Notam SEGNALA
Appuntamenti
Milano, 4 luglio 2009 - n. 3
in questo numero:
1 - In Calabria: TURISMO ETICO E SOLIDALE TRA I BORGHI DI RIACE
2 - A Motta di Campodolcino:
CRISI DELLA DEMOCRAZIA E NOSTALGIE DI CRISTIANITÀ?
3 - A Chianciano: SAE -“LA PAROLA DELLA CROCE” (1Cor 1,18)
4 - A Reggio Calabria: Campo ecumenico per i giovani
TURISMO ETICO E SOLIDALE TRA I BORGHI
DI RIACE
Gli amici calabresi ci invitano a segnalare un modo diverso e intelligente di passare la vacanze in Calabria. Una iniziativa nata per accogliere e integrare profughi kurdi è diventata una occasione per rilanciare un paese che rischiava l’abbandono e inserirlo nel circuito del “Turismo Responsabile”.
Lo facciamo molto volentieri e invitiamo gli interessati a saperne di più utilizzando le coordinate che indichiamo in calce dopo la breve presentazione.
L’Associazione Città Futura “G. Puglisi” è stata fondata a Riace nell’estate dell’anno 1999 da un gruppo di giovani del luogo, per la promozione la ricerca e lo studio etnografico della storia e della cultura locale. Molteplici interessi hanno caratterizzato il percorso culturale dell’Associazione: sociali, etici, politici. In particolare sono state valutate conattenzione le attuali problematiche che affliggono i piccoli centri rurali della Calabria come Riace, dove sono in atto dei processi di spopolamento e soprattutto non esistono concrete prospettive di sviluppo sociale ed economico. La principale attività realizzata e sviluppata è un eco-villaggio denominato “Riace Village”, che è la riproposizione di un villaggio rurale per l’ospitalità diffusa, l’accoglienza profughi, il recupero e la valorizzazione degli antichi mestieri artigianali. Nella scala dei valori della comunità rurale degli antichi villaggi calabresi, il senso dell’ospitalità occupava un posto prioritario. Un aspetto che è stato ripreso come elemento centrale nel progetto dell’ospitalità turistica e dell’accoglienza dei rifugiati. L’Associazione “Città Futura” è stata intitolata a Giuseppe Puglisi, prete di frontiera del quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia agli inizi degli anni ‘90.
Associazione “Città Futura G. Puglisi”
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
per le VACANZE A RIACE
ASSOCIAZIONE CITTÀ FUTURA “G PUGLISI”
Via Pinnarò, 20
89040 RIACE (RC)
Tel./Fax 0964 778008
e-mail: citta.futura@tiscalinet.it
bibbiae giornale
CRISI DELLA DEMOCRAZIA E NOSTALGIE DI CRISTIANITÀ?
Un osservatorio critico
17 - 24 luglio 2009
Casa Alpina Motta di Campodolcino
“È necessario che tra la Bibbia e il giornale, come tra due poli di un arco elettrico, comincino ad accendersi lampi di luce per rischiarare la terra” (Karl Barth).
Studio delle Scritture e interpretazione dei fatti attuali hanno prospettive differenti e tra loro irriducibili,
ma non possono non coesistere nella coscienza cristiana e accendervi l’intelligenza del senso critico e l’impegno a “pregare Dio e operare secondo giustizia” (D. Bonhoeffer).
Quest’anno l’osservatorio critico verterà su alcune tendenze regressive e problematiche dell’attualità civile ed ecclesiale.
I relatori
Gabriele Boccaccini, Università del Michigan, Ann Arbor, USA
Giovanni Miccoli, Università degli Studi di Trieste
Piero Stefani, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Francesco Totaro, Università degli Studi di Macerata
Rosanna Virgili, Istituto Teologico Marchigiano, Fermo
La Settimana estiva si svolge presso la Casa Alpina a Motta di Campodolcino
(m. 1750),
sopra Madesimo, in provincia di Sondrio.
È promossa dalla Comunità di via Sambuco
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi:
Via Sambuco, 13 - 20122 Milano - Tel: 02 837 28 29 - Fax: 02 391 94 111
E-mail: segreteria@sambuco13.it
Venerdì 17 luglio 2009
Arrivi e sistemazioni prima o dopo pranzo
ore 17 Introduzione
Sabato 18 luglio
ore 9 Giudici 9,1-21: la parabola di Jotam
Lectio biblicadi Piero Stefani
ore 10 Crepuscolo o revisione della democrazia?
Incontro con Francesco Totaro
ore 16 Dalle chiese delle origini al cristianesimo come religione nella società imperiale
Incontro con Piero Stefani
ore 18.30 Celebrazione eucaristica
Domenica 19 luglio
ore 9 Deuteronomio 17,6-20: le leggi del re
Lectio biblicadi Piero Stefani
ore 10 Individualità, dinamiche collettive e nuove possibilità della deliberazione politica
Incontro con Francesco Totaro
ore 16 Il cristianesimo come religione: conseguenze per l’autocoscienza dei cristiani
Incontro con Piero Stefani
Lunedì 20 luglio
ore 9 Galati 2: “tensioni intraecclesiali”
Lectio biblicadi Piero Stefani
ore 10 Democrazia e religioni: quale rapporto?
Confronto tra le esperienze americana ed europea
Incontro con Gabriele Boccaccini
ore 16 Una società multietnica e multireligiosa: che cosa significa e come costruirla?
