Il teologo Fumagalli e “L’amore possibile. Persone omosessuali e morale cristiana”.
di Gionata.org
Articolo di Luciano Moia pubblicato sul quotidiano Avvenire il 14 ottobre 2020, pag.18
«Ciò che la dottrina della Chiesa, da sempre, giudica negativamente non è tanto la persona omosessuale, quanto il comportamento omosessuale». Benché́ il Catechismo, ricollegandosi alla Lettera della Congregazione per la dottrina della fede, La cura pastorale delle persone omosessuali (1986), definisca l’orientamento omosessuale “intrinsecamente disordinato”, non rifiuta l’idea che l’orientamento sessuale possa corrispondere «all’identità personale della persona, esserle connaturale, tant’è che non esige il cambiamento dell’orientamento omosessuale». Ora è vero che la dottrina – come tutta la storia della Chiesa dimostra – non è «monolite fissato una volta per tutte», ma può̀ essere paragonato «a un edificio che viene ristrutturato per meglio corrispondere al suo senso e alla sua funzione nel corso della storia». Che non significa radere al suolo l’edificio, ma far tesoro della sua struttura e delle sue fondamenta. Anche la dottrina sull’omosessualità̀ può̀ quindi svilupparsi in «continuità̀ difforme» senza contraddirsi e senza fossilizzarsi, ma «assumendo nuove forme»? > gionata.org Omosessuali, le risposte necessarie. Il vescovo Semeraro: “è urgente delineare un percorso pastorale”. Intervista di Luciano Moia a mons. Marcello Semeraro pubblicata sul quotidiano Avvenire il 14 ottobre 2020, pag.18 Di fronte alla sofferenza delle persone omosessuali lasciate ai margini delle nostre comunità̀ ecclesiali «un pastore deve interrogarsi su come accompagnare, discernere e integrare tutti, nessuno escluso». Lo sottolinea Marcello Semeraro, vescovo di Albano, autore della prefazione al libro di don Aristide Fumagalli, L’amore possibile, … > gionata.org Omosessualità e magistero cattolico, un excursus. Dai roghi alle aperture. Scheda pubblicata sul quotidiano Avvenire il 14 ottobre 2020, pag.18 Dal Sinodo di Elvira (300-303) al Sinodo sui giovani (2018) sono decine gli interventi del magistero sull’omosessualità̀. Dopo le dure condanne di epoca medievale (anche roghi e catene), in quello recente il testo più̀ organico è la Lettera della Congregazione per la dottrina della fede (1986) in cui si spiega che la «particolare inclinazione della persona omosessuale, benché́ non sia in sé peccato, costituisce tuttavia una tendenza più o meno forte verso un comportamento intrinsecamente cattivo dal punto di vista morale». Mercoledì 14 Ottobre,2020 Ore: 18:53 |