I commenti all'articolo:
PAPA FRANCESCO I,  ALL'OMBRA DEL PAPA EMERITO, RIUSCIRA' A CAMBIARE REGISTRO? L’outsider che cambia tutto. Il commento  entusiastico di Franco Cardini - con note,a c. di Federico La Sala

Ultimo aggiornamento: July 06 2013 13:42:19.

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 14/3/2013 13.26
Titolo:Le ombre del passato ....
Il nuovo papa Bergoglio: la dittatura argentina e le ombre sul passato

Il successore di Benedetto XVI un "progressista"? Sulla sua biografia pesa il silenzio della Chiesa negli anni in cui il regime dei generali uccise 9mila oppositori. Nel libro inchiesta del giornalista Verbitsky l’accusa di aver isolato due confratelli finiti poi nel famigerato centro di torture dell’Esma

di Redazione (Il Fatto Quotidiano, 13 marzo 2013)

Il primo gesuita ad essere papa, il primo a prendere il nome di Francesco. Il primo papa latinoamericano. E’ un progressista Jorge Mario Bergoglio? Forse può essere considerato tale a Roma, perché la sua è una candidatura esterna alla Curia (il candidato curiale argentino era Leonardo Sandri) e perché viene da un luogo geografico lontano dal potere romano. In Argentina però ha sempre rappresentato l’ala conservatrice della Chiesa. Non è mai stato amico della teologia della liberazione. Ha sempre mantenuto posizioni di destra nella gestione del potere a Buenos Aires.

Di certo è il più temibile avversario di Cristina Kirchner, la presidente argentina. Che difficilmente stasera festeggerà di cuore la sua elezione. Questo non ne fa automaticamente un esponente della destra argentina, ma sì il simbolo dell’opposizione conservatrice (e sempre detestato dall’opposizione di sinistra al governo) alla presidenta Kirchner. “Tanto aperta è stata la battaglia politica di Bergoglio contro il governo dei Kirchner, prima di Nestor, poi di sua moglie Cristina, che la presidente ha deciso da tempo di non festeggiare più il 25 de julio, principale festa patriottica in Argentina, nella cattedrale di Buenos Aires”, ricorda alla notizia dell’elezione un funzionario dell’ambasciata argentina a Roma.

Ombre su Bergoglio riguardano il periodo della dittatura militare (1976-83). Tutta la gerarchia ecclesiastica argentina non fece una gran figura in quel periodo. I dubbi su di lui li ha sollevati il giornalista argentino Horacio Verbitsky, l’autore del celebre libro “Il volo” in cui per la prima volta si svela l’esistenza del piano sistematico di soppressione degli oppositori al regime attarverso i voli della morte (30mila vittime secondo le Madri di plaza de Mayo, ottomila secondo altre fonti).

Verbitsky ha ricostruito le responsabilità e le omertà della chiesa in Argentina durante la dittatura. Da quell’inchiesta Bergoglio non ne esce benissimo. Non ci sono testimonianze che lo inchiodano, come ci sono invece per monsignor Pio Laghi, che amava passare i pomeriggi a giocare a tennis con i capi della dittatura. Ma non risulta nemmeno essere stato un eroe nella difesa dai perseguitati del regime.

Non ci sono prove né indizi pesanti sulle sue responsabilità. C’è però una storia molto chiara raccontata da Verbitsky nel suo libro. Subito dopo il golpe del 24 marzo 1976 Bergoglio era Superiore provinciale della Compagnia di Gesù in Argentina. Da gesuita aveva un potere enorme sulle comunità ecclesiastiche di base, che lavoravano molto nelle baraccopoli di Buenos Aires.

Nel febbraio del ’76, un mese prima del colpo di stato, Bergoglio avrebbe chiesto a due sacerdoti, Orlando Yorio e Francisco Jalics, che lavoravano nelle comunità di base, di lasciar perdere, di andarsene, di abbandonare quel lavoro. Loro si rifiutarono. Verbitsky racconta che Bergoglio, dopo averli cacciati dalla Compagnia di Gesù senza averli informati della decisione, fece pressione sull’allora arcivescovo di Buenos Aires perché impedisse loro di dir messa.

Non è una accusa da poco. In quei tempi a Buenos Aires bastava essere lontanamente riconducibili a un’area progressista, risultare impegnati in un lavoro considerato “di sinistra” nelle baraccopoli, per essere additati come potenziali sovversivi. Togliere ai due sacerdoti protezione e ancora più punirli come disobbedienti - è il ragionamento di Verbitsky - equivaleva a far correre loro il serio rischio di finire nelle liste nere dei militari. Così fu.

