STORIA D'ITALIA (1994-2009): CATTOLICESIMO E BERLUSCONISMO...
RAPPORTO STATO ITALIANO E STATO VATICANO, OGGI (2009): UNA "PROFONDA E FECONDA OSMOSI", SECONDO IL SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO GIANNI LETTA. Una nota di Marco Tosatti
’’Oggi si puo’ affermare con soddisfazione - prosegue il gentiluomo di Sua Santita’ - che nella citta’ di Roma convivono pacificamente e collaborano fruttuosamente lo Stato Italiano e la Sede apostolica’’.
a cura di Federico La Sala
Letta, la Chiesa e lo Stato Un articolo del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nella prefazione a un libro dedicato ai viaggi di Benedetto XVI in Italia. di MARCO TOSATTI (La Stampa/ San Pietro e dintorni, 7/11/2009) In Italia la collaborazione tra Chiesa e Stato e’ una ’’profonda e feconda osmosi’’ che ’’nel pieno rispetto della loro reciproca autonomia’’ permette alle due istituzioni di collaborare ’’al raggiungimento di traguardi importanti nell’edificazione di una societa’ fondata sulla verita’ e la liberta’, sul rispetto della vita e della dignita’ umana, sulla giustizia e sulla solidarieta’ sociale’’’. Lo scrive il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, nella presentazione, pubblicata oggi in anteprima dall’Osservatore Romano, di un libro sui viaggi di Benedetto XVI in Italia. ’’Il legame del papato con la citta’ di Roma - sottolinea Letta -, sin dai primi successori di Pietro e’ stato ed e’ un elemento importantissimo, caratterizzante e solenne, ma anche quello con l’Italia tutta e’ significativo e per noi motivo di fierezza ed orgoglio’’. ’’Oggi si puo’ affermare con soddisfazione - prosegue il gentiluomo di Sua Santita’ - che nella citta’ di Roma convivono pacificamente e collaborano fruttuosamente lo Stato Italiano e la Sede apostolica’’. ’’Il Quirinale e il Vaticano - aggiunge - non sono colli che si fronteggiano astiosamente; sono piuttosto luoghi che simboleggiano il vicendevole rispetto della sovranita’ dello Stato e della Chiesa’’. Per Letta, ’’non si puo’ non riconoscere la dimensione sociale e pubblica del fatto religioso ed il suo grande ed importante apporto al consolidamento di quei valori che, per il bene di tutti, credenti enon credenti, devono orientare la nostra societa’ e sorreggere l’intera impalcatura istituzionale’’. ’’Le visite del Papa in Italia - conclude -, che in molti casi ho avuto il privilegio di seguire, ci hanno consentito di tastare con mano questa profonda e feconda osmosi tra Chiesa e Stato e di vedere tante citta’ e luoghi storici in una luce completamente diversa da quellaa cui eravamo abituati’’. Il volume, intitolato ’’I viaggi di Benedetto XVI in Italia’’, e’ curato da Pierluca Azzaro e viene pubblicato dalla Libreria editrice vaticana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede alla vigilia della ventesima visita pastorale italiana che Benedetto XVI compira’ domenica 8 novembre a Brescia e Concesio. Sabato 07 Novembre,2009 Ore: 17:31 |