I commenti all'articolo:
LA CRISI ECONOMICA E TEOLOGICO-POLITICA, LA GRATUITA' EVANGELICA, E LA SUBDOLA APOLOGIA DELLA DOTTRINA DI RATZINGER-BENEDETTO XVI. Una riflessione di Enzo Bianchi - con note,a c. di Federico La Sala

Ultimo aggiornamento: July 30 2012 11:40:59.

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 30/7/2012 04.00
Titolo:UN BEL DISCORSO PER LA FESTA NEL GIARDINO DEL GRAN VERZE' (E DEL PAPA AF-FARAO...
Dieci anni di Filosofia al San Raffaele *

Fin dalla sua fondazione nel 2002 - ricorre infatti in questo 2012 il Decennale dalla sua istituzione - la Facoltà di Filosofi a dell’Università Vita-Salute San Raffaele si è caratterizzata per il pluralismo degli orientamenti fi losofi ci, per il reclutamento di un corpo docente di altissima qualità, presto rinforzato da giovani ricercatori selezionati su basi meritocratiche, nonché per la natura innovativa dell’insegnamento impartito.

Ciò è testimoniato sul piano dei contenuti da un’offerta didattica rappresentata ai massimi livelli tanto nell’ambito della fi losofi a continentale (nelle aree teoretica, ermeneutica, metafi sica, estetica, fenomenologica), quanto in quello della filosofi a analitica (logica, filosofi a della mente e del linguaggio, filosofi a della scienza, della matematica, logica e ontologia, semantica formale), a cui si aggiungono la storia della filosofi a e la filosofi a morale e politica.

A tutto questo si affianca, come elemento caratterizzante, un signifi cativo numero di insegnamenti raramente presenti nei corsi di laurea italiani, che spaziano dalle discipline scientifi - che come Genetica e antropologia, Fondamenti biologici della conoscenza, Linguistica generale, Intelligenza artifi ciale, Economia cognitiva, Neuroeconomia, Basi neurofi siologiche delle funzioni cognitive, ai corsi di Teologia biblica, Teologia moderna e contemporanea, Cultura ebraica, Civiltà islamica, Teoria politica, Geopolitica, Pensiero economico, Economia della globalizzazione.

Grazie a questo intreccio di diverse tradizioni di ricerca filosofica, religiosa, intellettuale e culturale, agli studenti viene offerta una formazione che scaturisce dal vivo del pluralismo contemporaneo, in termini di confronto sia fra culture sia fra discipline e metodi diversi - formazione che è alla base del successo che i laureati della Facoltà di Filosofia possono vantare nell’accesso al mondo del lavoro e della ricerca (master e dottorati di ricerca in Italia e all’estero).

Nel quadro di questo progetto, guidato da una tensione verso la libertà del pensiero e l’eccellenza degli studi (che caratterizza tutta l’Università Vita-Salute San Raffaele), hanno trovato e trovano spazio presso la Facoltà di Filosofi a alcuni dei più illustri pensatori e scienziati che il nostro Paese possa vantare.

Tra questi, a fianco dei docenti di ruolo come Michele Di Francesco, Roberta De Monticelli, Massimo Donà, Roberto Mordacci, Matteo Motterlini, Andrea Tagliapietra, si possono ricordare numerosi professori a contratto che hanno offerto e offrono il loro autorevole contributo, tra cui Salvatore Natoli, Umberto Curi, Enzo Bianchi, Guido Rossi, Luigi Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Giacomo Rizzolatti, Andrea Moro, il compianto Enrico Bellone, Giorgio Cosmacini, Achille Varzi, Andrea Bonomi, Andrea Bottani, Massimo Piattelli Palmarini.

Per questi motivi, noi professori a contratto della Facoltà di Filosofi a vogliamo esprimere la nostra soddisfazione nel lavorare con tanti illustri colleghi e tanti giovani preparati e impegnati in un progetto così significativo di didattica e ricerca, e siamo certi che le difficoltà ben note sorte nella complessa e, per tanti versi, straordinaria impresa del San Raffaele, troveranno presto defi nitiva soluzione.

Il bilancio di questo primo decennio appare infatti decisamente positivo, e rappresenta il miglior viatico per guardare al futuro. Anche in un periodo diffi cile per il nostro Paese e per il complesso ospedaliero del San Raffaele, la Facoltà di Filosofia non ha cessato di progettare e innovare.

A maggior ragione ora che la situazione problematica attraversata dall’Ospedale San Raffaele si è risolta positivamente con l’arrivo di una nuova Proprietà interessata al suo rilancio e dopo che l’Università Vita-Salute è uscita indenne dalle difficoltà, grazie ai suoi bilanci in ordine e all’impegno di tutto il corpo docente, ci sembra importante testimoniare come la tensione verso l’eccellenza che ha accompagnato fin dalla nascita la Facoltà di Filosofia sia tuttora viva e salda, e caratterizzi il suo presente e il suo futuro.

