"Gay: Diversamente Uguali, tra anatemi e teoremi" è il suggestivo titolo del dibattito a più voci organizzato dal Centro Studi e documentazione “Ferruccio Castellano" di Torino per Domenica 7 luglio 2013, alle ore 17, al Castello medioevale di Cisterna d'Asti (ASTI) per capire perché oggi in Italia essere omosessuali significa vivere come "Diversamente Uguali, tra anatemi e teoremi".
Ne discuteranno insieme don Gianluca Carrega, professore e docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale; Anna Ceravolo, un genitore dell’Associazione GEnitori Di Omosessuli (AGEDO); l'on Ivan Scalfarotto, un politico impegnato nelle battaglie per i diritti gay, per capire perché ancora oggi essere omosessuali significa vivere come "Diversamente Uguali, tra anatemi e teoremi". Modera il dibattito Franco Caldera del Centro Studi Castellano di Torino
Il Centro Studi e Documentazione "Ferruccio Castellano" su "Fede, religione e omosessualità", ospitato presso il Gruppo Abele di Torino, è un centro unico in Italia per lo studio e la ricerca sulla realtà omosessuale italiana ed europea, la sua evoluzione e sopratutto il rapporto tra fede, religione e omosessualità.
Il Centro, da poche settimane, sta riversando on line una selezione di documenti tratti dai 253 faldoni del suo Archivio documentale che raccontano la molteplice e variegata realtà omosessuale italiana ed europea, la sua evoluzione negli anni 70-80 del novecento e sopratutto il complesso rapporto tra fede e omosessualità. L’archivio custodito dal Centro Castellano di Torino racconta, forse, una storia minore ma che può farci toccare con mano il lento cambiamento in corso nella società italiana, anche se essere omosessuali in Italia ancora non è una cosa semplice, e se questo s'intreccia con la fede tutto diventa ancora più complicato.
Per consultare i materiali dell’Archivio del Centro Studi "Castellano" di Torino basta contattare la segreteria al numero 338-4674468 o via e-mail a centro.castellano@gmail.com
> Per scaricare l'Inventario dei documenti dell'archivio del Centro Castellano (pdf)
> Per consultare l'Archivio on line del Centro Castellano (in progress)
> Il sito web del Centro Castellano
Centro Studi e Documentazione "Ferruccio Castellano" su Fede, Religione, Omosessualità
Torino - Corso Trapani 91/B, Tel. 338-4674468 (segreteria telefonica) - Email: centro.castellano@gmail.com
Per approfondire:
Fede e omosessualità raccontati dal Centro Castellano. Intervista di Silvia Lanzi a Gustavo Gnavi, presidente del Centro Ferruccio Castellano pubblicata sul sito del Progetto Gionata il 30 ottobre 2012
Gay in Italia. Diversamente Uguali, tra anatemi e teoremi. Intervista a Franco Caldera del Centro Studi e documentazione “Castellano" di Torino, 3 luglio 2013 A Torino don Ciotti "battezza" il Centro studi su fede e omosessualità
A Torino omosessualità e fede s'incontrano al Centro studi "Ferruccio Castellano"
Fede e omosessualità raccontati dal Centro di Documentazione “Castellano” di Torino
---~------~----~------~--~------~------~----~------~------~
Gionata, progetto su Fede e omosessualità - Gionata, Ecumenical Project on faith and homosexuality
Gionata, projet œcuménique de la foi et l'homosexualit - Gionata, Proyecto Ecuménico en la fe y la homosexualidad
Gionata aderisce all'European Forum of Gay, Lesbian Bisexual and Transgender Christian Groups (Forum Europeo dei Gruppi Cristiani GLBT)
Website: gionata.org - Email: gionatanews@gmail.com
GionataBlog: gionata.wordpress.com - NoemiForum: noemi.forumattivo.com
Giovedì 04 Luglio,2013 Ore: 20:45