I commenti all'articolo:
COGITO, ERGO EST!  VICO E IL DESIDERIO DI ONNIPOTENZA DI CARTESIO. Una nota,di Federico La Sala

Ultimo aggiornamento: April 18 2013 09:34:19.

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 18/4/2013 09.34
Titolo:VICO,.KANT E MARX : LA CARITA' COME PRASSI DI LIBERAZIONE ....
LA CARITA' ("CHARITAS") DI VICO SI COLLOCA NELLO STESSO ORIZZONTE DELL'IMPERATIVO CATEGORICO DI KANT (E, CUM GRANO SALIS, DI MARX". A partire da se stesso; rovesciare tutti i rapporti nei quali l’uomo è un essere degradato, assoggettato, abbandonato, spregevole:

- La religione "è la realizzazione fantastica dell’essenza umana, poiché l’essenza umana non possiede una realtà vera...
- La miseria religiosa è insieme l’espressione della miseria reale e la protesta contro la miseria reale. La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, così come è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l’oppio del popolo.
- Eliminare la religione in quanto illusoria felicità del popolo vuol dire esigerne la felicità reale...
- La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l’uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi....
- La critica della religione finisce con la dottrina per cui l’uomo è per l’uomo l’essere supremo, dunque con l’imperativo categorico di rovesciare tutti i rapporti nei quali l’uomo è un essere degradato, assoggettato, abbandonato, spregevole" (Cfr.: K. Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, 1844)

Federico La Sala