Massimo Cacciari, Edoardo Boncinelli, Elena Loewenthal, Alberto Martinelli, Angelo Panebianco, Giovanni Reale, Marco Santambrogio, Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello.

*

- "Avviso a pagamento" apparso su "la Repubblica" del 23 luglio 2012 (pag. 32)
Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 30/7/2012 11.40
Titolo:CON PAPA RATZINGER, ALL'ATTACCO: SINODO DEI VESCOVI 2012....
La guerra che verrà. L’ultima offensiva di Roma contro il Vaticano II

di John Sivalon

da Adista Documenti n. 24 del 23/06/2012

DOC-2451. SCRANTON-ADISTA. Qual è la relazione tra il recente commissariamento, da parte del Vaticano, del massimo organismo di rappresentanza delle religiose statunitensi (Lcwr, v. Adista Notizie n. 16/2012) e la “barricata” che papa Ratzinger sembra ergere da tempo, nella Chiesa, contro il Concilio Vaticano II?

A collegare i vari punti del disegno è p. John C. Sivalon, ex superiore generale della Congregazione religiosa di Maryknoll ed attualmente docente di teologia presso l’Università di Scranton (Pennsylvania), in un articolo pubblicato il 27 maggio sul sito di sostegno alle religiose www.istandwiththesisters.org. Per Sivalon, in realtà, il peggio deve ancora venire: l’attacco più forte allo spirito del Vaticano II arriverà il prossimo ottobre, con l’apertura del Sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana. Riportiamo l’articolo, intitolato «Il Vaticano dichiara l’Anno dell’attacco» in una nostra traduzione dall’inglese. (l. e.)

L’ANNO DELL’ATTACCO

di John Sivalon

Sotto il pretesto di un “Anno della Fede”, il Vaticano ha lanciato un attacco frontale contro qualunque teologia o interpretazione del Vaticano II basata su quella che viene definita come “ermeneutica della rottura”. Tale attacco teologico viene articolato nel documento di Benedetto XVI noto come Porta Fidei (la lettera apostolica con cui è indetto l’Anno della Fede, ndt) e si precisa ulteriormente nella “Nota con indicazioni pastorali per l’Anno della Fede” elaborata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Entrambi i documenti sono citati dal card. Levada nella sua Valutazione dottrinale della Leadership Conference of Women Religious (Lcwr). La logica di questa valutazione come di altre misure punitive messe a punto negli ultimi mesi (Caritas Internationalis, istituti educativi, ragazze scout) va intesa nel contesto più ampio di questo speciale “Anno dell’Attacco”.

Il vero nodo della questione, secondo la Nota, è quello di una «corretta assimilazione» del Vaticano II contro «interpretazioni erronee». Secondo Benedetto XVI tali interpretazioni sarebbero basate su un’“ermeneutica della discontinuità”, in contrasto con l’“ermeneutica del rinnovamento” su cui si basa invece la sua interpretazione. In realtà, tali ermeneutiche andrebbero meglio definite, rispettivamente, come “ermeneutica della missione” e come “ermeneutica del trinceramento”.

L’ermeneutica della missione individua nei documenti del Vaticano II un tentativo da parte della Chiesa di riscoprire nel suo passato nuclei di nuove comprensioni e di nuove strutture ecclesiali che rispondano in maniera più autentica e rilevante a quello che il Concilio ha chiamato mondo moderno. A tale ermeneutica appartiene l’affermazione, da parte dei Padri Conciliari, della tradizione come fondamento sul quale la fede può costruire e crescere continuamente in un contesto che cambia. E la visione della presenza continua di Dio nella storia e nella cultura, che generosamente offre nuove percezioni per comprendere e interpretare la pienezza della rivelazione.

L’ermeneutica del trinceramento, al contrario, vede nei documenti del Vaticano II la riaffermazione di dottrine fossilizzate in un linguaggio che possa essere inteso dal mondo moderno. L’ermeneutica del trinceramento si riferisce alla tradizione come un baluardo contro comprensioni erronee. E tende anche a leggere negativamente la modernità, definendola in termini di secolarismo, relativismo o pluralismo. Come afferma Benedetto XVI, «mentre, nel passato, era possibile riconoscere un tessuto culturale unitario, ampiamente condiviso nel suo appellarsi ai contenuti della fede e ai valori da essa ispirati, oggi pare che non sia più così in grandi settori della società...». L’ermeneutica del trinceramento, pertanto, rimpiange il passato, un’epoca idealizzata della cristianità.

