Servizio Civile Nazionale
Un seminario sulla valutazione dei progetti e sulle modalità di approccio al nuovo prontuario
Presenti anche alcune professionalità del nuovo Piano Sociale di Zona A4
di Giuseppe P. Fazio
ROMA - Si è svolto ieri, martedì 17 novembre, presso la Sala Polifunzionale della Galleria Sordi, il seminario di studi sulla valutazione dei progetti di Servizio Civile e sulle modalità di interpretazione del nuovo prontuario per la redazione degli stessi. Organizzato dall’IRS (Istituto per la Ricerca Sociale) di Milano, con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’appuntamento si è posto come obiettivo principale quello di fare il punto sul tema della valutazione e sulle sue molteplici dimensioni d’approccio, cercando, nel contempo, di indagare i possibili criteri da porre in essere. Il tema della valutazione dei progetti di servizio civile, negli ultimi anni, è cresciuto in modo tale da divenire un passaggio importante in una progettazione attenta che intenda essere sempre più al passo con i tempi divenendo maggiormente funzionale ai contesti nella quale si andrà ad inserire. Nel corso degli incontri si sono sviluppate alcune tra le maggiori linee valutative, chiaramente orientate ad indirizzare gli Enti presenti in sala all’omogeneità dei percorsi. Tra gli intervenuti l’On. Leonzio Borea, Capo Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, il Dott. Sergio Pasquinelli, Direttore di ricerca dell’IRS, la Dott.ssa Daniela Mesini, Responsabile linea valutazione e no-profit dell’IRS che ha presentato una relazione dal tema “quali valutazioni possibili per i progetti di Servizio Civile”, il Dott. Raffaele M. De Cicco, Dirigente dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che ha esposto alcune considerazioni circa “la rilevanza della valutazione dei progetti nel sistema del Servizio Civile Nazionale” ed il Dott. Giovanni Grandi, Consulente Regione Emilia Romagna che ha dato il suo personale contributo circa l’esperienza regionale. In conclusione dei lavori è intervenuto l’On. Carlo Giovanardi, Sottosegretario con delega al Servizio Civile. Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con il Dott. De Cicco che, accogliendo problematiche e dubbi dei vari Enti, relativamente alle linee di indirizzo del nuovo prontuario, ha fornito suggerimenti circa i migliori approcci per una progettazione semplice, efficace ed efficiente. Tra le tante professionalità presenti in aula vi erano anche alcuni rappresentanti del nuovo Piano Sociale di Zona A4 che, impegnato anch’esso nella progettazione per il Servizio Civile per i comuni di Altavilla Irpina, Capriglia, Cervinara, Chianche, Grottolella, Montefredane, Petruro Irpino, Pietrastornina, Prata P.U., Pratola Serra, Roccabascerana, Rotondi, San MartinoV.C., Sant’Angelo a Scala, Summonte, Torrioni e Tufo, come in ogni occasione di formazione e aggiornamento si è reso sensibile all’acquisizione di nuove competenze. L’intera giornata, prevedibilmente, è stata accolta con grande entusiasmo da tutte le rappresentanze regionali presenti in sala: molte le domande ma molti di più i nodi sciolti dagli esperti. 18 novembre 2009 |