Pochi giorni dopo il golpe i due sacerdoti furono rapiti. Erano i giorni in cui sparirono anche decine di sindacalisti, i primi ad essere segnalati come potenziali sovversivi poiché, appunto, considerati inclini alla disobbedienza. Dopo sei mesi di prigionia nei solai della Escuela mecanica del armada (Esma), il centro clandestino da cui partirono poi i voli della morte, i due religiosi furono rilasciati. Pare che furono pressioni esercitate dalla Chiesa da Roma a salvar loro la vita.
Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 15/3/2013 15.15
Titolo:Bergoglio, i latinos e il muro panamericano
Bergoglio, i latinos e il muro panamericano

di Massimo Faggioli (Europa, 15 marzo 2013)

Papa Francesco è il primo papa che viene da una chiesa latinoamericana, ma anche il primo papa dalle Americhe, un continente in cui il diritto di primogenitura del cristianesimo - tra America centrale, Nordamerica e Sudamerica - è da sempre una disputa non solo teologica e storica ma anche geopolitica.

L’elezione di Bergoglio al pontificato assume il significato di una correzione di rotta impressa alla chiesa cattolica anche dal punto di vista della geopolitica del cattolicesimo. La chiesa latinoamericana, che venne elevata a laboratorio della dottrina sociale della chiesa sotto Paolo VI, ha sofferto durante il pontificato di Giovanni Paolo II e ancora di più durante quello di Benedetto XVI: per la lotta contro la teologia della liberazione prima, e per un chiaro eurocentrismo del papa teologo poi.

Questa parte negletta del cattolicesimo mondiale è emersa dal conclave con il cardinale gesuita, nonostante un’evidente mancanza di rappresentanza nel collegio cardinalizio: l’America Latina ha il 42% dei fedeli cattolici di tutto il mondo (mezzo miliardo su un totale di 1,2 miliardi), ma solo 19 cardinali su 117, contro i 62 dall’Europa (dove oggi vive il 25% di tutti i cattolici).

Giovanni Paolo II aveva visto l’unità del continente quando convocò il Sinodo dei vescovi per le Americhe del 1997: ma da allora in poi gli Stati Uniti hanno iniziato a percorrere una propria strada sulla mappa mondiale e oggi i legami delle chiese cattoliche degli Stati Uniti con quelle latinoamericane sono molto più tenui di una volta - a riprova che la geopolitica degli stati e quella delle chiese non sono mai completamente indipendenti.

Ma alla luce dei cambiamenti nella demografia religiosa del continente americano, è ancora legittimo parlare di un’unità tra le Americhe: negli Stati Uniti la componente latinos è crescente e diventerà maggioranza relativa all’interno del cattolicesimo prima della metà del secolo. Dall’altro lato, sebbene la maggioranza degli ispanici negli Stati Uniti siano cattolici, quelli di origine cattolica sono più secolarizzati dei latinos protestanti.

Le radici ispanofone del nuovo papa risuonano particolarmente in tutto il continente, anche a nord del Messico. Ma è anche la biografia di papa Francesco che avvicina il pontefice ad una gran parte dei cattolici americani: un papa figlio di migranti come papa Francesco potrà capire le sfide di un cattolicesimo di emigrazione come quello dei latinos negli Stati Uniti, che divide famiglie tra i confini degli Stati. Giovanni Paolo II aveva il Muro di Berlino, papa Francesco ha il muro del confine tra Stati Uniti e Messico. Papa Francesco potrebbe riunire il continente americano come Giovanni Paolo II riunì l’Europa della guerra fredda. La ricomprensione cattolica del continente americano sarebbe il primo passo per ricomprendere un mondo che è evidentemente meno europeo di cento o cinquanta o venti anni fa.

Con un papa filippino (di madre cinese) come il cardinal Luis Antonio Tagle, la chiesa avrebbe cavalcato la tigre asiatica e lo spostamento del baricentro del mondo verso l’Asia-Pacifico.

Ma, come si sa, “la chiesa è sempre in ritardo di una rivoluzione” - in questo caso, la rivoluzione geopolitica - e per ora la chiesa guarda a sud. Potrebbe essere un ritardo salutare: ripartire dall’America Latina equivale anche ad una sorta di ricompensa per le umiliazioni inflitte alla teologia latinoamericana nel lungo periodo Wojtyla-Ratzinger, e un nuovo modo di guardare al Concilio Vaticano II, senza il quale è impossibile comprendere la chiesa in America Latina.
Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 06/7/2013 13.42
Titolo:"LUMEN FIDEI". IL PAPA TEOLOGO SCRIVE, IL PAPA PASTORE FIRMA
La paura della modernità

di Vito Mancuso (la Repubblica, 6 luglio 2013)

La questione preliminare sollevata dalla prima enciclica di papa Francesco riguarda la sua effettiva paternità. Chi è il vero padre del testo da oggi noto con il titolo classico di Lumen fidei , “Luce della fede”? Sarà compito degli studiosi futuri stabilire con precisione quanto vi sia di Ratzinger e quanto di Bergoglio in questo importante documento, ma, come si può leggere nello stesso testo, già oggi è noto che è stato scritto per la gran parte da papa Benedetto («egli aveva già quasi completato una prima stesura»), mentre papa Francesco dice di aver contribuito aggiungendo «alcuni ulteriori ritocchi».

