Le chiese in Europa come promotrici dei diritti dei migranti
di Agenzia NEV del 4-12-2009
Il lancio in Italia dell'”Anno 2010 delle chiese europee per i migranti” si terrà a Firenze il prossimo 6 dicembre 2009
Roma, 4 dicembre 2009 (NEV-CS91) – L'”Anno 2010 delle chiese europee per i migranti” promosso dalla Conferenza delle chiese europee (KEK), verrà presentato in Italia il prossimo 6 dicembre a Firenze. L'evento pubblico, che si svolgerà dalle 21 alla Chiesa battista di Borgo Ognissanti, si terrà nell'ambito della prossima Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) (Firenze, 5-8 dicembre) (www.fcei.it). A presentare al pubblico italiano scopo e visione dell”Anno 2010 delle chiese europee per i migranti” sarà il pastore Arlington Trotman, moderatore dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME), che insieme alla KEK promuove “migration2010”. “L'idea di 'migration2010' - ha dichiarato Franca Di Lecce, direttore del Servizio rifugiati e migranti (SRM) della FCEI, nonché vice moderatore del CCME -, è quella di dare visibilità all'azione delle chiese sul fronte non solo dell'accoglienza, ma anche della difesa dei diritti dei migranti. Vogliamo essere da stimolo alla società, facendo del discorso sull'immigrazione un discorso sottratto ad ogni tipo di ideologia”. Sulla rilevanza pubblica dell'impegno delle chiese nel settore della difesa dei diritti dei migranti, Di Lecce ha dichiarato: “Per i cristiani di qualsiasi confessione i migranti costituiscono una grande sfida ecumenica: attraverso l'accoglienza di immigrati e rifugiati nelle nostre chiese, e quindi nella società, contribuiamo a costruire uno spazio di pace e riconciliazione. E' un messaggio forte che come chiese possiamo dare alla politica: la diversità non è motivo di esclusione, ma è un'opportunità per la crescita reciproca. Come chiese evangeliche vogliamo sottolineare l'elemento positivo delle migrazioni, che oltretutto fanno parte della storia dell'umanità e della storia dei cristiani. Non è un fenomeno nuovo, ma è reale e permanente, un fenomeno che come cristiani ci sollecita particolarmente, dato che ci è stato insegnato ad accogliere lo straniero”.
L’ufficio stampa della FCEI sarà presente a Firenze dal 4 all'8 dicembre, e sarà a disposizione dei giornalisti per facilitare la loro partecipazione all’Assemblea. Per tutto il periodo saranno attivi i numeri 335 52 99 892, 339 30 48 448. Venerdì 04 Dicembre,2009 Ore: 15:33 |