Mostra personale di Pittura di Paolo Pernice
I LUOGHI E I TEMPI DELLA MEMORIA. Luci e colori di Sicilia
a cura di Laura Tussi
La maestria di Paolo Pernice investe e coinvolge le dinamiche percettive dell'osservatore, che può intravedere nel colore intenso e nelle cromie calde dei dipinti, aneliti passionali e spunti importanti, mutuati con sagacia pittorica dai grandi maestri della luce, del colore e della forma, da Caravaggio a Guttuso. Mostra Personale di Pittura di Paolo Pernice Mostra personale di Paolo Pernice I LUOGHI E I TEMPI DELLA MEMORIA. Luci e colori di Sicilia Presso Municipio di Limbiate, via Monte Bianco, 2 Limbiate (MB) PATROCINI: ANPI- Sezione di Limbiate e Nova Milanese, Città di Limbiate, Università delle Tre Età-Limbiate Dalla mostra personale di Paolo Pernice, "I luoghi e i tempi della memoria. Luci e colori di Sicilia", si può percepire l'essenza di un impegno sociale costante nel tempo e l'esperienza del Pittore in campo accademico e didattico. La maestria di Paolo Pernice investe e coinvolge le dinamiche percettive dell'osservatore, che può intravedere nel colore intenso e nelle cromie calde dei dipinti, aneliti passionali e spunti importanti, mutuati con sagacia pittorica dai grandi maestri della luce, del colore e della forma, da Caravaggio a Guttuso. I soggetti di Paolo sono radicati nella terra di Sicilia, si sviluppano, si esprimono ed evolvono in essa. Le sontuose forme dei dipinti, le diramazioni prospettiche e i punti luce, di calda intensità emotiva, rimandano percettivamente alle atmosfere vibranti, profumate e odorose tipiche dell'Isola, dove il dato olfattivo si percepisce, si diffonde, prorompe dalle tele e si sposa intimamente all'elemento visivo che spazia in forme, luci e colori pregni e intrisi di vivido fermento e di tensione emotiva per la vita e l’esistenza stessa dei soggetti rappresentati, radicati nel tempo, nella memoria storica e nelle arcaiche tradizioni della terra di Sicilia. Recensione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici CENNI BIOGRAFICI Paolo Pernice nato a Ramacca (CT) l'11 febbraio 1939. Nel 1963 migra in Svizzera per lavoro dove rimane fino al 1969. Tornato al paese d'origine, frequenta l'Istituto d'Arte di Catania e successivamente l'Accademia delle belle Arti. Dopo il Diploma, si abilita all'insegnamento dell'educazione artistica, professione che svolgerà fino al 2005. INVITO Inaugurazione della mostra: SABATO 15 GIUGNO 2013 - ore 10.00 orari: Sabato 15 giugno ore 10.00 - 12.30 Domenica 16 giugno ore 10.00 - 12.30 Lunedì 17 giugno ore 10.00 - 12.30 / 16.45 - 18.00 Martedì 18 giugno ore 10.00 - 12.30 Mercoledì 19 giugno ore 10.00 - 12.30 / 16.45 - 18.00 Giovedì 20 giugno ore 10.00 - 12.30 Venerdì 21 giugno ore 10.00 - 12.30 Sabato 22 giugno ore 10.00 - 12.30 Lunedì 10 Giugno,2013 Ore: 08:40 |