L’origine a più mani del testo non costituisce di per sé una novità per il papato, perché sono molti i testi del magistero quali encicliche, esortazioni apostoliche, catechesi o semplici discorsi, che hanno alle spalle un autore diverso rispetto al Romano Pontefice che poi li ha firmati, né penso che potrebbe essere altrimenti vista l’ampia esposizione a cui oggi un Papa è quotidianamente chiamato. Decisamente nuovo però è il fatto che, dietro a un testo solenne come un’enciclica, di pontefici ve ne siano due, visto che Benedetto XVI ha scritto le pagine oggi firmate da papa Francesco quando ancora il papa era lui. A quale pontefice quindi attribuire la sostanza degli insegnamenti contenuti nella Lumen fidei ? E chi tra i due papi ha scelto il titolo, che in un’enciclica ha sempre tanta importanza?

C’è poi un’altra non piccola questione preliminare: se l’enciclica è il documento più importante che un papa ha a disposizione, e se la prima enciclica rappresenta solitamente l’atto programmatico del nuovo pontificato, che significato occorre dare al fatto che papa Francesco ha scelto di fare suo un testo scritto quasi integralmente da papa Benedetto? Se Francesco avesse sempre seguito in tutto il suo predecessore la cosa sarebbe perfettamente coerente, ma egli finora ha fatto piuttosto il contrario: altra qualifica nel presentarsi (“vescovo di Roma”), altra abitazione (Santa Marta e non l’appartamento papale), altra croce pettorale, altre scarpe, altro piglio nell’affrontare i nodi del governo vaticano, altre priorità come appare dall’aver disertato un concerto di musica classica dov’era prevista la sua presenza, cosa che un cultore della buona musica e dell’etichetta quale Benedetto XVI non avrebbe mai fatto... O forse l’assunzione del testo ratzingeriano sotto la propria firma è funzionale proprio al desiderio di papa Francesco di voler sottolineare, al di là di differenze contingenti, la totale consonanza dottrinale con papa Benedetto sulle cose fondamentali quali la fede e la morale? Io penso che a questa domanda occorra rispondere positivamente e che solo così si spieghi l’effetto un po’ stucchevole di vedere a firma di papa Francesco un testo integralmente ratzingeriano.

L’enciclica infatti riproduce con andamento lineare e senza particolari novità la tradizione della dottrina cristiana in ordine all’insegnamento sulla fede, intesa sia come fides qua creditur , cioè l’atteggiamento interiore o la fiducia con cui si crede, sia come fides quae creditur , cioè il patrimonio dottrinale cui si aderisce con ossequio dell’intelligenza ovvero i cosiddetti articoli di fede. E lo fa all’insegna della più limpida teologia ratzingeriana che nel testo emerge con voce inconfondibile.

La Lumen fidei spiega l’origine della fede unicamente a partire dall’alto, riconducendola a Dio e dichiarandola “dono di Dio”, “virtù soprannaturale da Lui infusa”, “dono originario”, “chiamata” (il termine dono ricorre 21 volte, chiamata 11). La domanda sorge spontanea: chi non ha la fede non ha quindi ricevuto questo dono divino? E se fosse così, non si tratterebbe in questo caso di un’inspiegabile ingiustizia? Verso la fine della vita Indro Montanelli scriveva: “Io ho sempre sentito e sento la mancanza di fede come una profonda ingiustizia che toglie alla mia vita, ora che ne sono al rendiconto finale, ogni senso. Se è per chiudere gli occhi senza aver saputo di dove vengo, dove vado, e cosa sono venuto a fare qui, tanto valeva non aprirli”. Invano il lettore cercherebbe nell’enciclica dei due papi non dico la risposta, ma anche solo l’assunzione del problema sollevato da Montanelli e da molti altri prima e dopo di lui, problema che è poi l’espressione dell’inquietudine alla base della modernità. Come sempre nella teologia ratzingeriana, anche in questa enciclica la modernità diviene solo un avversario da combattere, non un interlocutore con cui istituire un dialogo fecondo.

La Lumen fidei sottolinea continuamente che c’è una “chiamata” da parte di Dio, cui deve corrispondere un “ascolto” da parte dell’uomo. La fede cioè non è interpretata come una disposizione che sorge dal basso, come una modalità di articolare il sentimento, come un atto di fiducia verso la vita: è piuttosto pensata come una creazione unilaterale di Dio, il quale, così come è apparso nella storia di Abramo e poi degli altri protagonisti della Bibbia, si presenta allo stesso modo nell’interiorità dei singoli chiamandoli a sé.

