- Bodh Gaya Interviews. Una serie di interviste (1981-1985) con il Dalai Lama su vari argomenti come la politica, il cristianesimo, la fisica molecolare, il tantra, la vacuità e la liberazione.
- Buddhism of Tibet And the Key to the Middle Way. Tradotto da Jeffrey Hopkins.
- Commentary on the 37 Practices of a Bodhisattva. Commentario del Dalai Lama sul testo classico di Thogmed Zangpo, dato a Bodh Gaya nel 1974.
- Cultivating a Daily Meditation. Due discorsi nei quali il Dalai Lama tratta i punti essenziali del Dharma e fornisce un metodo semplice e chiaro per coltivare una pratica quotidiana di meditazione. Spiega come procedere nello sforzo di generare il cuore della compassione e la vasta visione della vacuità nella nostra vita di tutti i giorni.
- Dalai Lama at Harvard. Lectures on the Buddhist Path to Peace. Una serie di conferenze tenute dal Dalai Lama allUniversità di Harvard, che forniscono unintroduzione alla teoria e pratica buddhista e coprono un ampio spettro di rilevanti argomenti.
- Dalai Lamàs Little Book of Wisdom. Questo volume offre incoraggiamento a tutti coloro che cercano un modo di vivere più pacifico e di liberazione. Con estrema semplicità il Dalai Lama condivide la sua prospettiva su temi senza tempo come lamore, la religione, la giustizia, i diritti umani, la povertà, i conflitti culturali e la protezione dellambiente.
- Dialogues on Universal Responsibility and Education. Estratto da due seminari tenuti a New Delhi tra il Dalai Lama e un gruppo di studiosi indiani, filosofi, insegnanti e riformatori sociali. Sulla base del concetto di responsabilità universale, i partecipanti hanno discusso come portare avanti cambiamenti in senso umanitario nelle nostre società, focalizzando sulleducazione quale mezzo di evoluzione positiva.
- Essential Teachings. Istruzioni sulle 37 pratiche per coltivare bodhicitta - la mente dellilluminazione - e come queste pratiche possono essere applicate, in particolare nelle società occidentali.
- Flash of Lightning in the Dark of Night. Il Dalami Lama presenta un dettagliato manuale di filosofia pratica basata sulla Guida allo stile di vita del Bodhisattva. Spiega e commenta il testo verso per verso, con riferimenti alla vita quotidiana, mostrando come ognuno possa sviluppare un buon cuore.
- Four Noble Truths. Basata sulle conversazioni al Barbican di Londra nel 1996, questa é una guida essenziale agli insegnamenti fondamentali del buddhismo.
- Freedom in Exile. The Autobiography of the Dalai Lama of Tibet.
- Gelug/Kagyu Tradition of Mahamudra, Dalai Lama, Berzin A. Il Mahamudra é un sistema di meditazione che si rivolge direttamente allabituale visione dualistica, fonte di tutta la sofferenza. La tradizione Ghelupa/Kagyupa del Mahamudra presentata nel testo fu formulata dal primo Panchen Lama, utilizzando le tecniche nello stile Kagyupa per riconoscere la natura convenzionale della mente e le tecniche nello stile Ghelupa per riconoscerne la natura più profonda.
- Generous Wisdom. Commentaries on the Jatakamala. Un insieme di quattro insegnamenti sulla Ghirlanda delle storie sulla nascita del Buddha, il cui tema principale é la perfezione della generosità dei bodhisattva, ma che include anche la perfezione delletica e della pazienza, il sorgere dipendente e il karma.
- Healing Anger. The Power of Patience from a Buddhist Perspective. Tradotto da Thupten Jinpa.
- Joy of Living and Dying in Peace. Gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano. Dalla serie Biblioteca del Tibet, questo libro offre gli insegnamenti essenziali del buddhismo e le riflessioni personali del Dalai Lama su come ottenere una vita e una morte significative.
- Kindness, Clarity and Insight. Tradotto da J. Hopkins e E. Napper. Una raccolta di conversazioni del Dalai Lama in America del nord, sullimportanza della gentilezza, dellamore e della compassione.
- Love, Kindness and Universal Responsibility. In una raccolta di tre sue precedenti opere, il Dalai Lama rivela la sua filosofia personale basata sul concetto di responsabilità universale e rispetto di tutti gli esseri viventi.
- Meaning of Life from a Buddhist Perspective. Tradotto e curato da Jeffrey Hopkins. Insegnamenti sulla filosofia buddhista, basati sui "Dodici anelli del sorgere dipendente" rappresentati nella famosa immagine della ruota della vita.
- My Land and My People. Memoirs of the Dalai Lama.
- My Tibet. Riflessioni personali del leader tibetano che accompagnano le splendide fotografie della terra che é stato costretto ad abbandonare nel 1959. "La mia religione é semplice, la mia religione é la gentilezza".
- Opening the Mind & Generating a Good Heart. Un succinto saggio delladdestramento buddhista che spiega come generare la gentilezza rappresenti lessenza dellinsegnamento del Buddha.
