Monteforte verso Assisi

a cura della Redazione

Testo dell'intervento di Costantino Giordano, Sindaco di Monteforte Irpino. Foto e registrazione del convegno del 21 settembre 2016 in preparazione della marcia per la pace Perugia Assisi del 9 ottobre 2016


Clicca qui per ascoltare la registrazione del convegno

Di seguito pubblichiamo il testo dell'intervento di Costantino Giordano, Sindaco di Monteforte Irpino

⁠⁠⁠L’Amministrazione comunale di Monteforte Irpino che mi onoro di guidare ha deciso di partecipare con entusiasmo alla splendida iniziativa della Marcia della Pace Perugia – Assisi, accogliendo la sollecitazione di Giovanni Sarubbi e del suo giornale il dialogo.org, su proposta del consigliere comunale Salvo Meli. La partecipazione dell’Amministrazione comunale vuole essere un segno tangibile di quanta importanza riveste per noi iniziative sociali e solidali come queste.
Sono stato sempre impegnato in prima persona sia da vicesindaco che oggi da sindaco nel sociale: ritengo che aiutare il prossimo sia la condizione fondamentale per garantire ai nostri figli un mondo migliore. Essere al fianco dell’altro, aiutarlo nei suoi bisogni quotidiani, garantirgli un conforto, un momento di dialogo e di confronto: queste sono le basi della pace.
Il conflitto ha portato soltanto distruzione e dolore: lo insegna la Storia e noi dobbiamo prendere spunto anche dai grandi conflitti bellici della storia moderna e attuale per cambiare rotta. Innanzitutto, in qualità di Sindaco, sto lavorando per garantire l’integrazione sociale nel nostro territorio comunale che oggi accoglie un numero elevato di immigrati provenienti da ogni parte del mondo. Insieme dobbiamo collaborare, dialogare, stabilire un rapporto di pace e fraternità per provare a convivere e aiutarci a vicenda. Solo nel dialogo, nel confronto e in un clima di pace si può crescere a vicenda.
Oggi si celebra la Giornata internazionale per la Pace e la Non violenza promossa dall’Onu, ma voglio ricordare a tutti i presenti che la nostra Costituzione già sanciva nel 1948 all’articolo 11 che
“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
 
Un principio fondamentale scaturito e sancito ufficialmente dopo gli anni della Seconda Guerra Mondiale che costarono al popolo italiano un enorme prezzo in termini di sangue e di distruzione. Questo principio lo abbiamo ribadito anche nella delibera di giunta di adesione all’iniziativa e, a tal proposito, voglio ringraziare gli assessori e i consiglieri che, con entusiasmo e passione, mi hanno fatto capire quanto ci tenessero a questa manifestazione.
 
Il convegno di oggi, poi, è fondamentale per sensibilizzare e coinvolgere i nostri cittadini: la pace va difesa con le unghie e con i denti tutti i giorni in ogni angolo del mondo. Gli adulti innanzitutto e poi i più giovani devono essere educati rispetto all’importanza del dialogo, del confronto e del ragionamento per affrontare i problemi, le difficoltà e i piccoli conflitti della quotidianità.
Mi aspetto che i montefortesi partecipino con entusiasmo alla marcia che rappresenta un momento di condivisione e di gioia: tutti uniti a marciare contro la violenza e il conflitto. Bisogna capire che partecipare a una marcia della pace non è un’iniziativa civica destinata a coinvolgere poche persone, non è una manifestazione che non produce effetti, ma rappresenta un evento in grado di scuotere le coscienze e gli animi di tutto il mondo.
Infine, voglio rivolgere un appello a tutti i presenti: aiutateci a eliminare i conflitti, condividiamo i problemi e le difficoltà della nostra comunità per trovare insieme soluzioni che possano garantire un clima sereno e ci consentano di vivere in pace e in armonia. L’Amministrazione comunale si impegnerà al massimo in questo senso, perché la serenità e la pace di una comunità è garanzia di uno sviluppo armonioso e sereno.
Grazie a tutti.
Costantino Giordano - Sindaco di Monteforte Irpino

Di seguito alcune fotografie della manifestazione
(per le foto si ringrazia Ester Coppola e Salvo Meli)



Giovedì 22 Settembre,2016 Ore: 18:58