Naturalmente il testo papale afferma che la pienezza della fede si ha con la venuta di Gesù, sia in quanto verità dottrinale da credere e consistente nell’evento della sua morte e risurrezione, sia in quanto forma del credere, perché Gesù non è solo l’oggetto della fede ma anche il modello: vi è una fede in Gesù e vi è una fede di Gesù, e al riguardo nel testo vi sono passaggi molto belli, soprattutto laddove si parla di Gesù come di “Colui che ci spiega Dio”.

La centralità cristologica in ordine all’esperienza di Dio non può non rimandare però al delicatissimo nodo della salvezza mediante la fede: se è tramite la fede in Cristo che ci si salva, chi è privo della fede in Lui è necessariamente destinato alla perdizione? I non credenti e i fedeli di altre religioni possono partecipare in qualche modo alla salvezza oppure ne sono necessariamente esclusi?

La risposta dell’enciclica papale si configura all’insegna del modello teologico noto come “inclusivismo”, teso ad affermare che la fede “riguarda anche la vita degli uomini che, pur non credendo, desiderano credere e non cessano di cercare”. Il testo arriva a sottolineare che “nella misura in cui si aprono all’amore con cuore sincero già vivono, senza saperlo, nella strada verso la fede”. Si tratta in sostanza della teologia dei “cristiani anonimi” del gesuita Karl Rahner che papa Francesco (oppure papa Benedetto?) fa propria. Resta da vedere quanto questa posizione sia veramente rispettosa verso i non credenti o verso i fedeli di altre religioni: che cosa direbbe un cattolico di essere considerato un buddhista o un musulmano anonimo?

Alcune delle pagine più belle sono quelle dedicate alla relazione tra verità e amore, laddove la Lumen fidei afferma che “se l’amore ha bisogno della verità, anche la verità ha bisogno dell’amore”, e che “amore e verità non si possono separare”. E ancora: “Senza amore, la verità diventa fredda, impersonale... La verità che cerchiamo, quella che offre significato ai nostri passi, ci illumina quando siamo toccati dall’amore”. Penso che il senso della vita cristiana risieda esattamente in queste parole che destituiscono il freddo primato della dottrina e sanno ritrasmettere al meglio il senso evangelico della verità. Penso altresì che se la dottrina cattolica a livello di prassi sacramentale (vedi sacramenti negati ai divorziati risposati), di etica sessuale e soprattutto di bioetica considerasse sempre la portata di queste parole arriverebbe a rivedere molte posizioni dottrinali attuali che oggi appaiono veramente fredde e impersonali.

Più in generale penso che il testo della Lumen fidei riproduca la teologia ratzingeriana soprattutto in alcuni capisaldi come la contrapposizione tra fede cristiana e mondo moderno, la polemica contro il relativismo, il radicamento della ricerca teologica nell’obbedienza al Magistero. Sotto quest’ultimo profilo è netta la riconduzione dell’esperienza di fede alla dimensione dottrinale nella sua integralità, perché la fede, scrive la Lumen fidei , “deve essere confessata in tutta la sua integralità”, visto che “tutti gli articoli di fede sono collegati in unità e negare uno di essi equivale a danneggiare il tutto”.

Ma se qualcuno di questi articoli appare in contraddizione con le esigenze dell’amore, come nel caso della dannazione eterna, oppure del peccato originale che macchierebbe l’anima di ogni bambino al suo concepimento, che cosa deve fare l’intelligenza teologica? Continuare a ripetere affermazioni magisteriali che appaiono infondate? Anche a questo riguardo però si cercherebbe invano una risposta nell’enciclica dei due papi, la quale si limita a ribadire l’obbedienza incondizionata che la ricerca teologica è tenuta a portare al Magistero romano.

Ma il limite più grave del testo papale riguarda la teologia spirituale. L’enciclica infatti, insistendo così tanto sulla luce della fede e sulla sua capacità di spiegazione, finisce per ignorare abbastanza clamorosamente che l’esperienza spirituale cristiana si conclude non con la luce ma con le tenebre, come attesta la comune testimonianza della mistica dell’oriente e dell’occidente cristiano, parlando di “notte oscura”, di “silenzio”, di ingresso nella “nube della non conoscenza”, e sottolineando la necessità di andare al di là della dimensione intellettuale. Proprio in questo ignorare la fecondità delle tenebre, del non-sapere, del vuoto, del silenzio, risiede il grande limite della teologia ratzingeriana e del suo intellettualismo, che questo testo firmato da papa Francesco, come fosse un sigillo, riproduce in toto . Rimane da spiegare perché il papa venuto dalla fine del mondo l’abbia fatto proprio senza veramente “ritoccarlo” con il suo carisma umano e spirituale, ma a questa domanda per ora non ci sono risposte.