Otto domande, otto risposte l’otto del mese.
Quanto inquina un’auto?

Camminiamo a piedi o in bici.


di Michele Zarrella

Più volte abbiamo detto che ognuno di noi contribuisce ad inquinare l’atmosfera con il suo consumo di energia prodotta da fonti fossili. Allora quanto inquina un’auto?

Per rispondere a questa domanda dovremmo conoscere quanti chilometri percorre l’auto con un libro di benzina. Chiaramente il consumo sarà diverso se sto utilizzando un SUV o una utilitaria.

Allora fra i due estremi consideriamo un’auto di media cilindrata che faccia 15 chilometri con un litro di benzina.

Beh considerata giusta questa ipotesi, dobbiamo farne un’altra: quanti chilometri percorre l’auto in un anno.

Mettiamoci ancora una volta nella media e consideriamo che un’auto in un anno percorra 30.000 km.

I litri di benzina consumati dalla nostra auto sarà data dal rapporto fra i km percorsi e il consumo in km/L. Cioè 30.000 km /15 km/L = 2.000 L (due tonnellate di benzina). Più o meno il doppio del peso dell’auto che stiamo considerando.

Consideriamo che la vita di un’auto non può superare i 10 anni, quanto consuma in una vita un’auto?

Possiamo stimare (sempre mediamente) che nella sua vita un’auto consumi 20 tonnellate di benzina cioè 20.000 litri. Considerando il prezzo attuale di quasi 2 €/L si otterrà una spesa di 40.000 € di benzina in tutta la vita dell’auto.

Però per mantenere un’auto ci sono molte altre spese: oltre al costo iniziale dell’auto ci vogliono i costi di manutenzione (gomme, olio, freni, ecc.), assicurazione, riparazione, parcheggio, lavaggio, alberello profumato, ecc.

Allora a parità di km percorsi avremo chi ha inquinato il doppio e chi la metà rispetto a chi inquina mediamente.

Essendo quella calcolata una media possiamo dire che se possedete un’auto di grossa cilindrata (un SUV, una Ferrari) consumerete circa il doppio cioè 40 tonnellate di benzina (80.000 €) e se possedete un’auto di piccola cilindrata consumerete circa la metà cioè 10 tonnellate di benzina (20.000 €), pur percorrendo gli stessi chilometri.

I soldi vanno e vengono ma quello che resta è l’inquinamento prodotto dall’auto. E quanta CO2 immettiamo nell’atmosfera?

Esatto resta l’inquinamento per circa un secolo. Il carburante, che possiamo supporre costituito di molecole di CH2 (lasciando ai chimici i dettagli), ha un atomo di carbonio e due di idrogeno. Poiché la massa atomica del carbonio è 12 e quella dell’idrogeno è 1, quest’ultima la possiamo trascurare. L’anidride carbonica (CO2) è costituita da un atomo di carbonio e due di ossigeno. La massa di quest’ultimo è 16 e in totale la massa molecolare della CO2 è 44 (=12 + 16 + 16). È 3,67 volte la massa atomica del carbonio. Quindi un litro di benzina, che possiamo ritenere pari a un kg, produce 3,67 kg di CO2. In definitiva l’inquinamento prodotto da un’auto sarà, mediamente, di 3,67 x 40.000 = 146.667 kg, cioè manca poco a 147 tonnellate di CO2.

Tenendo conto che in Italia circolano 35 milioni di auto quanta CO2  immettiamo in Italia?

Il conto è presto fatto. 35 x 106 auto x 147 t/auto = 5133,333 x 106 t = 5 x  109 t

Cioè 5 miliardi di tonnellate di CO2.

Ed abbiamo trascurato i 7,5 milioni di moto e le centinaia di migliaia di camion.

Insomma chi ha più soldi può inquinare di più?

Non è equo. Per fare la stessa cosa si dovrebbe consumare il minimo di energia, come fa la natura. Tutti dovremmo inquinare il giusto necessario per la nostra sopravvivenza. Non si può inquinare di più o di meno a seconda se si possiede più denaro o meno. Oggi chi inquina compie un atto deplorevole, socialmente inaccettabile e moralmente condannabile. Pensiamoci prima di andare a fare una “passeggiata” in auto. Prendiamo la bici o facciamola a piedi.

Gesualdo 8 settembre 2012

Michele Zarrella

Per contatti

zarmic@gmail.com

sito web: http://digilander.libero.it/prolocogesualdo/indice.html

Torna alla sezione Ambiente

 

Vai alla sezione Astronomia

 

 



Sabato 08 Settembre,2012 Ore: 07:07