I commenti all'articolo:
Ultimo aggiornamento: October 05 2009 18:12:33.
Gli ultimi messaggi sono posti alla fine
Autore | Cittą | Giorno | Ora |
Maria Pia Di Caro | Torino | 05/10/2009 | 18.12 |
Titolo: |
|||
A conferma di quanto esposto se c'è ne fosse bisogno,( mi chiamo Maria Pia e sono di Torino) la badante rumena di mia mamma ormai invalida mi racconta che sotto Ciausescu, noto criminale, le famiglie vivano in case simili anche per quanto riguarda i mobili e perciò le signore non conoscevano l'invidia per la casa più bella dell'altra. La televisione c'era solo poche ore e fino alle 20.00 perchè la gente deve lavorare. Ad ogni ritardo sul lavoro la polizia era già sulla porta al mattino, per il controllo. In compenso nelle fabbriche il lavoro era lento e abbastanza tranquillo, ogni richiesta del lavoratore era ascoltata. Mai avrebbero, pensato che in Italia i ritmi di lavoro nelle fabbriche fossero così sostenuti e stancanti da non essere in grado di badare alla famiglia al rientro a casa, come succede a sua sorella. Avevano poco ma per tutti, a parte poche eccezioni. Propio un prete ha girato la Romania convincendo tutti, compresa lei della bellezza del nostro sistema evocando immagini di ricchezza per tutti. Ora la gran parte della popolazione soffre la fame e si nutrono quasi solo di pane, la romania ha il più alto tasso di diabete. Dieci famiglie si sono prese tutto quello c'era da prendere. Adesso mi chiede davanti a tanta pubblicità con tanti oggetti che non si possono comprare: "ma non sarebbe meglio non sapere che c'è tanta roba?" |