Poesia
'0 schiattamuorto

di Totò

Dedichiamo questa poesia del grande comico napoletano Totò:
  • a quanti sfruttano selvaggiamente i lavoratori costringendoli a lavori pericolosi dove rischiano la morte ogni momento;
  • a quanti costringono due miliardi di persone a vivere nella povertà più nera e a morire letteralmente di fame, depredando i loro paesi di tutte le risorse naturali;
  • a quanti si vantano della loro ricchezza, delle loro feste, del loro edonismo sfrenato, del loro disinteresse per chi soffre e lavora per consentire loro un tenore di vita indegno di un essere umano;
  • a quanti sanno pigliarsela solo con gli immigrati, i barboni, i rom, gli appartenenti ad altre religioni, vivendo del proprio egoismo e della loro vigliaccheria;
  • a quanti usano il nome di Dio per opprimere la gente con regole e precetti che essi stessi non praticano;
     

 

'0 schiattamuorto
I' faccio 'o schiattamuorto 'e professione,
modestamente sono conosciuto
pe tutt' 'e ccase 'e dinto a stu rione,
pecchè quann'io maneo nu tavuto,
songo nu specialista 'e qualità.
I' tengo mode, garbo e gentilezza.
'0 muorto mmano a me pò stà sicuro,
ca nun ave nu sgarbo, na schifezza.
lo 'o tratto come fosse nu criaturo
che dice a 'o pate: "Me voglio jì a cuccà".
E 'o cocco luongo, stiso int' 'o spurtone,
pure si è viecchio pare n'angiulillo.
'0 muorto nun ha età, è nu guaglione
ca s'à addurmuto placido e tranquillo
nu suonno doce pe ll'eternità.
E 'o suonno eterno tene stu vantaggio,
ca si t'adduorme nun te scite maie.
Capisco, pe muri nce vò 'o curaggio;
ma quanno chella vene tu che ffaie?
Nn' 'a manne n'ata vota all'aldilà?
Chella nun fa 'o viaggio inutilmente.
Chella nun se ne va maie avvacante.
Si povero, si ricco, si putente,
'nfaccia a sti ccose chella fa 'a gnurante,
comme a nu sbirro che t'adda arrestà.
E si t'arresta nun ce stanno sante,
nun ce stanno ragione 'a fà presente;
te ll'aggio ditto, chella fa 'a gnurante...
'A chesta recchia, dice, io nun ce sento;
e si nun sente, tu ch'allucche a ffà?
'A morte, 'e vvote, è comme ll'amnistia
che libbera pe sempe 'a tutt' 'e guaie
a quaccheduno ca, parola mia,
'ncoppa a sta terra nun ha avuto maie
nu poco 'e pace... na tranquillità.
E quante n'aggio visto 'e cose brutte:
nu muorto ancora vivo dinto 'o lietto,
na mugliera ca già teneva 'o llutto
appriparato dinto a nu cassetto,
aspettanno 'o mumento 'e s' 'o 'ngignà.
C'è quacche ricco ca rimane scritto:
"Io voglio un funerale 'e primma classe!".
E 'ncapo a isso penza 'e fà 'o deritto:
"Così non mi confondo con la massa".
Ma 'o ssape, o no, ca 'e llire 'e llasse ccà?!
'A morte è una, 'e mezze sò tante
ca tene sempe pronta sta signora.
Però, 'a cchiù trista è "la morte ambulante"
che puòò truvà p' 'a strada a qualunch'ora
(comme se dice? ... ) pe fatalità.
Ormai per me il trapasso è na pazziella;
è nu passaggio dal sonoro al muto.
E quanno s'è stutata 'a lampetella
significa ca ll'opera è fernuta
e 'o primm'attore s'è ghiuto a cuccà.
Totò


Giovedì 09 Luglio,2009 Ore: 16:55