Così, il provvedimento contro la Lcwr e le altre misure nei confronti di voci leali di cristiani fedeli, aperti al discernimento della saggezza di Dio nella cultura moderna, devono essere considerate delle incursioni iniziali per spaventare e ammorbidire le aree più forti di resistenza, prima che il vero attacco abbia inizio. Questa grande offensiva è prevista per ottobre del 2012, in occasione dell’apertura del Sinodo dei vescovi sulla “Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”. I Lineamenta di questo sinodo stabiliscono chiaramente il bersaglio della “Nuova Evangelizzazione”, che è chiaramente la cultura moderna. Secondo il documento, il mondo moderno è espresso da una cultura del relativismo, che si è infiltrato fin nella stessa vita cristiana e nelle comunità ecclesiali. Gli autori affermano che le sue «gravi implicazioni antropologiche (...) mettono in discussione la stessa esperienza elementare umana, come la relazione uomo-donna, il senso della generazione e della morte». Associato a questo fenomeno, afferma il documento, vi è l’enorme mescolanza di culture, che si traduce in «forme di contaminazione e di sgretolamento dei riferimenti fondamentali della vita, dei valori per cui spendersi, degli stessi legami attraverso i quali i singoli strutturano le loro identità e accedono al senso della vita». Benedetto XVI ha definito tutto questo, in altre occasioni, come pluralismo, completando così la sua trilogia del demoniaco: secolarismo, relativismo e pluralismo, a fronte del sogno di una cultura dell’Europa medioevale recuperata e romanticizzata.

Gli istituti religiosi femminili, invece, esemplificano in maniera forte l’ermeneutica della missione: le suore hanno superato lo stile di separazione dal mondo; affrontano la sfida di abbracciare la presenza di Dio nella cultura moderna; lottano fedelmente per essere un segno autentico e chiaro dell’amore di Dio per il mondo. La Valutazione dottrinale è oltraggiosa per l’arroganza paternalista e patriarcale che esprime. Ma è chiaro che ha a che vedere con molto di più: la crepa drammatica all’interno della Chiesa Cattolica Romana in relazione all’interpretazione del Vaticano II e alla presenza o meno di Dio nella cultura moderna.

Quello che è più pernicioso in questo attacco, al di là degli effetti sulle vite delle persone che ne sono immediatamente e drammaticamente vittime, è l’appropriazione di concetti sviluppati da quanti operano a partire da un’ermeneutica della missione da parte di coloro che difendono un’ermeneutica del trinceramento, i quali ridefiniscono e utilizzano tali concetti in funzione della loro offensiva. Tre rapidi esempi si incontrano nella Valutazione dottrinale della Lcwr del card. Levada.

Per prima cosa, Levada afferma che l’obiettivo principale della Valutazione è quello di contribuire a realizzare un’“ecclesiologia di comunione”. I teologi che hanno sviluppato tale ecclesiologia hanno basato le proprie riflessioni sull’enfasi posta dal Vaticano II sulla Chiesa come Popolo di Dio, come Corpo di Cristo o come Popolo Pellegrino. Tutte queste immagini sono state utilizzate dal Vaticano II per ampliare la comprensione della Chiesa al di là della gerarchia. E nessuna immagina l’unità come qualcosa di costruito per mezzo della forza o dell’obbedienza alla dottrina. Al contrario, l’unità è vista come frutto del dialogo e del discernimento comune laddove il Popolo di Dio lotta unito per essere testimone fedele e autentico dell’Amore che spoglia se stesso. Chi più di questi istituti religiosi femminili riassume la comunione fondata sulla fede e vissuta come autospoliazione?

In secondo luogo, la Valutazione dottrinale sulla Lcwr definisce il carattere sacramentale della Chiesa quasi esclusivamente come gerarchia patriarcale. Di nuovo, il documento usurpa una comprensione della Chiesa del Vaticano II come sacramento e la riformula. Il Vaticano II, al contrario, postula la Chiesa nella sua interezza come sacramento del Regno di Dio.

Nel post-Vaticano II, molti teologi di varie parti del mondo hanno elaborato l’immagine della Chiesa come Profeta, fondando tale visione sull’opzione preferenziale per i poveri, sulla fede nella salvezza come liberazione e sulla necessità di denuncia nei confronti non solo delle strutture del mondo ma anche di quelle della Chiesa stessa e del suo ruolo di supporto a situazioni di oppressione e di negazione dei diritti. Al contrario, la Valutazione nega qualunque possibilità di profezia nei confronti della gerarchia della Chiesa o qualunque presenza profetica separata da tale gerarchia. Questa aberrante mancanza di considerazione per i profeti biblici e per la loro forte presa di posizione contro sacerdoti, re e rituali di fede svuotati non è colta come una rottura con il passato o con la tradizione da parte di coloro che operano a partire da questa ermeneutica del trinceramento.

Nel momento in cui si celebra il 50º anniversario dell’apertura del Vaticano II, entriamo in un nuovo capitolo della storia della Chiesa. Il Concilio convocato per aprire le finestre è ora reinterpretato con le persiane chiuse, per proteggere la Chiesa dai venti di tempesta di un mondo in cerca di autenticità spirituale. Per quanto lo si presenti come un momento di rinnovamento, l’Anno della Fede è realmente dedicato all’idolatria della dottrina, del potere e della gerarchia. Le suore che, nel loro servizio alla Chiesa e al mondo, non si limitato al voto di povertà, ma lo vivono realmente senza privilegi, status o accumulazione di ricchezze, sono in forte e profetico contrasto con l’inautenticità di un trinceramento mascherato da rigenerazione.