La Campagna nazionale sulla cittadinanza approda in Parlamento
Pių di 100mila firme per ogni proposta di legge consegnate questa mattina alla Camera
di Agenzia NEV del 06/03/2012
Il pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), tra i co-promotori della Campagna: "L'obbiettivo č far maturare la democrazia nel nostro paese". Lanciata oggi nel corso di una conferenza stampa la nuova campagna di sensibilizzazione
Roma, 6 marzo 2012 (NEV-CS08) - Grande soddisfazione è stata espressa oggi dai promotori della Campagna nazionale "L'Italia sono anch'io" per il successo ottenuto con la raccolta firme a favore dei diritti di cittadinanza degli stranieri: oltre 100mila per ogni proposta di legge. Le firme sono state consegnate oggi presso la presidenza della Camera dei deputati. Due le proposte di legge presentate: la prima per una riforma dell'attuale legge sulla cittadinanza che contempli, tra le altre cose, anche il diritto per i bambini stranieri di ottenere la cittadinanza italiana; la seconda per l'introduzione del diritto di voto alle amministrative per chiunque viva stabilmente da almeno 5 anni in Italia. Nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi a Roma è stato sottolineato il valore non solo politico e giuridico, ma anche culturale della Campagna. Tutti d'accordo nel dire che "L'Italia sono anch'io" - promossa da 19 organizzazioni della società civile tra cui la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) - è stata una occasione preziosa per sensibilizzare l'opinione pubblica a temi cruciali come i diritti di cittadinanza e la coesione sociale. "Un 'patto di convivenza' che sia veramente tale, deve permettere a tutti di accedere agli stessi diritti attraverso il diritto", ha affermato nel corso della conferenza il pastore Massimo Aquilante, presidente FCEI. "L'obiettivo di questa Campagna è quello di far maturare la democrazia nel suo insieme. Ma un 'patto' non funziona se non c'è anche una condivisione culturale", ha proseguito Aquilante, ricordando come "l'Italia è già oggi un paese non solo multietnico e multiculturale, ma anche multireligioso", per cui da un punto di vista dei diritti "tanta strada rimane ancora da fare". La conferenza stampa è stata anche l'occasione per presentare la nuova campagna di sensibilizzazione de "L'Italia sono anch'io" consistente in una serie di gigantografie di persone di origine straniera, vere e proprie testimonianze di partecipazione positiva. La Campagna è promossa da Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza, Comitato 1° Marzo, Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, Emmaus Italia, Fcei-Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Libera, Lunaria, Il Razzismo Brutta Storia, Rete G2 - Seconde Generazioni, Sei Ugl, Tavola della Pace, Terra del Fuoco. Sostiene l’iniziativa l’editore Carlo Feltrinelli. Portavoce del Comitato promotore è il sindaco di Reggio Emilia e presidente dell’Anci Graziano Delrio. www.litaliasonoanchio.it anche su facebook Martedė 06 Marzo,2012 Ore: 18:38 |