Mosaico di pace novembre 2013 / Cappellani militari ieri e oggi
di Renato Sacco
In occasione del 4 novembre, triste giornata che ricorda i 650mila morti alla fine della Grande Guerra, Mosaico di pace riprende il monito di papa Benedetto XV che definì la guerra come “inutile strage”, monito che diviene appello per la coscienza di ogni cristiano e persona di buona volontà.
La rivista promossa da Pax Christi ha dedicato, proprio questo mese, il dossier alla questione sempre attuale dei cappellani militari.
Tutti arruolati? Tutti in riga per giustificare la storia dalla parte dei forti? Come si concilia la via militare alle beatitudini e al comandamento dell’amore?
Il dossier, a cura di don Renato Sacco e Vittoria Prisciandaro, vuol aprire al dialogo e alla riflessione perché anche in tema di gradi e stellette ai cappellani militari si possano trovare strade nuove da percorrere. Le pagine della rivista ospitano la riflessione del teologo Giannino Piana, un’analisi più introspettiva dello psichiatra Vittorino Andreoli, due voci del mondo protestante e cioè Paolo Naso e Rainer Schmid, e un’intervista al generale Fabio Mini.
Vogliamo aprire il confronto, il dialogo anche con posizioni diverse per trovare nuovi cammini di pace.
La copia del numero di novembre o del solo dossier può essere richiesta in redazione.
Renato Sacco (coordinatore nazionale di Pax Christi): drenato@tin.it
Il numero on line: mosaicodipace.it
________________________________________
Mosaico di pace Via Petronelli n.6 76011 Bisceglie (BT) tel. 080-395.35.07 fax 080-395.34.50 www.mosaicodipace.it Mercoledì 06 Novembre,2013 Ore: 16:13 |