- Path to Bliss. A Practical Guide to Stages of Meditation. Tradotto da Thupten Jinpa. Basato su conferenze date sul testo di Lam Rim di Panchen Lobsang Chokyi Gyaltsen, Il sentiero per la beatitudine che porta allonniscienza.
- Path to Enlightenment. Tradotto da Glenn H. Mullin. In queste istruzioni estese basate sul famoso testo tibetano, lEssenza delloro raffinato del III Dalai Lama, illustra il significato del sentiero per lilluminazione direttamente attraverso i suoi consigli spirituali e le sue riflessioni personali.
- Policy of Kindness. Una antologia di scritti del e a proposito del Dalai Lama.
- Power of Buddhism. The Dalai Lama speaks on the issues of contemporary life in this important set of dialogues held with esteemed French film writer Jean-Claude Carriere (pubblicato anche come Violence and Compassion, vedi sotto).
- Power of Compassion. Molte persone hanno chiesto al Dalai Lama di parlare delle attuali difficoltà che lumanità deve affrontare. In questi incontri tenuti a Londra parla di molti argomenti, inclusa la guerra in Bosnia, lodio razziale, le questioni di genere e la protezione ambientale. Descrive chiaramente e semplicemente come vivere e morire bene, e come infondere la propria vita di saggezza e compassione.
- Sleeping, Dreaming and Dying. Questo libro narra lo storico dialogo tra alcuni importanti scienziati occidentali e il Dalai Lama, nella sua qualità di uno dei maggiori rappresentanti del buddhismo oggi. Le conversazioni si svolgono intorno ai tre stadi transitori fondamentali del sonno, del sogno e della morte e sono conversazioni registrate alla quarta Conferenza sulla mente e la vita a Dharamsala, in India. Sia che il soggetto sia il sogno lucido, le esperienze di quasi-morte o la stessa struttura della consapevolezza, I partecipanti sorprendono continuamente con la scoperta di convergenze e divergenze tra le rispettive tradizioni.
- Transcendent Wisdom. Commentario sul nono capitolo della Guida allo stile di vita del Bodhisattva di Shantideva. Dà un insegnamento orale sulla complessa e profonda visione della vacuità, relativa al modo di esistenza ultima di tutti i fenomeni.
- Union of Bliss and Emptiness. Un commentario sul guru yoga della Lama Chopa, che spiega la pratica effettiva sulla base di Guhyasamaja, i preliminari come lautogenerazione sulla base di Yamantaka e leffettuazione delle offerte secondo Heruka. Solo per praticanti.
- Universal Responsibility and the Good Heart. Una collezione di articoli e interviste con il Dalai Lama che mostrano il suo pensiero e le sue attività negli ultimi venti anni.
- Violence and Compassion. Il Dalai Lama parla degli argomenti della vita contemporanea in questa serie di dialoghi con lo sceneggiatore francese Jean-Claude Carriere, e mostra in essi il suo caratteristico calore umano e lucidità di pensiero, ma ciò che rende particolarmente di valore queste discussioni é la sua abilità di arrivare allessenza.
- Way to Freedom. Un manuale essenziale sul buddhismo tibetano, presentato in passaggi di facile comprensione basati sul classico Lam Rim, o insegnamenti sul sentiero per lilluminazione.
- World of Tibetan Buddhism. Tradotto ed curato da Thubten Jinpa. Questo libro é formato da tre parti: una introduzione generale agli aspetti generali e alle teorie e pratiche di base; un commentario su letture scelte dal Bodhisattvacharyavatara di Shantideva; e una discussione sul tantra.
*
Per ulteriori letture
Articoli e insegnamenti possono essere trovati on line anche su: Foundation for the Preservation of the Mahayana Tradition: www.fpmt.org; Lama Yeshe Wisdom archives: www.lamayeshe.com
Sono consultabili i cataloghi on line di case editrici specializzate in insegnamenti buddhisti quali: Snow Lion, PO Box 6483, Ithaca, NY 14851, Usa, tel. 001-607-273-8519, fax: 001-607-273-8508, sito: www.snowlionpub.com; Wisdom Publication, 361 Newbury Street, Boston, Ma. 02115, Usa, tel. 001-617-536-3358, fax: 001-617-536-1897, sito: www.wisdompubs.org; Wisdom Books, 25 Stanley Road, Ilford, Essex 1G1 1RW, Gran Bretagna, tel. 0044-208 553 5020, fax: 0044-208 553 5122, sito: www.wisdombooks.org; Chiara Luce Edizioni, sito: www.padmanet.com; Je Tzong Khapa Edizioni, sito: www.iltk.it; Pajlor Publications, Paljor House, D-39 Jangpura Ext., New Delhi 110014, India, tel. 91-11-4312416, fax 91-11-4310866, sito: www.paljorpublications.com; Potala Corporation, 9 East 36 St., New York, NY 10016, Usa, tel. 001-212-251-0360, fax: 001-212-779-9245, sito: www.potala.com/about.html; Dharma Publishing, 2910 San Pablo Ave., Berkeley, CA 94702, Usa, tel. 001-510-548-5407, fax: 001-510-548-2230; Asian Rare Books, New York, sito: www.erols.com/arbs.
Giovedì, 18 settembre 2003
|