Notam SEGNALA
Appuntamenti
Milano, 14 agosto 2009 - n. 4
in questo numero:
TURISMO ETICO E SOLIDALE TRA I BORGHI
DI RIACE
Gli amici calabresi ci invitano a segnalare un modo diverso e intelligente di passare la vacanze in Calabria. Una iniziativa nata per accogliere e integrare profughi kurdi è diventata una occasione per rilanciare un paese che rischiava l’abbandono e inserirlo nel circuito del “Turismo Responsabile”.
Lo facciamo molto volentieri e invitiamo gli interessati a saperne di più utilizzando le coordinate che indichiamo in calce dopo la breve presentazione.
L’Associazione Città Futura “G. Puglisi” è stata fondata a Riace nell’estate dell’anno 1999 da un gruppo di giovani del luogo, per la promozione la ricerca e lo studio etnografico della storia e della cultura locale. Molteplici interessi hanno caratterizzato il percorso culturale dell’Associazione: sociali, etici, politici. In particolare sono state valutate conattenzione le attuali problematiche che affliggono i piccoli centri rurali della Calabria come Riace, dove sono in atto dei processi di spopolamento e soprattutto non esistono concrete prospettive di sviluppo sociale ed economico. La principale attività realizzata e sviluppata è un eco-villaggio denominato “Riace Village”, che è la riproposizione di un villaggio rurale per l’ospitalità diffusa, l’accoglienza profughi, il recupero e la valorizzazione degli antichi mestieri artigianali. Nella scala dei valori della comunità rurale degli antichi villaggi calabresi, il senso dell’ospitalità occupava un posto prioritario. Un aspetto che è stato ripreso come elemento centrale nel progetto dell’ospitalità turistica e dell’accoglienza dei rifugiati. L’Associazione “Città Futura” è stata intitolata a Giuseppe Puglisi, prete di frontiera del quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia agli inizi degli anni ‘90.
Associazione “Città Futura G. Puglisi”
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
per le VACANZE A RIACE
ASSOCIAZIONE CITTÀ FUTURA “G PUGLISI”
Via Pinnarò, 20
89040 RIACE (RC)
Tel./Fax 0964 778008
e-mail: citta.futura@tiscalinet.it
Casa di Spiritualità Figlie della Chiesa
Santa Maria Porto di Pace
Arghillà Nord – Reggio Calabria
Campo Ecumenico per giovani
7 – 12 Agosto 2009
Il campo ecumenico per giovani che si svolgerà presso la Casa di Spiritualità Santa Maria Porto di Pace ad Arghillà (RC) dal 7 al 12 agosto, è un seminario di studio estivo aperto a giovani studenti e non che desiderano approfondire la via ecumenica e scoprire le ricchezze naturali, artistiche e storiche della calabria greco-bizantina
e il suo coinvolgimento attuale nella via ecumenica. Il campo, realizzato dalle Figlie della Chiesa insieme all'Ufficio ecumenico diocesano di Reggio Calabria, in collaborazione con l'ISSR Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense e l'Istituto Teologico di Anagni, conferisce ai partecipanti tre crediti europei (ECTS), equivalenti ad un corso opzionale.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 20 luglio 2009
Per ricevere il programma dettagliato rivolgersi a
Casa di Spiritualità Figlie della Chiesa- Santa Maria Porto di Pace
0965 / 679021
e-mail: arghilla@figliedellachiesa.org
http://www.figliedellachiesa.org
COLLOQUI EBRAICO CRISTIANI DI CAMALDOLI
3 - 7 dicembre 2009
Le vie del dialogo
Esperienze e difficoltà dei dialogo ebraico-cristiano oggi in Italia
A trent’anni al’inizio di questi Colloqui si è colta l’occasione per fare il punto
tra oggettive difficoltà e nuove possibili aperture
Interventi e relazioni del rabbino Jack Bemporad, di Amos Luzzatto e del pastore Paolo Ricca, di Anna Foa e di Massimo Giuliani
Tavola rotonda con: Innocenzo Gargano, Giordano Remondi, Manuela Paggi.
Dibattito tra le riviste SeFeR, Confronti, Qol, il Regno e l’incontro tra gruppi e
associazioni che hanno reso possibile il dialogo ebraico-cristiano in Italia.
Per saperne di più:
Informazioni e iscrizioni: FORESTERIA DEL MONASTERO - 52010 CAMALDOLI AR
Tel.0575/556013 (orario d’ufficio) fax 0575/556001
foresteria@camaldoli.it
UN NUOVO MONDO È POSSIBILE
mercoledì 2 settembre 2009
ore 15,30 - 20,30
Un incontro interculturale e interreligioso alla scoperta del
volto femminile del divino per un futuro di pace
Auditorium Seraphicum - Roma, via del Serafico 1
Informazioni e prenotazioni presso l’Associazione Culturale L’Au.De.Nu.Mi
tel/fax 06-5413787 - cell. 339.6080061 - 339.1218507
e-mail: laudenumi@gmail.com
Sabato 15 Agosto,2009 Ore: 21:01 |