Confronto tra le esperienze americana ed europea
Incontro con Gabriele Boccaccini
Martedì 21 luglio
Giornata libera per gite o riposo
Mercoledì 22 luglio
ore 9 Matteo 20,20-28: “I capi delle nazioni dominano su di esse...”
Lectio biblicadi Rosanna Virgili
ore 10 La Chiesa del Concilio tra continuità e discontinuità
Incontro con Giovanni Miccoli
ore 16 I cinque pilastri della “democrazia” nel Pentateuco (Esodo e Deuteronomio)
Incontro con Rosanna Virgili
Giovedì 23 luglio
ore 9 1 Corinti 12,12-31: “Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra”
Lectio biblica di Rosanna Virgili
ore 10 Il lungo post-concilio tuttora aperto: un tentativo di riflessione critica
Incontro con Giovanni Miccoli
ore 16 Una demo-teocrazia nella Bibbia?
La critica al governo monarchico nei libri storici e profetici (1Samuele; Ezechiele 34)
Incontro con Rosanna Virgili
Venerdì 24 luglio
ore 9 Matteo 22,15-22: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare...”
Lectio biblica di Rosanna Virgili
ore 10 Tavola rotonda con
G. Boccaccini, G. Miccoli, R. Virgili
Partenze dopo pranzo
Ad ogni incontro la relazione sarà seguita dal dibattito.
È prevista la possibilità di gruppi di approfondimento e di serate sia libere sia programmate.
“LA PAROLA DELLA CROCE”
(1Cor 1,18)
Interrogativi e speranze per l’ecumenismo e il dialogo
XLVI SESSIONE DI FORMAZIONE ECUMENICA
Chianciano Terme (SI), 26 luglio – 1 agosto 2009
Innanzi alla croce di Gesù, alla “parola della croce”, i cristiani e le Chiese sono chiamati a un ripensamento radicale della loro fede, della loro vita e della loro testimonianza, nel confronto con le Scritture e nel riesame delle loro diverse tradizioni teologiche e spirituali. Ciò comporta anche una revisione e purificazione di certe improprie o distorte interpretazioni che hanno lasciato segni dolorosi o ambigui nella stotia, tanto sul piano religioso quanto su quello etico e civile. E una riflessione sugli interrogativi posti dal rapporto con gli universi religiosi e culturali estranei al cristianesimo.
A inoltrarsi in questo complesso di temi e questioni, sia nelle meditazioni bibliche e nelle relazioni generali, sia nei gruppi di studio che ne approfondiranno aspetti particolari, saranno maestri e testimoni delle varie tradizioni religiose e culturali: Andrea Bigalli, Sergey Borskij, Giancarlo Bregantini, Marco Campedelli, Giovanni Cereti, Fulvio Ferrario, Emanuele Fiume, Anna Foa, Pawel Gajewsky, Paolo Gamberini, Ermanno Genre, Sergio Givone, Andrea Grillo, Isabella Guanzini, Shahrzad Houshmand Zadeh, Valentin Ilies, Amos Luzzatto, Giuseppe Marrazzo, Adnane Mokrani, Carlo Molari, Serena Noceti, Eric Noffke, Winfrid Pfannkuche, Paolo Ricca, Vanna Rossetti, Bruno Segre, Cristina Simonelli, Alberto Simoni, Piero Stefani, Letizia Tomassone, Fabio Traversari, Anna Urbani, Gianna Urizio, Gheorghe Vasilescu, Vladimir Zelinsky.
L’intreccio dialogico di autorevoli voci di differente impronta culturale e religiosa, lo scambio di esperienze personali maturate in diversi contesti spirituali, le varie celebrazioni liturgiche e i momenti di preghiera comune faranno della sessione, come sempre, una straordinaria occasione di ecumenismo vissuto.
Alcuni spazi particolari saranno riservati a incontri fra i giovani, e alcune attività formative saranno regolarmente svolte in gruppi specifici per bambini e ragazzi.
Per informazioni e prenotazioni:
SAE–Segretariato Attività Ecumeniche, Piazza S.Eufemia 2, 20122 Milano
tel. 02.878569 (dalle 9.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì); fax 02.86465294
www.saenotizie.it; e-mail: saenazionale@gmail.com
Il SAE è accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola (D.M. 177/2000 e D.M.26/07/2007 Prot. n. 15325)
Casa di Spiritualità Figlie della Chiesa
Santa Maria Porto di Pace
Arghillà Nord – Reggio Calabria
Campo Ecumenico
per giovani
7 – 12 Agosto 2009
Il campo ecumenico per giovani che si svolgerà presso la Casa di Spiritualità Santa Maria Porto di Pace ad Arghillà (RC) dal 7 al 12 agosto, è un seminario di studio estivo aperto a giovani studenti e non che desiderano approfondire la via ecumenica e scoprire le ricchezze naturali, artistiche e storiche della calabria greco-bizantina
e il suo coinvolgimento attuale nella via ecumenica. Il campo, realizzato dalle Figlie della Chiesa insieme all'Ufficio ecumenico diocesano di Reggio Calabria, in collaborazione con l'ISSR Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense e l'Istituto Teologico di Anagni, conferisce ai partecipanti tre crediti europei (ECTS), equivalenti ad un corso opzionale.
Il termine per le iscrizioni è fissato al 20 luglio 2009
Per ricevere il programma dettagliato rivolgersi a
Casa di Spiritualità Figlie della Chiesa- Santa Maria Porto di Pace
0965 / 679021
e-mail: arghilla@figliedellachiesa.org
Mercoledì 08 Luglio,2009 Ore: 16:28 |